La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito all

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito all

Messaggioda gabriele il 12/07/2015, 20:42

Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito all’Austria

ECONOMIA - MATTEO MIGLIETTAtwitter@matmiglietta
10 luglio 2015

Raggiunto un accordo politico fra il land tedesco della Baviera e la vicina Carinzia per una ristrutturazione da quasi 1,5 miliardi di euro per evitare il fallimento dello Stato federale austriaco
Bruxelles – Dopo anni di gestione clientelare e spregiudicate operazioni finanziarie, il Paese è finito sull’orlo della bancarotta. La palla passa quindi al Governo, che per evitare il fallimento chiede ai creditori tedeschi di mettersi una mano sul cuore e tagliare il debito per salvare lo Stato dal falllimento. La vicenda sembra ormai nota, se non fosse che questa volta non si tratta della Grecia e nemmeno di qualche altro Paese mediterraneo spendaccione. La storia ha come protagonista la severissima Austria e, forse per questo, ha un lieto fine.

La notizia l’ha data il quotidiano economico francese La Tribune. Dopo una lunga e controversa vicenda, lo Stato federale della Carinzia e il land tedesco della Baviera hanno trovato un accordo per tagliare di più della metà il debito del primo nei confronti del secondo. La cifra “scontata” sarebbe di 1,45 miliardi di euro, di poco inferiore ai 1,6 miliardi che la Grecia non ha rimborsato entro il 30 giugno scorso al Fondo monetario internazionale, con tutte le conseguenze che ben conosciamo.

Protagonista della complicata vicenda è la banca Hypo Group Alpe Adria, una delle più attive dell’Austria a inizio anni 2000. Fino al 2007 le quote di maggioranza dell’istituto erano nelle mani del land austriaco della Carinzia, all’epoca guidato dall’astro nascente della politica di estrema destra Jörg Haider (morto nel 2008 in un incidente stradale). Nel marzo 2007 la Carinzia ha venduto le sue quote alla banca regionale pubblica bavarese Bayerische Landesbank (BayernLB). Lo scoppio della crisi finanziaria mondiale ha poi fatto il resto. La BayernLB si è presto trovata in difficoltà, mentre la Hypo Group Alpe Adria ha cominciato a essere sommersa dai debiti che non è più stata in grado di ripagare. Davanti a una situazione diventata ormai ingestibile, nel dicembre 2009 la Carinzia ha deciso di nazionalizzare la banca comprandola al prezzo simbolico di un euro.

Poco tempo dopo lo stato federale austriaco ha creato la “bad bank” Heta, per concentrare al suo interno tutti i risultati di una spregiudicata malagestione finanziaria della Hypo Group Alpe Adria durata quasi un decennio. Tutto sembrava avviarsi pian piano verso una soluzione quando, nel marzo scorso, è arrivata l’ennesima cattiva notizia: nei conti dell’Heta viene scovato un nuovo buco da 7,6 miliardi di euro, pari al 2,3% del Pil austriaco. A questo punto la Austrian Financial Market Authority (FMA) non ha potuto fare altro che sospendere qualsiasi pagamento ai creditori fino a marzo 2016, cercando nel frattempo di ottenere una ristrutturazione del debito cresciuto ormai a dismisura.

L’8 maggio l’ennesima tegola cade sulla testa dello Stato austriaco. La Corte regionale di Monaco ha condannato Vienna a pagare 2,75 miliardi di euro alla BayernLB, pari alla cifra (più interessi) che la banca bavarese aveva versato nelle casse della Hypo Group Alpe Adria nel 2009 per tentare di risollevarla dalla tremenda crisi nella quale era piombata. Soldi, ovviamente, mai restituiti. “Ora l’Austria deve assumersi le proprie responsabilità e ripagare i suoi debiti” ha dichiarato dopo la sentenza Johannes-Joerg Riegler, Chief Executive di BayernLB. I legali di Heta hanno subito presentato ricorso alla Corte Suprema e intanto l’Austria ha detto che non pagherà. “Il Governo non butterà un altro euro dei contribuenti nell’Heta” commentò il ministro delle Finanze autriaco, Jörg Schelling. Il rischio era quello di portare al fallimento lo Stato federale della Carinzia.

La ristrutturazione del debito è diventata così inevitabile e dopo settimane di negoziati fra i rispettivi ministeri delle Finanze, Austria e Bavaria sono finalmente giunti a un accordo politico. Secondo La Tribune, l’intesa prevede che la BayernLB accetti di ricevere solo 1,3 miliardi dei 2,75 dovuti. E in Baviera c’è addirittura chi propone di andare oltre e annullare il debito austriaco. Chissà cosa direbbe Tsipras se lo sapesse.

http://www.eunews.it/2015/07/10/si-cari ... tria/39147

----

Eh già...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda pianogrande il 12/07/2015, 23:09

Come dicevano in qualche film americano: "Bravi ragazzi che si divertono".
Situazioni e rapporti di fiducia assolutamente non confrontabili.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda franz il 13/07/2015, 7:22

Pessimo giornalismo. Consiglio di stare lontano da certe fonti, che promettono "un'europa come non l'avete mai letta" ma che in realtà è un'europa che esiste solo nella fantasia di sedicenti giornalisti.

Non è lo "stato federale austriaco", tra l'altro solidissimo, a rischiare di fallire, ma il Länder della Carizia. E non è la germania che salva l'austria ma la Baviera.
Naturalmente gli stati/cantoni/länder fanno quello che vogliono con i loro soldi e da quelle parti vige la democrazia diretta, eventualmente. Diciamo che se anche l'Italia volesse condonare tutto o parte del suo debito alla grecia è libera di farlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda gabriele il 13/07/2015, 8:33

franz ha scritto:Pessimo giornalismo. Consiglio di stare lontano da certe fonti, che promettono "un'europa come non l'avete mai letta" ma che in realtà è un'europa che esiste solo nella fantasia di sedicenti giornalisti.

Non è lo "stato federale austriaco", tra l'altro solidissimo, a rischiare di fallire, ma il Länder della Carizia. E non è la germania che salva l'austria ma la Baviera.
Naturalmente gli stati/cantoni/länder fanno quello che vogliono con i loro soldi e da quelle parti vige la democrazia diretta, eventualmente. Diciamo che se anche l'Italia volesse condonare tutto o parte del suo debito alla grecia è libera di farlo.


Francesco, ho riletto di nuovo l'articolo ma francamente non riesco a capire le tue critiche di sostanza.

Parlano distintamente dei Lander e del rapporto fra le banche. Inoltre parlano di una sentenza:

"L’8 maggio l’ennesima tegola cade sulla testa dello Stato austriaco. La Corte regionale di Monaco ha condannato Vienna a pagare 2,75 miliardi di euro alla BayernLB, pari alla cifra (più interessi) che la banca bavarese aveva versato nelle casse della Hypo Group Alpe Adria nel 2009 per tentare di risollevarla dalla tremenda crisi nella quale era piombata. Soldi, ovviamente, mai restituiti."

hai elementi per confutare quanto descritto dal giornalista?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda gabriele il 13/07/2015, 8:34

pianogrande ha scritto:Come dicevano in qualche film americano: "Bravi ragazzi che si divertono".
Situazioni e rapporti di fiducia assolutamente non confrontabili.


Quando ci sono di mezzo soldi e insolvenza, tutto è confrontabile
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda mariok il 13/07/2015, 9:24

La cifra “scontata” sarebbe di 1,45 miliardi di euro, di poco inferiore ai 1,6 miliardi che la Grecia non ha rimborsato entro il 30 giugno scorso al Fondo monetario internazionale, con tutte le conseguenze che ben conosciamo.


Mentre si discute un ulteriore prestito alla Grecia di oltre 80 miliardi, ci si vuol far credere che il problema sia degli "1,6 miliardi che la Grecia non ha rimborsato entro il 30 giugno scorso al Fondo monetario internazionale, con tutte le conseguenze che ben conosciamo".

Questo non è giornalismo, è spazzatura.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda franz il 13/07/2015, 12:45

gabriele ha scritto:hai elementi per confutare quanto descritto dal giornalista?

Giornalista è una parola seria.
Si capisce tutto vedendo la differenza tra il titolo ed il reale contenuto.
L'articolo (spazzatura) gira per il titolo e non certo per il contenuto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda trilogy il 13/07/2015, 13:21

gabriele ha scritto:
"L’8 maggio l’ennesima tegola cade sulla testa dello Stato austriaco. La Corte regionale di Monaco ha condannato Vienna a pagare 2,75 miliardi di euro alla BayernLB, pari alla cifra (più interessi) che la banca bavarese aveva versato nelle casse della Hypo Group Alpe Adria nel 2009 per tentare di risollevarla dalla tremenda crisi nella quale era piombata. Soldi, ovviamente, mai restituiti."

hai elementi per confutare quanto descritto dal giornalista?


Quello che dice l'articolo non è esatto. La corte ha condannato l'Heta Asset Resolution AG che è il fondo dove hanno fatto confluire attivi e passivi della banca debitrice fallita, in sostanza una "bad bank". Tra l'altro il credito è "non garantito", quindi...Un aspetto comune con la Grecia c'è, perchè il consulente della Carinzia è lo stesso della Grecia, ormai espertissimo in questi maneggi, (parcella 10 milioni di euro). Ma in questo caso se li è guadagnati. :mrgreen:

FRANKFURT—A German court ruled on Friday that Austria’s Heta Asset Resolution AG, the “bad bank” of failed Austrian lender Hypo-Alpe-Adria International Group AG, must pay billions of euros to Germany’s BayernLB, a bank controlled by the state of Bavaria.

The regional court in Munich said Heta, which is controlled by the Austrian government, must pay back loans to BayernLB, a victory in BayernLB’s attempt to recoup €2.35 billion ($2.66 billion) in unsecured credit lines it has to Heta.

http://www.wsj.com/articles/austrian-ba ... 1431105225
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda gabriele il 13/07/2015, 14:44

trilogy ha scritto:
gabriele ha scritto:
"L’8 maggio l’ennesima tegola cade sulla testa dello Stato austriaco. La Corte regionale di Monaco ha condannato Vienna a pagare 2,75 miliardi di euro alla BayernLB, pari alla cifra (più interessi) che la banca bavarese aveva versato nelle casse della Hypo Group Alpe Adria nel 2009 per tentare di risollevarla dalla tremenda crisi nella quale era piombata. Soldi, ovviamente, mai restituiti."

hai elementi per confutare quanto descritto dal giornalista?


Quello che dice l'articolo non è esatto. La corte ha condannato l'Heta Asset Resolution AG che è il fondo dove hanno fatto confluire attivi e passivi della banca debitrice fallita, in sostanza una "bad bank". Tra l'altro il credito è "non garantito", quindi...Un aspetto comune con la Grecia c'è, perchè il consulente della Carinzia è lo stesso della Grecia, ormai espertissimo in questi maneggi, (parcella 10 milioni di euro). Ma in questo caso se li è guadagnati. :mrgreen:

FRANKFURT—A German court ruled on Friday that Austria’s Heta Asset Resolution AG, the “bad bank” of failed Austrian lender Hypo-Alpe-Adria International Group AG, must pay billions of euros to Germany’s BayernLB, a bank controlled by the state of Bavaria.

The regional court in Munich said Heta, which is controlled by the Austrian government, must pay back loans to BayernLB, a victory in BayernLB’s attempt to recoup €2.35 billion ($2.66 billion) in unsecured credit lines it has to Heta.

http://www.wsj.com/articles/austrian-ba ... 1431105225


ok, deve pagare la Carinzia e non Vienna...(tra l'altro il governo federale Austriaco ha detto che coprirà solo 1 miliardo di euro)

http://www.bloomberg.com/news/articles/ ... r-aid-stop

La questione di fonda cambia poi così tanto?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mentre si discute di Grecia la Germania taglia il debito

Messaggioda trilogy il 13/07/2015, 15:02

gabriele ha scritto:
ok, deve pagare la Carinzia e non Vienna...(tra l'altro il governo federale Austriaco ha detto che coprirà solo 1 miliardo di euro)

http://www.bloomberg.com/news/articles/ ... r-aid-stop

La questione di fonda cambia poi così tanto?


E' una questione differente. Il rapporto debito e credito è tra banche. La questione si è complicata quando la carinzia ha posto la garanzia sul debito della banca (27 miliardi). La Commissione europea bloccò tutto, perchè aiuto di stato illegale.

La banca tedesca può anche chiedere il fallimento della bad bank austriaca, ma ha un credito non garantito.
Quindi prima verrebbero liquidati tutti i creditori garantiti, poi se resta qualche cosa gli altri. Le passività nella bad bank sono di oltre 7 miliardi. Non prenderebbero nulla comunque, in più avrebbero le spese legali da sostenere e dovrebbero aspettare anni in attesa della liquidazione degli attivi della bad bank.
Quindi per la banca tedesca meglio chiudere la questione, portare subito le perdite a bilancio e detrarle dall'imponibile fiscale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti