La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Appalti Tav e grandi opere, 4 arresti, 50 indagati

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Appalti Tav e grandi opere, 4 arresti, 50 indagati

Messaggioda franz il 16/03/2015, 15:47

Oltre 100 perquisizioni, oltre 50 indagati e quattro arresti in tema di appalti pubblici. E' il risultato di una maxi operazione dei carabinieri del Ros, coordinata dalla procura di Firenze. Tra gli arrestati c'è anche l'ex super dirigente delle Infrastrutture Ercole Incalza, per quattordici anni nella stanza dei bottoni, con sette diversi governi e cinque ministri di ogni schieramento. Gli altri sono il suo collaboratore Sandro Pacella e gli imprenditori Stefano Perotti e Francesco Cavallo

Politici indagati Tra gli indagati figurano anche politici. Secondo fonti vicine alle indagini non si tratterebbe tuttavia di politici «di primissimo piano».
http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/C ... 1275.shtml

Ercole Incalza, il supermanager che ha attraversato sette governi
http://www.quotidiano.net/ercole-incalz ... o-1.764189

Roma 16 marzo 2015 - Il nome di Ercole Incalza, il supermanager dei Lavori pubblici arrestato oggi per la maxi inchiesta della procura di Firenze, è una costante in tutte le grandi opere degli ultimi 30 anni in Italia: dal G8, alla Tav, al Mose. L'ingegnere pugliese nato nel brindisino il 15 agosto del '44, è stato per molti anni dirigente di vertice al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per poi divenirne consulente esterno: ultimo incarico come capo della struttura tecnica di Missione per l'esame delle questioni giuridiche connesse alla realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale. In generale, Incalza è rimasto per ben 14 anni al ministero dei Lavori Pubblici, attraversando sette governi. "Incalza - riferiscono fonti di governo - e' andato in pensione il 31 dicembre del 2014 e attualmente non riveste nessun ruolo o funzione neanche a titolo gratuito".

Incalza appare nel mondo dei lavori pubblici alla fine degli anni '70 alla Cassa per il Mezzogiorno, della quale diventa dirigente nel 1978, assumendo nel marzo 1980 la responsabilità del Progetto Speciale dell'Area Metropolitana di Palermo. Giovane socialista pugliese approda al ministero dei Trasporti con Claudio Signorile. Nel 1983 è consigliere del ministro dei Trasporti, poi nel giugno 1984 è Capo della Segreteria Tecnica del Piano Generale dei Trasporti. Dal gennaio 1985 Dirigente Generale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione, passa alle Ferrovie dello Stato nell'agosto 1991, per diventare Amministratore Delegato della Treno Alta Velocità Tav Spa dal settembre 1991 al novembre 1996.

Nel 1998 finisce ai domiciliari insieme all'ex presidente di Italferr Maraini. Dopo la bufera della Tangentopoli di Necci e Pacini Battaglia a metà degli anni Novanta, Incalza torna alla ribalta al ministero di Porta con Pietro Lunardi e diventa poi il braccio destro del ministro Altero Matteoli con l'incarico di capo della struttura tecnica di missione. Negli ultimi anni sempre più numerose le inchieste; a febbraio i pm fiorentini Giulio Monferini e Gianni Tei ne avevano chiesto il rinvio a giudizio insieme ad altre 31 persone nell'inchiesta sul sottoattraversamento fiorentino della Tav. Oggi l'arresto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron