Pagina 1 di 2

La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 07/02/2015, 23:01
da Robyn
La Germania ha fatto la stessa cosa che hanno fatto le banche in Usa hanno prestato soldi a chi non li poteva restituire generando una crisi di fiducia del risparmio ha cioè fatto prestiti alla Grecia e alla Spagna in improbabili operazioni immobiliari che sono andate male ha cioè fatto prestiti a chi non li poteva restituire data per esempio la piccola ampiezza dell'economia greca.La scoperta però e questi crediti nascono dal taglio dei redditi dei lavoratori tedeschi e le aziende tedesche anziche reinvestirli in ricerca innovazione li hanno depositati nelle banche che a loro volta li hanno prestati ai paesi deboli in improbabili operazioni immobiliari paesi che hanno tassi di interessi più alti e non è un caso che la cancelliera Merkel quando si parlava di investimenti diceva che gli investimenti non servono sono cosa superata

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 07/02/2015, 23:48
da pianogrande
Accortasi dell'errore, la Germania si sta decisamente tirando indietro dal dare altri soldi a chi non potrà restituirli.

Ci ha rimesso di suo e non vuole rimetterci di più.

Dove sta lo scandalo?

Comunque, ne stiamo già parlando da un'altra parte.

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 10:36
da franz
Per prima cosa nella ricostruzione di Robyn non c'è il fatto (accertato) che i conti greci erano truccati.
Se un'azienda trucca i conti appare piu' affidabile di quello che è ed è quindi normale venderle materiale (torni, computer, presse) salvo poi scoprire che i conti non tornano. In questo caso l'azienda deve fallire. Anche uno stato.

Altra cosa che non mi torna è il riferimento al fantomatico "taglio dei redditi dei lavoratori tedeschi" che non si riscontra in nessun database statistico. Anzi gli stipendi tedeschi sono sempre saliti sia un valore assoluto sia in relazione al costo della vita. Questa della riduzione degli stipendi dei lavoratori tedeschi è una palla colossale messa in giro non si sa da chi e ripresa da chiunque voglia dimostrare qualsiasi cosa gli passi per la mente.

In realtà ci fu sono una "moderazione salariale" nel senso che a fronte di possibili aumenti di 100, si decise, sindacati d'accordo, di ottenere di meno (come dire 80) per mantenere alta la competitività delle merci tedesce sul fronte interno e soprattutto dell'esportazione, perché questo avrebbe comportato maggiore occupazione (cosa puntualmente avvenuta, come si puo' osservare consultando il database eurostat).

Qui a dover raccontare la verità non è quindi tanto la germania ma coloro che mettono in giro simili panzane.

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 14:01
da Robyn
Quindi la Grecia sotto Samaras e con la complicità della goldman sas ha truccato i conti e la germania ingenua gli ha fatto i prestiti salvo poi scoprire di essere rimasta fregata ed in questo il governo Syryza non c'entra niente,ma non cancella il fatto di aver trasferito quei 20 che a fronte di aumento delle retribuzioni di 100 è stato 80 per i lavoratori nelle banche per investimenti dubbi al posto di fare investimenti e ricerca nelle aziende tedesche.Ma come si fà ad evitare che un paese trucchi i conti come si fà ad evitare che l'economia finanziarizzata non danneggi quella reale?

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 14:40
da franz
Robyn ha scritto:.Ma come si fà ad evitare che un paese trucchi i conti come si fà ad evitare che l'economia finanziarizzata non danneggi quella reale?

Ottime domande a cui aggiungerei "ma come si fa ad evitare che politiche scellerate condotte da governi legittimamente eletti, distruggano le finanze di un paese?".

A me pare che i danni maggiori alla grecia li abbiano fatti i governanti greci, non gli altri che hanno prestato soldi sulla base di dati falsificati. Quando al 20 trasferito dove dici per continui ad inseguire le fantasie lette non si sa dove. I tedeschi dalla moderazione salariale, ripeto concordata con i sindacati, ci hanno guadagnato competitività, posti di lavoro, maggiori esportazioni e maggiori importazioni (a prezzi bassi) e quindi maggior potere d'acquisto e meno disoccupazione.

Poi è chiaro che stante la bilancia commerciale, che vede un maggior export rispetto all'import, ci sono anche flussi economici in ingresso considerevoli. Quindi piu' soldi che entrano rispetto a quelli che escono. Esiste una bilancia commerciale ed una bilancia dei pagamenti ed è saggio investire il surplus verso i paesi che tale surplus hanno generato (esportando meno di quanto importano) come appunto la grecia. Investire significa dare la possibilità alla grecia di svilupparsi ed uscire dal suo stato comatoso.
Ed ora qualcuno vorrebbe rinfacciare questo alla germania?

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 14:59
da Robyn
In genere la falsificazione dei conti avviene con lo scoppio delle bolle immobiliari,nessuno intende rinfacciare alla germania quel 20

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 19:46
da Robyn
La crisi finanziaria è stata dovuta essenzialmente allo scarso reddito e a stili di vita poco parsimoniosi che ha dato lo sviluppo all'economia finanziarizzata delle banche.Infatti con un reddito disponibile più basso sia delle fasce popolari che delle aziende è più facile il ricorso all'indebitamento.Se un tempo per acquistare un bene poteva essere sufficente cumulare un pò di risparmio presso la banca a cui si faceva riferimento con la caduta del reddito si è fatto sempre più ricorso al prestito bancario,la stessa cosa vale per le aziende che se un tempo avevano un saggio di autofinanziamento più alto con il trascorrere degli anni hanno dovuto sempre di più chiedere prestiti alle banche per far fronte agli investimenti.La cosa che ha contribuito ad accrescere la crisi sono stili di vita poco parsimoniosi,in gergo quando si dice che l'umanità impazzisce e impazziscono gli spiriti animali del mercato.Si era arrivati a chiedere un prestito per farsi le vacanze o sposarsi,si desiderava acquistare appartamenti sempre più superaccessiorati e magari in centro e questo può avere determinato la speculazione immobiliare che a seguito di un'aumento della domanda ha fatto crescere i prezzi fino al loro tracollo quando la bolla immobiliare è scoppiata ed i prezzi sono sensibilmente scesi con ricadute ed effetti a catena sull'economia.Più reddito unitamente a stili di vita più sobri e parsimoniosi con un piano di edilizia sociale per chi non può permettersi un'alloggio magari rinunciando a qualche accessorio

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 19:59
da franz
Robyn ha scritto:La crisi finanziaria è stata dovuta essenzialmente allo scarso reddito e a stili di vita poco parsimoniosi che ha dato lo sviluppo all'economia finanziarizzata delle banche.Infatti con un reddito disponibile più basso sia delle fasce popolari che delle aziende è più facile il ricorso all'indebitamento.

Guarda che lo scarso reddito è principalmente dovuto (in Italia e altri paesi) alla crescita tumultuosa dalla pressione fiscale.
Altro che economia finanziarizzata. È lo stato che sottrae risorse dal privato (l'unico che le produca) per poi sprecarle .. e distribuirle malissimo.

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 20:03
da Robyn
Infatti ho parlato di saggio di autofinanziamento diminuito in seguito all'aumento della pressione fiscale,lo stesso per i redditi che per lo meno dovrebbero crescere facendo crescere la produttività

Re: La Germania dica la verità

MessaggioInviato: 08/02/2015, 20:11
da flaviomob
Syriza a mio avviso vuole proprio cambiare questo tipo di stato, che è il problema.
Vogliamo dar loro il tempo di farlo, o soffocarli in culla? Quando finiranno i soldi, che alternativa avranno? La bancarotta o la dracma.