La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laicità è tolleranza

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 23/11/2015, 19:17

La laicità si ha nella reciprocità,se si tollera che l'altro ha una fede diversa,usi e costumi diversi,appartenendo ad una fede diversa oppure se non si ha nessuna fede e si è completamente laicizzati,si ha tolleranza sia per chi ha una fede diversa o non ha nessuna fede cioè c'è la massima libertà e nessuna forma di demonizzazione.La religione mussulmana però sembra contrastare con alcuni principi della liberaldemocrazia.La prima cosa è che deve essere permesso alla donna mussulmana di vivere all'occidentale,ha cioè gli stessi identici diritti della donna occidentale.Il velo alle donne mussulmane deve essere facoltativo e dovrebbe essere vietato il burqua perchè nasconde l'identità e non si può obbligare la donna mussulmana a indossare il velo.Infibulazione,sharia ed altre pratiche sono decisamente contrarie alle nostre libertà e quindi queste pratiche non possono essere ammesse così come non può essere ammesso il carattere estremo e violento delle frange radicali della religione mussulmana all'interno dei luoghi di culto mussulmani.Per quel che riguarda il presepe ed altri simboli religiosi se la laicità è tolleranza non dovrebbero dare nessun fastidio se i mussulmani vogliono possono fare il presepe mussulmano
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 23/11/2015, 20:18

Grazie per aver lasciato il crocifisso fuori dalla lista.

La laicità non è mescolare le religioni dove la religione non ci dovrebbe essere.
La laicità è mettere la religione nel posto della religione e la normale, quotidiana attività nel posto della normale quotidiana attività.
Solo così le religioni non si disturberanno a vicenda.

Ci sono i luoghi di culto per praticare la religione.

Nessuno vada a rompere le scatole all'interno di una moschea (a meno che lì non si infranga qualche legge dello stato).

Nessuno vada a rompere le scatole dentro una chiesa cattolica o una sede dei pronipoti del Grande Cocomero (il resto c. s.)

Questa è la laicità.

In cambio, i musulmani, i cattolici e i pronipoti e i cugini e i cognati del Grande Cocomero non vengano a rompere le scatole nelle pubbliche attività che riguardano tutti compresi quelli che credono che i cocomeri siano solo cetrioli.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 23/11/2015, 21:43

Intendevo dire,e forse sono stato frainteso,che se in una scuola in locale pubblico c'è un crocifisso o un presepe questo non dà nessun fastidio così come il presepe mussulmano,non incide sulla propria fede o sulla propria laicità perche si è tolleranti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda trilogy il 23/11/2015, 22:24

Loro non hanno il presepe perché rappresentare la figura umana è un peccato grave. E in alcuni paesi non c'e' distinzione tra peccato e reato per una proposta del genere in pakistan o arabia saudita ti passano per le armi :mrgreen: Quindi può essere difficile spiegare ad alcuni genitori e ragazzi che qua è diverso.
Ultima modifica di trilogy il 23/11/2015, 22:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 23/11/2015, 22:30

Robyn ha scritto:Intendevo dire,e forse sono stato frainteso,che se in una scuola in locale pubblico c'è un crocifisso o un presepe questo non dà nessun fastidio così come il presepe mussulmano,non incide sulla propria fede o sulla propria laicità perche si è tolleranti


No, no.
Non sei stato frainteso.
E' che proprio non sono d'accordo (niente di male) e ho detto anche il perché.

La tolleranza non è la santa pazienza o il subire passivamente.
Queste cose le lasciamo ai santi.

la tolleranza è un livello culturale; tale da capire il problema e superarlo.

Capire per gestire.
Creare i margini, i contorni, i contesti giusti.

Capacità di assorbire, se preferisci.

Potremmo definirla tolleranza attiva (Vs tolleranza passiva).

Concetti molto (ma molto) importanti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 23/11/2015, 23:30

Ho capito cosa vuoi dire il pubblico è il pubblico e le chiese sono le chiese ma entriamo troppo nel politicamente corretto ed è meglio non addentrarcisi.In ogni caso una croce o un presepe non capisco che fastidio possano dare,stà nel saper essere tolleranti anche da questo punto di vista.In quanti locali pubblici ed esercizi commerciali troviamo una croce e un presepe o un albero di natale in quante strade troviamo delle croci o delle statue di madonnine?dovremmo scrivere un libro di psicologia nulla può essere perfetto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda trilogy il 23/11/2015, 23:56

Si nulla può essere perfetto e l'antiperfettismo è la base della convivenza. Comunque è molto difficile trovare una ricetta valida. La francia è un paese dallo stato forte ed è in un mare di guai. Il belgio al contrario è uno dei paesi più tolleranti e rispettosi delle libertà individuali del mondo ed ha la capitale in stato d'assedio da venerdì.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 24/11/2015, 0:07

trilogy ha scritto:Si nulla può essere perfetto e l'antiperfettismo è la base della convivenza. Comunque è molto difficile trovare una ricetta valida. La francia è un paese dallo stato forte ed è in un mare di guai. Il belgio al contrario è uno dei paesi più tolleranti e rispettosi delle libertà individuali del mondo ed ha la capitale in stato d'assedio da venerdì.


Certo che la strada è difficile ma è quella la strada della civiltà.
Stato forte e (o ma) democratico.

Non si può parlare di civiltà da difendere come fanno tanti se questa civiltà da difendere, tutto sommato, non c'è.

Come non si può parlare di stato laico se facciamo il presepe in una classe dove ci sono musulmani e buddisti etc. o addirittura cominciamo la giornata con la preghiera del mattino o chiamiamo ipocritamente "insegnanti di religione" gli insegnanti di religione cattolica pagati anche da chi del cattolicesimo o di qualsiasi religione non glie ne frega gran che.

Non esiste la formula magica ma gli obiettivi (gli standard) esistono e si opera onestamente se non per raggiungerli per usarli come riferimento nelle scelte.

La formula non può che essere una sana armonizzazione di varie formule e di una intelligente gestione.

Anche la Russia è uno stato forte e che significa che uno stato per funzionare deve essere debole?

E' questo parallelo democrazia = debolezza la prima guerra da vincere nel miglioramento della situazione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda diffidente il 24/11/2015, 1:48

Secondo me la religione non é una "questione esclusivamente privata",perché avendo anche delle norme etiche, influenza anche la vita quotidiana di chi, piu' o meno intensamente, la pratica. Poteva, magari, essere una questione privata nell'antica Roma, in cui si pregava nel tempio o in casa vicino ai Penati-se non ricordo male- e poi si viveva "laicamente" fuori,anche perché era una religione in cui le norme etiche non erano , già al tempo di augusto, molto sentite, ma già con le religioni monoteiste questa concezione della religione non era piu' cosi' possibile.
Una cosa che fa riflettere é che la Sinistra, che pure ha fatto moltssimo per il progresso dell'umanità, é molto ostile, anche, bisogna ammetterlo, con ragione, alle gerarchie cattoliche ed ortodosse e,forse per estensione, al Cristianesimo tout court, ma non ha la stessa ostilità verso l'Islam. Ci sono state iniziative forti contro il crocifisso obbligatorio nelle scuole, ma non ci sono state analoghe iniziative contro il velo, né contro gli Imam, come se,almeno questo é quello che sembra ci sia un po' di doppiopesismo. Se la religione é l'oppio dei popoli, io non lo credo, ma vi é del vero, questo deve valere anche per l'Islam.
Un'altra cosa, sempre secondo me ci sta che si viva "senza Dio", ma non ci sta che Dio sia sostituito con qualcos'altro, meno che meno dallo Stato o da qualche filosofia misticheggiante, il problema é che gli esseri umani hanno un certo bisogno di spiritualitàsenza la quale l'esistenza rischia di essere vuota.
Ho vissuto in Francia paese molto laico dove la religione cattolica sembra poco sentita rispetto a noi, e devo dire che i sembra quella una società peggiore della nostra, molto egoista, cn la gente che si trascina fra lavoro, casa, centro commerciale in vite vacue come il vuoto spinto e dove il denaro sembra fn troppo venerato. E' vero che la religione é anche i Torquemada, ma é anche San Francesco, e se gli stti laic hanno avuto i loro Torquemada/Berja, nessuno stato laico ha avuto un San Francesco
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda gabriele il 24/11/2015, 9:15

trilogy ha scritto:Loro non hanno il presepe perché rappresentare la figura umana è un peccato grave. E in alcuni paesi non c'e' distinzione tra peccato e reato per una proposta del genere in pakistan o arabia saudita ti passano per le armi :mrgreen: Quindi può essere difficile spiegare ad alcuni genitori e ragazzi che qua è diverso.


La tua provocazione dà molti stimoli di discussione.

La laicità nasce con l'illuminismo e non mi sorprende che paesi che non hanno un percorso storico che lo prevede non siano laici.

Fatto sta che anche il paese più laico e tollerante deve far i conti con le proprie tradizioni.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti