La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Whirlpool chiude fabbriche Indesit a Caserta, None e Albacin

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Whirlpool chiude fabbriche Indesit a Caserta, None e Albacin

Messaggioda gabriele il 16/04/2015, 18:59

Professionisti della politica all'opera...

----------

Whirlpool chiude fabbriche Indesit a Caserta, None e Albacina: 1.350 esuberi
Lavoro & Precari

Nel luglio 2014, dopo l'acquisizione da parte del gruppo statunitense, il premier Renzi aveva parlato di "operazione fantastica" rivendicando di aver "parlato personalmente con gli americani a Palazzo Chigi". "Il punto non è il passaporto, ma il piano industriale", aveva spiegato. Ed ecco il piano: 500 milioni di investimenti ma stop delle attività in tre stabilimenti
di F. Q. | 16 aprile 2015

Il 13 luglio scorso, dopo l’annuncio dell’acquisizione della marchigiana Indesit da parte del gruppo statunitense Whirlpool, Matteo Renzi aveva definito l’operazione “fantastica” rivendicando di aver “parlato personalmente con gli americani a Palazzo Chigi”. No a “una visione del mondo autarchica”, aveva detto il premier in un’intervista al Corriere della Sera: “Noi, se ci riusciamo, vogliamo portare aziende da tutto il mondo a Taranto, a Termini Imerese, nel Sulcis, come nel Veneto. Il punto non è il passaporto, ma il piano industriale. Se hanno soldi e idee per creare posti di lavoro, gli imprenditori stranieri in Italia sono i benvenuti”. Ora che il piano industriale di Whirlpool è arrivato, però, si scopre che è ben diverso dagli auspici del presidente del Consiglio: comprende la chiusura di tre siti produttivi e 1.350 esuberi.

Il gruppo intende fermare le attività della fabbrica di Carinaro (Caserta), di Albacina (frazione di Fabriano) e di None (Torino). E ha ufficializzato al ministero dello Sviluppo che prevede appunto 1.350 esuberi, di cui 1.200 nelle fabbriche e 150 nei centri di ricerca su un totale di 5.150 lavoratori. A renderlo noto è stato Gianluca Ficco della Uilm nazionale, dopo l’incontro con l’azienda al dicastero di via Veneto. Vertice che è andato malissimo, con rsu e segretari sindacali territoriali che in segno di protesta hanno abbandonato la riunione. Intanto da Nord a Sud è scattata la mobilitazione: gli operai dell’impianto di Albacina (che saranno trasferiti nello stabilimento di Melano) hanno bloccato la strada provinciale 256 Muccese e si sono diretti verso la superstrada Ancona-Roma per protestare e negli stabilimenti del Fabrianese è scattato lo stato di agitazione. Il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, ha convocato ad horas un tavolo con i sindacati, mentre l’omologo delle Marche Gian Mario Spacca definisce la chiusura di Albacina “inaccettabile” e attacca: “Singolare che su una vicenda di tale rilevanza il governo nazionale abbia escluso la partecipazione delle Regioni”. Fabrizio Bassotti, della Fiom Cgil di Fabriano, ha buon gioco a rispolverare l’intervista del presidente del Consiglio chiedendo se ”questa è l’operazione fantastica di cui parlava Renzi”.

Comprensibile, visto il trionfalismo ostentato dal capo del governo solo otto mesi fa, l’imbarazzo del ministro Federica Guidi. Che ha diffuso una nota in cui si legge che “il governo ha preso atto degli aspetti positivi e certamente importanti sul fronte degli investimenti e dell’incremento dei volumi, ma ha, al contempo, espresso forte contrarietà per gli aspetti legati agli impatti occupazionali inerenti diversi siti produttivi” e ha “chiesto all’azienda di confermare l’impegno a non procedere a licenziamenti unilaterali fino al 2018″.

La Whirpool dal canto suo rivendica che il piano di integrazione tra gli stabilimenti che già aveva in Italia – Cassinetta di Biandronno (Varese), Siena e Napoli – e quelli ex Indesit prevede nei prossimi quattro anni 500 milioni di investimenti per “la Ricerca e Sviluppo, il rinnovamento delle piattaforme di prodotto e il miglioramento dei processi produttivi”, “un incremento dei volumi produttivi e il rientro in Italia di produzioni oggi presenti in stabilimenti esteri”. A Fabriano dovrebbe poi nascere “il più grande stabilimento in Europa per la produzione di piani cottura”. Quanto ai posti di lavoro, però, la musica è ben diversa da quanto auspicato dal presidente del Consiglio: 1.200 esuberi nelle fabbriche e 150 nei centri di ricerca su un totale, ricordano i sindacati, di 5.150 lavoratori.

Secondo Davide Castiglioni, amministratore delegato di Whirlpool Italia, il piano è “il migliore che possiamo mettere in campo. Abbiamo guardato tutti i piani possibili, è il migliore per garantire continuità e sostenibilità a lungo termine”. L’azienda sostiene che gli ulteriori esuberi rispetto a quelli esistenti al momento dell’acquisizione di Indesit sono 400 e “sono stati tenuti al livello più basso possibile”. Per “minimizzare l’impatto sulle persone e sulle comunità coinvolte” dai tagli “Whirlpool è disponibile a considerare soluzioni che evitino procedure di mobilità unilaterali fino alla fine del 2018 in linea con lo spirito del Piano Italia”, si legge in una nota.

Già nel 2011 l’azienda americana aveva dichiarato mille esuberi negli stabilimenti italiani, di cui 600 a Varese. Le uscite, scese a 495, erano poi state gestite attraverso prepensionamenti, mobilità volontaria e incentivata e contratto di solidarietà. A inizio 2014, poi, l’annuncio della chiusura di una fabbrica in Svezia e del trasferimento della produzione di microonde a incasso proprio a Cassinetta di Biandronno.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04 ... i/1597054/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Whirlpool chiude fabbriche Indesit a Caserta, None e Alb

Messaggioda pianogrande il 16/04/2015, 21:50

Mah.
Tutto sommato, si parla di non mettere nessuno in mobilità prima della fine del 2018.
Un approccio piuttosto morbido.
Quelli di Albacina andrebbero a lavorare a 8 chilometri di distanza.

http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... ef=HRER1-1

500 milioni di investimenti (ricerca e sviluppo) e rientro di lavorazioni anche dalla Cina.

Prospettiva di consolidamento (competitività) nel lungo periodo.

Certo, brutto colpo per Caserta ma il tempo di reagire c'è ed è di oltre tre anni.

Pare ne venga fuori una operazione riuscita senza che l'ammalato muoia.

In oltre tre anni possono succedere tante cose.
Perfino che si crei altro lavoro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Whirlpool chiude fabbriche Indesit a Caserta, None e Alb

Messaggioda franz il 17/04/2015, 6:52

Attenti a non confondere il lavoro con il posto di lavoro.

http://www.repubblica.it/economia/rappo ... 112088017/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti