Pagina 1 di 2

Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 11:32
da ranvit
Il sindacato vince i ricorsi e fa perdere la fiducia
Se servivano altre ragioni per affossare di più la fiducia dei cittadini italiani nel sindacato, eccole

http://www.corriere.it/cronache/15_nove ... fb92.shtml

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 13:08
da pianogrande
Ormai la pubblica amministrazione si presenta con sempre più evidenza come una brodaglia maleodorante.

Nel mucchio, come fa l'articolo, ci metto anche chi ha offerto l'appiglio per questo cavillo.

Non posso comunque fare a meno di notare che il ricorso è stato promosso dalla UIL.

Una volta tanto il cattivo non è la CGIL anche se questa è una ben magra consolazione.

Vedere un sindacato battersi contro norme anti corruzione riconosciute come valide andando a spulciare tra le righe dei regolamenti, non è solo sconsolante.
Fa proprio incazzare.

Ora, non resta al comune che reiterare il provvedimento con procedure a regole d'arte.
Non so se si possa fare subito e non so se lo possa fare un comune commissariato che dovrebbe curare solo la normale amministrazione.

Se un comune commissariato non prende (o non può prendere) di questi provvedimenti, cade anche l'illusione che un paio d'anni di commissariamento potrebbero fare la pulizia che una gestione politica (che poi deve prendere i voti) non avrebbe mai fatto.

Roma rimane un laboratorio.

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 17:21
da flaviomob
Oppure qualche solerte funzionario ha pensato bene di non informare i sindacati prima che venisse emanato il provvedimento, come d'obbligo, ben sapendo che in questo modo poteva essere impugnato per motivi formali (e futili). Del resto abbiamo visto che il sottile, interno, perpetuo boicottaggio contro Marino ha dato i suoi frutti in tempo utile per i nuovi appalti (cioè prima del santissimo giubileo!)

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 17:57
da trilogy
La tecnica di sbagliare i provvedimenti per consentire i ricorsi è da tempo una prassi consolidata nella burocrazia pubblica.
Gli esperti legali che istruiscono la pratica errata sono poi gli stessi che scrivono i ricorsi. A volte è solo una questione amministrativa, priva di costi economici, ma quando "sbagliano" di proposito i contratti con il personale lo stato poi paga milioni di euro con il pagamento di arretrati e interessi.

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 19:06
da ranvit
D'accordo. Ma il punto è che come sempre i sindacati difendono lavoratori immeritevoli!

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 20:31
da gabriele
ranvit ha scritto:D'accordo. Ma il punto è che come sempre i sindacati difendono lavoratori immeritevoli!


I sindacati difendono i lavoratori. Punto. Che siano meritevoli o meno, è sempre un organo di giustizia a determinarlo.

I sindacati sono in uno stato di ibernazione totale. A cominciare dal governo Monti e dalla Fornero, nel mondo sindacale, soprattutto nella CGIL, è calato un silenzio assordante. Una presa d'atto. E basta

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 21:11
da pianogrande
ranvit ha scritto:D'accordo. Ma il punto è che come sempre i sindacati difendono lavoratori immeritevoli!


l problema è molto evidentemente più allargato.

Una considerazione: è stato licenziato, richiamato, o almeno individuato ed esposto all'opinione pubblica il funzionario o l'ufficio o l'entità che ha provocato questa schifezza?

Insomma, qualcuno è stato chiamato a rispondere?

Questo è il problema principale.

Sono comunque d'accordo e ci mancherebbe e l'ho appena detto che un sindacato non può combattere un provvedimento anti corruzione con un cavillo.

Se poi lo vogliamo far diventare un attacco solo ed esclusivamente ai "sindacati" perché abbiamo la bile che da qualche parte deve sfogare facciamolo pure ma cominciamo a distinguere con il fatto che non si tratta dei "sindacati" ma della UIL.
Guarda caso, il sindacato più di destra.
Almeno in questo caso, non è colpa della sinistra.

Mi colpisce in modo particolare quello che afferma Trilogy e cioè che l'errore nei provvedimenti può essere voluto per facilitare i ricorsi e tutto quello che segue.
Mi chiedo quale sindacato difenda quei funzionari ignobili che pure restano intoccabili.

Evidentemente nel nostro paese (mica solo a Roma) esistono dei sindacati nel senso più mafioso della parola (ricordare qualche film americano degli anni cinquanta).

E Marino doveva metter rimedio a tutto questo?
Da solo?

Altro che "incapace".
Mi meraviglio che sia ancora vivo e quasi quasi prendo la residenza a Roma per votarlo alle prossime elezioni.

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 21:24
da gabriele
pianogrande ha scritto:Sono comunque d'accordo e ci mancherebbe e l'ho appena detto che un sindacato non può combattere un provvedimento anti corruzione con un cavillo.


Il Sindacato non ha combattuto un provvedimento ma ha preso le difese di un lavoratore. Semmai il dito è da puntare su chi non ha coinvolto i sindacati come norma impone.

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 21/11/2015, 21:31
da pianogrande
gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:Sono comunque d'accordo e ci mancherebbe e l'ho appena detto che un sindacato non può combattere un provvedimento anti corruzione con un cavillo.


Il Sindacato non ha combattuto un provvedimento ma ha preso le difese di un lavoratore. Semmai il dito è da puntare su chi non ha coinvolto i sindacati come norma impone.


"Il dito", in questo caso, ho l'impressione (già espressa) che può giocare ndo cojo cojo.

Non conosco lo specifico oggetto del contendere (difesa di un lavoratore? embè?) ma il risultato di questa azione non si può che confermare essere l'annullamento di un provvedimento anti corruzione ad opera di un sindacato.

Re: Una delle tante azioni sbagliate dei sindacati

MessaggioInviato: 22/11/2015, 3:03
da flaviomob
Se un lavoratore iscritto si rivolge al sindacato credo che quest'ultimo sia obbligato ad intervenire, anche solo per offrire patrocinio legale. Ma può anche darsi che nello stesso sindacato ci fossero altri solerti funzionari che avevano il medesimo scopo dei loro omologhi comunali...