Pagina 1 di 4

Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 12/04/2015, 23:37
da pianogrande
Ma chi può ancora volere la Turchia in Europa?

http://video.repubblica.it/mondo/ansald ... ref=HRBV-1

A parte la Turchia (una dittatura in mano a un maniaco che sta in un palazzo di mille e rotti stanze), l'Europa deve smettere di allargarsi.
Più si allarga più diventa debole e insignificante.

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 7:30
da franz
Lasciando perdere per un attimo la Turchia (ma è un problema paese o di solo governo?) il problema dell'Europa è che malgrado quanto insegnato a scuola non è un continente e non ha quindi confini naturali certi come le americhe o altri continenti. Il confine naturale geografico ad est sono gli urali. http://it.wikipedia.org/wiki/Europa

Politicamente parlando mi pare che la costruzione europea abbia ancora dei buchi (la Svizzera in mezzo, la Norvegia a Nord), parte ancora dei paesi dell'ex cortina. Sono d'accordo in un allargamento piu' graduale ma non nello smettere di crescere.
Visto che Europa ha tutto sommato significato pace dal dopoguerra, e visto che i focolai vengono tutti dai paesi dell'excortina di ferro, allargare l'Unione Europea ad est provocherà qualche disagio nei rigurgiti pararazzisti dei vari salvini e dintorni ma dovrebbe garantire pace e prosperità anche in quelle regioni. Visto che mi piace provocare, personalmente sarei anche favorevole ad includere, col tempo e se le condizioni lo permetteranno, anche Turchia, Libano ed Israele.

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 8:02
da gabriele
Mi ricollego al ragionamento di pianogrande.

Di Europa si inizia a parlare con Carlo Magno e la definizione è più culturale che geografica.

PS
Siamo sicuri che la Turchia voglia entrare in Europa?

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 8:58
da trilogy
L'allargamento ormai va ripensato e c'è bisogno di una riflessione critica. La maggioranza dell'opinione pubblica europea è scettica o contraria. I costi sono crescenti perchè ormai vogliono entrare solo paesi poveri, gli altri si tengono alla larga. Ci stiamo muovendo verso aree caratterizzate da divisioni etniche con problematiche militari tutt'altro che irrilevanti.

Sulla politica di vicinato si sono resi conto che c'è qualche cosa che non va ed hanno aperto una consultazione pubblica sull'argomento.

vedi: http://ec.europa.eu/enlargement/neighbo ... dex_en.htm

Documento di consultazione in Italiano
http://ec.europa.eu/enlargement/neighbo ... talian.pdf

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 11:04
da pianogrande
Grazie Trilogy.
Leggerò appena posso.
Interessante e da tenere ben presente il fatto che i paesi ricchi si tengono alla larga mentre l'allargamento troverebbe il favore di paesi poveri (e problematici).

Quanto ai buchi da riempire di Franz, lì si potrebbe anche fare una riflessione ma solo se portasse ad un reale rafforzamento e non risultasse come un portarsi a casa un coinquilino con la puzza sotto il naso e l'antieuropeismo da usare come una clava (basti pensare all'UK che non è certo un punto di forza dell'Unione).

Insomma, è il momento di riflettere molto bene e alla luce dei risultati che vengono fuori da questo laboratorio sempre in fermento pur nella sua pochezza di insieme.

Tornando un attimo alla Turchia, il solo fatto che Erdogan abbia subito accusato l'Europa di non accettare la sua dittatura da satrapo/sultano/maraja per motivi di guerra di religione, è già più che sufficiente per smettere anche di riflettere.
Uno così vogliamo portarcelo in casa?
Quello che ha detto è già un atto ostile piuttosto forte.
E' il vittimismo dei violenti e quindi la dimostrazione che non ha nessuna intenzione di cambiare registro sul suo metodo di governo.

Ha il favore del popolo?

Peggio mi sento, dicevano i vecchi al mio paese.

Che se ne stiano per conto loro e che si tengano stretto il loro caro leader.

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 12:24
da gabriele
pianogrande ha scritto:Grazie Trilogy.
Leggerò appena posso.
Interessante e da tenere ben presente il fatto che i paesi ricchi si tengono alla larga mentre l'allargamento troverebbe il favore di paesi poveri (e problematici).

Quanto ai buchi da riempire di Franz, lì si potrebbe anche fare una riflessione ma solo se portasse ad un reale rafforzamento e non risultasse come un portarsi a casa un coinquilino con la puzza sotto il naso e l'antieuropeismo da usare come una clava (basti pensare all'UK che non è certo un punto di forza dell'Unione).

Insomma, è il momento di riflettere molto bene e alla luce dei risultati che vengono fuori da questo laboratorio sempre in fermento pur nella sua pochezza di insieme.

Tornando un attimo alla Turchia, il solo fatto che Erdogan abbia subito accusato l'Europa di non accettare la sua dittatura da satrapo/sultano/maraja per motivi di guerra di religione, è già più che sufficiente per smettere anche di riflettere.
Uno così vogliamo portarcelo in casa?
Quello che ha detto è già un atto ostile piuttosto forte.
E' il vittimismo dei violenti e quindi la dimostrazione che non ha nessuna intenzione di cambiare registro sul suo metodo di governo.

Ha il favore del popolo?

Peggio mi sento, dicevano i vecchi al mio paese.

Che se ne stiano per conto loro e che si tengano stretto il loro caro leader.


Condivido.

Detto questo tienamoceli comunque stretti perché potrebbero andare alla derive verso il centro gravitazionale geopolitico Russo

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 12:43
da pianogrande
Gabriele.
Dire che ho letto il documento postato da Trilogy sarebbe un falso ma gli ho dato una occhiata ed ho imparato la sigla "PEV" (Politica Europea di Vicinato).
Lì potrebbe rientrare il tuo "teniamoceli stretti".
Certo che dobbiamo mantenere rapporti di buon vicinato ma da questo alla coabitazione ce ne corre.
Col vicino, posso decidere caso per caso e ogni volta negoziare e accettare o rifiutare.
Col coinquilino è diverso.
Se fa il matto, fa il matto in casa mia (e sua).

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 12:58
da franz
trilogy ha scritto: I costi sono crescenti perchè ormai vogliono entrare solo paesi poveri, gli altri si tengono alla larga.

Già, perché a parte Norvegia e Svizzera, gli altri ricchi (UK, DE,FRA, ITA, ES) sono già entrati e quindi la fila la devono fare i poveri. Giustamente ( :? ) i ricchi essendo tali, non vogliono dividere la tavola con gli altri. :o

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 13:48
da trilogy
pianogrande ha scritto:Gabriele.
Dire che ho letto il documento postato da Trilogy sarebbe un falso ma gli ho dato una occhiata ed ho imparato la sigla "PEV" (Politica Europea di Vicinato)....


Nel documento ci sono varie cose interessanti:

Pag.3
è..]A tale proposito il presidente Juncker ha dichiarato nei suoi orientamenti politici che non vi saranno altri allargamenti nei prossimi cinque anni[..]

Pag.4 qua rischiano di essere ridicoli

[..]Dopo 10 anni, i partenariati con i paesi vicini hanno assunto un profilo più al to negli affari dell'UE; l'UE è il principale partner commerciale della maggior parte dei paesi partner; i flussi di passeggeri e di migranti tra
i paesi della PEV e l'UE crescono costantemente
:shock:
La Turchia ha circa 1,5 milioni di profughi provenienti dalla Siria e Iraq. Ha avuto "più successo" dell'Europa nella politica di vicinato? :?

Re: Qualcuno vuole ancora la Turchia in Europa?

MessaggioInviato: 13/04/2015, 18:25
da franz
trilogy ha scritto:La Turchia ha circa 1,5 milioni di profughi provenienti dalla Siria e Iraq. Ha avuto "più successo" dell'Europa nella politica di vicinato? :?

Bella domanda, soprattutto ricordando che in Italia, per 10'000 albanesi ci fu una grossa e collettiva crisi isterica.