La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Karl Popper: liberale o socialista?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda franz il 02/03/2015, 16:00

Karl Popper: liberale o socialista?

di Dario Antiseri - Pubblicato su "La Lettura" del "Corriere della Sera" del 7 settembre 2014

Nel ventesimo secolo “profeti a destra” e “profeti a sinistra” hanno alimentato le seduzioni del totalitarismo di destra e di quello di sinistra. E «furono pochi – scrive Ralf Dahrendorf in Erasmiani – a resistere a entrambe malgrado tutte le tentazioni. Karl Popper è stato uno di questi, un altro Isaiah Berlin, Raymond Aron un terzo». Karl Popper, prosegue Dahrendorf, «rientrò dall’emigrazione nel 1946 [...].Lì [alla LSE] lavorò fino alla pensione e oltre come professore di logica e di metodo scientifico. Rimase un docente spesso arrabbiato, sempre polemico. A mano a mano che i suoi libri allargarono la loro influenza, in particolare fra i leader politici, questi cominciarono a recarsi da lui – o a invitarlo – per riceverne consigli. Era orgoglioso del fatto che a ricercarlo fossero leader politici di ogni orientamento democratico, e per questa via portò molte delle sue opinioni, spesso intransigenti, fra la gente».

Dunque: un Popper che dà consigli a leader politici di diverso orientamento democratico. Ma Popper, allora, è un liberale o un socialdemocratico? È questo un interrogativo che alimenta una polemica viva ieri come oggi, sulla quale possiamo dire che l’epistolario tra Carnap e Popper getta una luce decisamente chiarificatrice.

Pochi giorni dopo la pubblicazione de La società aperta e i suoi nemici Popper ne invia copia a Rudolf Carnap, allora professore all’Università di Chicago. Carnap non tarda a fargli sapere – in una lettera del 9 febbraio 1946 - di trovare l’opera «estremamente interessante e molte sue parti piuttosto affascinanti»; sottolinea i non pochi punti sui quali si trova d’accordo con Popper; gli chiede in quale misura egli ritenga possibile e utile la pianificazione nel campo economico e politico; ed esprime la propria sorpresa nel constatare l’apprezzamento di Popper nei confronti di Hayek, il cui libro The Road to Serfdom «negli Stati Uniti è molto letto e discusso, ma viene elogiato principalmente dai difensori della libera impresa e del capitalismo sfrenato, mentre tutte le persone di sinistra lo considerano un libro reazionario».

Un’idea, questa di un Hayek reazionario, che Popper si affretta a respinge. «Hayek − scrive Popper nella sua replica a Carnap − prova certamente a dimostrare i pericoli del “socialismo” e in particolare del tentativo utopistico di far funzionare una società senza mercato. Ma non è certamente un difensore del capitalismo sfrenato. Al contrario, egli insiste sul bisogno di un sistema di “previdenza sociale”, di una politica anticiclica, ecc. Purtroppo è assolutamente vero che tutte le persone di sinistra, o almeno la maggior parte di esse, lo considerano un reazionario. Solo che costoro sono fin troppo disposti a sacrificare ogni controllo democratico sui governanti, a patto che quei governanti siano sufficientemente di sinistra. Che siano scandalizzati dal fatto che qualcuno sottolinei che la democrazia politica è l’unico mezzo conosciuto per impedire ai governanti, benevoli o meno, di fare qualunque cosa desiderino, è una delle cose tristi del nostro tempo antirazionalistico».

Il 17 novembre, sempre del 1946, Carnap torna ad insistere sulla questione “socialismo contro capitalismo” e chiede apertamente a Popper da quale parte egli stia. «Ho letto con grandissimo interesse i Suoi articoli sullo storicismo. E ora li faccio circolare fra gli amici che sono interessati a questi problemi. Tuttavia da questi articoli, più che dai libri, non riesco a capire chiaramente la Sua posizione su un punto che mi interessa moltissimo: ossia se o in quale misura Lei si considera ancora un socialista. Da alcune formulazioni negli articoli, sembrerebbe che Lei abbia abbandonato il socialismo, ma non è affatto chiaro. Nella Sua lettera parla della speranza per una comune base di discussione per socialisti e liberali. A quale dei due gruppi Lei appartiene?».

Questa è la domanda di fondo che Carnap pone a Popper, mentre gli fa sapere di aver incontrato e parlato con Hayek a Chicago: «Poiché non conoscevo il suo libro, non ho parlato con lui direttamente di questi problemi, ma gli ho chiesto personalmente di Lei e della Sua posizione politica. È sembrato piuttosto sorpreso di sapere che Lei è stato un socialdemocratico a Vienna; non sembrava credere che ora Lei si possa considerare un socialista. Naturalmente mi rendo conto che Lei potrebbe trovare difficile descrivere la Sua posizione in maniera adeguata in termini di un concetto inesatto come quello di “socialismo”. Di conseguenza, mi lasci porre la domanda in questi termini: sarebbe Lei d’accordo con me nel credere che sia necessario trasferire almeno la maggior parte dei mezzi di produzione dalle mani private a quelle pubbliche? Io penso che un tale trasferimento non sia affatto incompatibile con quella che Lei chiama “ingegneria sociale”».

Ebbene, nella risposta a Carnap, datata il 6 gennaio del 1947, Popper elenca quelli che sono i suoi punti di disaccordo con la maggior parte dei socialisti: «Non credo che esista una panacea in politica. Credo che in un’economia socializzata (a) ci potrebbero essere differenze di reddito maggiori di quelle attuali; (b) ci potrebbe essere uno sfruttamento peggiore di quello attuale, dato che lo sfruttamento equivale a un abuso del potere economico e la socializzazione significa accumulazione di potere economico; (c) ci potrebbe tranquillamente essere un’interferenza nella politica, da parte delle persone economicamente potenti, maggiore di quella attuale; (d) ci potrebbe essere una quantità di controllo del pensiero, da parte delle persone economicamente e politicamente potenti, maggiore di quella attuale».

In altri termini, Popper si dichiara convinto che la socializzazione può peggiorare le cose piuttosto che migliorarle; e ciò mentre «pochi socialisti sono sufficientemente critici e distaccati da essere disposti a prendere in considerazione queste possibilità» − possibilità di «pericoli molto reali» e «non solo possibilità astratte». Detto diversamente: «Non sono né a favore della socializzazione né contro. Mi rendo conto che la socializzazione potrebbe migliorare determinate questioni ma potrebbe anche peggiorarle. Tutto dipende da come si affrontano queste cose. Temo che i socialisti, in generale, non si rendano conto di questi pericoli e quindi affrontino queste cose in un modo che può provocare disastri».

Quel che Popper raccomanda a Carnap è, insomma, che, in ambito politico, si deve essere «meno religiosi e più concreti», precisando che il pericolo principale del socialismo è quell’elemento utopico e messianico che «lo spinge così facilmente in una direzione totalitaria». Troppo semplici e troppo ingenue sono, ad avviso di Popper, le filosofie politiche ereditate dal secolo XIX. Ed ecco il punto nodale della sua proposta: «Condivido totalmente […] le convinzioni dei liberali che la libertà sia la cosa più importante in campo politico. Ma sono convinto che la libertà non possa essere conservata senza migliorare la giustizia distributiva, vale a dire senza aumentare l’uguaglianza economica».

Sta qui, dunque, la ragione per cui «dobbiamo abbandonare le credenze dogmatiche e semireligiose in questo campo e dobbiamo provare a raggiungere un atteggiamento più razionale. E questo potrebbe essere condiviso dai liberali e dai socialisti». Ed è così, allora, dirà Popper qualche anno più tardi in una conferenza tenuta a Siviglia, che «noi dovremmo tentare di occuparci di politica al di fuori della polarizzazione sinistra-destra». Questo il nucleo teorico del suo liberalismo: «Per “liberale” non intendo una persona che simpatizzi per qualche partito politico, ma semplicemente un uomo che dà importanza alla libertà individuale ed è consapevole dei pericoli inerenti a tutte le forme di potere e di autorità».

http://www.cattolici-liberali.com/pubbl ... opper.aspx
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda pianogrande il 02/03/2015, 17:47

Mi sembra che Popper auspichi quell'equilibrio dei poteri che dovrebbe essere la struttura delle moderne democrazie.

Da questo punto di vista, il socialismo (l'economia in mano allo stato) può effettivamente creare una tale concentrazione di poteri (quello politico e quello economico) da far nascere delle dittature quasi automaticamente.

Il mercato è necessario.
La politica (le leggi e regole varie) che lo mantengano sui giusti binari è necessaria.

La vera lotta a cui si assiste spesso è tra il potere politico che vuole prendere in mano anche quello economico e quello economico che vuole prendere in mano il potere politico.

Sbagliati entrambi gli obiettivi.

In entrambi i casi, la democrazia verrebbe massacrata.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda mariok il 02/03/2015, 18:12

Chiedere a Popper di definirsi liberale o socialista mi sembra in completa contraddizione con il suo approccio basato sul razionalismo critico.

Chiedergli a "quale dei due gruppi appartenga (socialisti o liberali) significa presupporre il possesso da parte sua di certezze, cioè della coscienza soggettiva di possedere la verità, la cui negazione è invece proprio alla base del suo metodo scientifico.

Essere liberale o socialista ammette implicitamente di essere legato ad uno schema interpretativo della realtà, che finisce inevitabilmente (come successo al marxismo) col cercare di "sopravvivere adeguandosi agli eventi, anziché anticiparli"

« La società aperta è aperta a più valori, a più visioni del mondo filosofiche e a più fedi religiose, ad una molteplicità di proposte per la soluzione di problemi concreti e alla maggior quantità di critica. La società aperta è aperta al maggior numero possibile di idee e ideali differenti, e magari contrastanti. Ma, pena la sua autodissoluzione, non di tutti: la società aperta è chiusa solo agli intolleranti. »
(Karl R. Popper, La società aperta e i suoi nemici)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda pianogrande il 02/03/2015, 18:19

Insomma, la società richiede una gestione più possibile versatile e evolutiva.

Gli ideali troppo dogmatici sono solo dei macigni sulla possibilità di evolvere.

Basta con le formule magiche e buone per tutte le occasioni e impariamo a gestire la gestione (copiata da imparare ad imparare).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda franz il 02/03/2015, 19:16

mariok ha scritto:Chiedere a Popper di definirsi liberale o socialista mi sembra in completa contraddizione con il suo approccio basato sul razionalismo critico.

Nessuno, mi pare lo chiede a Popper (e nemmeno potrebbe) ma credo che il senso fosse quello di chiedersi se Popper sia liberale o socialista. Una domanda che si pone chi scrive o che potremmo chiederci noi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda flaviomob il 02/03/2015, 22:58

Non necessariamente il socialismo affida allo stato il controllo dell'intera economia. Con il socialismo libertario ad esempio ci si pone l'obiettivo di una società solidale non affidata allo stato. Al di là della teoria, abbiamo molti esempi nella tradizione socialista dell'Europa occidentale (e nordica, soprattutto) di come il socialismo sia stato declinato in contesti democratici e liberi. Così come bisogna tener conto che i riferimenti al mondo "liberale" non implicano affatto una società democratica ma piuttosto elitaria (ricordiamo il voto "per censo" diffuso nell'Ottocento: chi non raggiungeva un certo reddito non poteva votare) che impone il proprio volere sulle classi subalterne.

Il problema che pone giustamente Pianogrande, riguardo all'equilibrio tra potere economico e potere politico, dovrebbe far riflettere su come grandi potentati economici globali, che fatturano più del PIL di molti paesi, non abbiano un contraltare politico mondializzato ed abbiano facile gioco a prevalere sugli stati-nazione, ormai impotenti ed obsoleti.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda pianogrande il 02/03/2015, 23:27

In fondo, l'oggetto della discussione (Popper o non Popper) diventa sempre fino a che punto il mercato possa essere lasciato libero di autoregolarsi o fino a che punto possa essere regolato d'autorità.

Credo che il socialismo (che dovrebbe dare attenzione ai deboli garantendo loro un livello di vita dignitoso) o il liberalismo (che dà più importanza all'individualismo e quindi alla competizione) siano comunque due modi della politica per influenzare l'economia.

Se non ho capito male (non mi spaccio certo per un esperto di Popper) questo signore cerca una via non ideologica ma evolutiva basata sulla razionalità.
In pratica, mi suona come ragioniamoci ogni volta nel contesto di quel momento.

In effetti, questo non è né liberalismo né socialismo.

E' un metodo che può andare bene ad entrambi visto che il ragionare non può che essere figlio degli obiettivi che ci si pone.

Sia gli operatori della politica che quelli dell'economia hanno i loro obiettivi.

Sono quelli a fare la differenza (a fare il liberalismo o il socialismo).

Il resto fa parte dei mezzi e credo che Potter abbia voluto dare un contributo a questi ultimi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda franz il 03/03/2015, 8:37

pianogrande ha scritto:In fondo, l'oggetto della discussione (Popper o non Popper) diventa sempre fino a che punto il mercato possa essere lasciato libero di autoregolarsi o fino a che punto possa essere regolato d'autorità.

E, aggiungerei io, fino a che punto una regolamentazione possa peggiorare le cose invece di migliorarle.
E' su questo difficile equilibrio che Popper individua, sul pianodle metodo, un approccio pragmatico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda Robyn il 03/03/2015, 12:59

E' l'esempio del labour party dove laburismo e liberalismo sono compenetrati
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Karl Popper: liberale o socialista?

Messaggioda Robyn il 03/03/2015, 14:12

Per esempio prendiamo la scuola
Fioroni dice sì a finanziare la retta per chi sceglie la scuola privata ma dice no a più asili pubblici
Civati dice sì a più asili pubblici ma dice no a finanziare la retta per i non abbienti che scelgono la scuola privata
Il progetto lib lab è completamente diverso perche dice sì a tutte e due asili pubblici e libertà di scelta tra scuola pubblica e privata.Altro esempio è la flessibilità si trova chi dice sì alla flessibilità ma dice no al rmg e chi fà il contrario cioè dice no alla flessibilità ma sì al rmg.Il progetto lib lab dice sì a tutte e due flessibilità e reddito minimo garantito dice si all'edilizia pubblica dice si a politiche familiari assegni familiari bonus bebe etc e dice sì ad una legge contro le persecuzioni e le vessazioni sul lavoro dice sì a liberalizzazioni escluso i monopoli naturali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

cron