Pagina 1 di 1

perlulivo.it ha 20 anni

MessaggioInviato: 03/02/2015, 12:16
da franz
Buon Compleanno!

Immagine

Re: perlulivo.it ha 20 anni

MessaggioInviato: 03/02/2015, 13:06
da gabriele
AUGURI! :D :D :D :D :D

Re: perlulivo.it ha 20 anni

MessaggioInviato: 03/02/2015, 13:09
da pianogrande
Cosa sono venti anni per un ulivo?

Giovanissimo!

Eppure, ha prodotto già molto.

L'Ulivo come unione politica non esiste più ma i suoi frutti li ha dati.

Ne stiamo vedendo anche in questi giorni.

AUGURI!!!

Re: perlulivo.it ha 20 anni

MessaggioInviato: 03/02/2015, 13:27
da flaviomob
Buon compleanno ma... interroghiamoci anche sulla grande diaspora da Perlulivo.it

Re: perlulivo.it ha 20 anni

MessaggioInviato: 03/02/2015, 15:14
da franz
Tanti amici che erano qui e non scrivono più li sento spesso via e-mail o li trovo quotidianamente su Facebook.
Devo dire che FB in effetti, con i suoi gruppi di discussione ha tolto molto spazio ai Forum ed alle ML e che nel frattempo sono nati anche lughi di discussione ad hoc (penso a liquid feedback oppure a freedcamp) dove sono possibili anche decisioni sui temi. Probabilmente i forum vedono ora la fase ascendente della loro parabola e sempre piu' persone sono connesse su FB, Twitter e compagnia.

È anche vero che molti se se sono andati un po' perché è finita la vena ulivista, un po' per eccesso di polemiche e veleni nelle discussioni personali. Alcuni pero' tornano. soprattutto negli ultimi mesi.

Re: perlulivo.it ha 20 anni

MessaggioInviato: 03/02/2015, 15:40
da gabriele
franz ha scritto:Tanti amici che erano qui e non scrivono più li sento spesso via e-mail o li trovo quotidianamente su Facebook.
Devo dire che FB in effetti, con i suoi gruppi di discussione ha tolto molto spazio ai Forum ed alle ML e che nel frattempo sono nati anche lughi di discussione ad hoc (penso a liquid feedback oppure a freedcamp) dove sono possibili anche decisioni sui temi. Probabilmente i forum vedono ora la fase ascendente della loro parabola e sempre piu' persone sono connesse su FB, Twitter e compagnia.

È anche vero che molti se se sono andati un po' perché è finita la vena ulivista, un po' per eccesso di polemiche e veleni nelle discussioni personali. Alcuni pero' tornano. soprattutto negli ultimi mesi.


Il forum è un luogo virtuale di "nicchia" dove è possibile esprimere e leggere riflessioni. A differenza di FB o g+, per non parlare di twetter, dove invece il messaggio deve essere veloce e diretto.

Nel web esistono forum con enorme capacità di utenza ed in continua espansione, ma non trattano di politica. Hanno una veste grafica e funzionale un po' più moderna di questo ma, bene o male, il meccanismo di funzionamento è lo stesso.