Pagina 1 di 3

si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 15:22
da ranvit
Con buona pace dei tedescofili...


La Germania da 8 anni ha un surplus eccessivo nell’import-export, si rischia «l’eutanasia dell’euro»


...esportando più del consentito la Germania tecnicamente sottrae ricchezza agli altri Paesi anziché darla, incrementando così i forti squilibri tra i Paesi dell’Eurozona che sono uno dei motivi, se non il più importante, per cui alcune economie (comprese quella italiana) non sono ancora riuscite a reagire convintamente alla shock esterno generato dalla crisi finanziaria globale e di debito privato dell’Eurozona originata nel 2008.
di Vito Lops - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/IkocX5

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... fromSearch

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 17:28
da mariok
mi pare che ne abbiamo già parlato

viewtopic.php?f=4&t=7607&start=5

A ben vedere, si tratta in realtà di uno di una decina di indici di squilibrio macro-economico, rispetto ai quali la Germania sta molto meglio di tanti altri, a partire ovviamente da Italia, Spagna, Francia ed altri

http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Edit ... catori.pdf

L'attacco è partito dalla confindustria, ripreso ovviamente dal Sole24ore

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 18:17
da ranvit
L'attacco? Ma secondo te, la Germania sta sforando o no?


Comunque.....anche Repubblica:

Il surplus tedesco fa il record, in barba alle regole Ue

http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... 106863496/

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 19:04
da franz
Intendendo che il thread in cui ne abbiamo parlato è sfuggito a Ranvit, ripero il concetto base.
Le dinamiche import/export (e le relative bilance commerciali e dei pagamenti) non sono il frutto diretto di politiche economiche stataliste (a maggior ragione se la moneta è unica) ma il frutto della decisione autonoma di decine di milioni di consumatori e di milioni di uffici acquisti nelle aziende (tedesche e non).

Sono quindi il frutto della capacità di competizione di un intero sistema paese rispetto ad altri.
Quei parametri (per me astrusi) sono stati "sforati" ma non è data possibilità ai governi degli stati le cui industrie risultano più competitive rimediare in qualche modo. Cosa potrebbe fare il governo tedesco (di coalizione, ricordo)? Tassare le industrie che esportano troppo? Ma sono robe da comunisti, caro ranvit! Oppure detassare chi importa? Idem. Nella UE non ci sono tasse e dazi verso gli altri membri e non ci possono essere agevolazioni sulla produzione interna o esterna.
Tutto è libero. Chi è piu' bravo vince. Punto. Chi non è bravo si fa le pippe (cosi' ci intendiamo).
Quindi quel parametro sulle partite correnti, te lo dico nel gergo che usi e capisci, sono "seghe mentali", tanto è vero che questo genere di sforamenti non sono previste sanzioni ma solo richiami formali.

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 19:40
da mariok
L'equilibrio della bilancia dei pagamenti è storicamente un problema con cui si sono sempre dovuti misurare tutti gli stati.

In un regime come il nostro di unione monetaria, quello che conta è il saldo dell'euro-zona rispetto agli altri paesi, più che il saldo di ciascuno stato. Poiché è ovviamente "la somma che fa il totale" (cioè il saldo dell'euro-zona è la somma algebrica dei singoli saldi), il senso della norma dovrebbe essere quello di richiedere ad ogni stato di contribuire all'equilibrio complessivo.

Quello che più conta è che, a livello Ue, import ed export sono sostanzialmente in equilibrio. Se la Germania contribuisce un po' più degli altri a non avere un passivo della bilancia dei pagamenti, dovrebbe essere più un merito che un demerito.

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 19:45
da ranvit
Ci sono mille cose che il governo tedesco potrebbe fare....senza scomodare il comunismo!

Ti faccio notare che il tetto non l'ho messo io, ma gli stessi che hanno definiti tanti altri astrusi parametri!
Pero', guarda caso quando si tratta degli altri Paesi vanno teutonicamente rispettati, quando invece riguardano la Germania altrettanto teutonicamente ce ne impipiamo!

PS 1) Mariok, ma gli articoli segnalati li hai letti???
2) Ma....se l'euro salta anche per questa ragione,,,,vi sta bene?

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 19:59
da franz
ranvit ha scritto:Ti faccio notare che il tetto non l'ho messo io, ma gli stessi che hanno definiti tanti altri astrusi parametri!

Sono stati previsti parametri a decine. Per alcuni ci sono sanzioni, per altri no. Sono richiami.
Segno che sono meno importanti. Nel thread in cui se ne parlava c'è anche un'ampia tabella.

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 20:32
da ranvit
Il problema è ben presente alla Commissione Ue, che ha posto la regola - nell'ambito del cosiddetto 'six pack' che dovrebbe garantire l'equilibrio economico del Vecchio continente - di limitare il surplus commerciale sotto il 6%. Chi sfora il parametro per tre anni di fila, incorre in possibilità di sanzioni. Per la Germania, il 2014 dovrebbe esser stato il quinto anno fuori dal tetto e la Commissione ha già aperto una indagine. Secondo i calcoli di Bloomberg, il dato annunciato oggi equivale al 7,4% del Prodotto interno lordo tedesco.

http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... 106863496/

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 20:57
da franz
ranvit ha scritto: Chi sfora il parametro per tre anni di fila, incorre in possibilità di sanzioni.

Possibilità di sanzioni non è sanzioni.
Un po' come possibilità di vincita non è vincita. Come ogni giocatore sa.
Le sanzioni per essere comminate hanno bisogno di una maggioranza e questa sa che è meglio avere una locomotiva che tira che una locomotiva castrata dalle sanzioni, col metodo "mattonato". :lol:

Re: si rischia «l’eutanasia dell’euro»

MessaggioInviato: 09/02/2015, 21:11
da gabriele
franz ha scritto:
ranvit ha scritto: Chi sfora il parametro per tre anni di fila, incorre in possibilità di sanzioni.

Possibilità di sanzioni non è sanzioni.
Un po' come possibilità di vincita non è vincita. Come ogni giocatore sa.
Le sanzioni per essere comminate hanno bisogno di una maggioranza e questa sa che è meglio avere una locomotiva che tira che una locomotiva castrata dalle sanzioni, col metodo "mattonato". :lol:


Dai Francesco! Non fare il krukko! :lol:

Sto giro mi tocca dare ragione a Ranvit! E l'acqua alta l'ho già avuta in casa, fatalità quando Ranvit ha dato ragione a flavio :lol: :lol: :lol: :lol: