l'economia "in nero" vale fino a 290 miliardi l'anno

a questo punto la proposta di stipras di avere spie ovunque la vedo doverosa per risollevare l'economia e per abbassare le tasse ed aumentare le pensioni minime, eppoi dai non abbiamo i soldi per i nuovi farmaci per curare l'epatite, questa si che è una vergognia
ciao mauri
ps
si parla di 290 miliardi ogni anno, no mi sembra che il governo abbia fatto molto in questo senso
la 12cesima bufala
http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... ef=HREC1-8
Secondo uno studio del sindacato, ogni anno ci sono tra 180 e 210 miliardi di economia sommersa, che significano fino a 100 miliardi di mancato gettito, e un'economia illegale che raggiunge gli 80 miliardi
L'economia 'non osservata' nel nostro Paese in un anno è valutabile tra i 250 e i 290 miliardi, dei quali tra i 180 e i 210 tra economia sommersa ed economia informale (che si traducono in un mancato gettito tra 85 e 100 miliardi) e tra i 70 e gli 80 miliardi di economia illegale. E' questa l'analisi di uno studio su "L'economia non osservata" dell'Istituto Bruno Trentin sulla base dei dati del Cer. Di più, il lavoro irregolare riguarda tra i 3 e i 3,8 milioni di 'occupati', con un sommerso che viaggia tra i 25 e i 35 miliardi di euro. "Forse bisogna cambiare passo", afferma il leader della Cgil, Susanna Camusso.
ciao mauri
ps
si parla di 290 miliardi ogni anno, no mi sembra che il governo abbia fatto molto in questo senso
la 12cesima bufala
http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... ef=HREC1-8
Secondo uno studio del sindacato, ogni anno ci sono tra 180 e 210 miliardi di economia sommersa, che significano fino a 100 miliardi di mancato gettito, e un'economia illegale che raggiunge gli 80 miliardi
L'economia 'non osservata' nel nostro Paese in un anno è valutabile tra i 250 e i 290 miliardi, dei quali tra i 180 e i 210 tra economia sommersa ed economia informale (che si traducono in un mancato gettito tra 85 e 100 miliardi) e tra i 70 e gli 80 miliardi di economia illegale. E' questa l'analisi di uno studio su "L'economia non osservata" dell'Istituto Bruno Trentin sulla base dei dati del Cer. Di più, il lavoro irregolare riguarda tra i 3 e i 3,8 milioni di 'occupati', con un sommerso che viaggia tra i 25 e i 35 miliardi di euro. "Forse bisogna cambiare passo", afferma il leader della Cgil, Susanna Camusso.