L'inutilità del governo Renzi

Un nuovo sito che pare promettente (un po' come lavoce.info e noisefromamerika.org) è questo blog Archeo-finanza.
Pochi giorni fa avevo passato un commento completo ed equilibrato sulla crisi del rublo, ora vi propongo un'analisi critica del primi mesi del governo Renzi (il che non vuol dire che condivida o che esistano alternative).
http://archeo-finanza.blogspot.it/2014/ ... renzi.html
L'inutilità del governo Renzi
Quando il governo Renzi si è insediato a febbraio di quest'anno non sapevamo ovviamente cosa avrebbe potuto fare al di la delle sue dichiarazioni programmatiche.
Purtuttavia abbiamo provato a delineare diversi scenari cercando anche di calcolarne le varie probabilità http://archeo-finanza.blogspot.it/2014/ ... to_17.html
Le opzioni economiche che Renzi stesso voleva percorrere a febbraio erano riassumibili come mostravamo in questi tre punti :
"
a) Sforamento del deficit pubblico oltre il valore del 3% con il quale finanziare riduzioni di imposta per ridurre il costo del lavoro e in parte l'irap .
b) Taglio della spesa pubblica tramite la spending review per recuperare risorse con cui finanziare le riduzioni fiscali .
c) Aumento della tassazione dei risparmi ."
Tramite la nostra analisi di allora trovavamo che lo scenario più probabile fosse :
" 3) Viene implementato solo il terzo punto . Come sopra : scenario peggiore anche se in misura inferiore in quanto non si avrebbe espansione di breve e il tasso di crescita potenziale sarebbe strutturalmente ridotto .
Dal punto di vista storico-economico è la normalità della storia italiana dal 1964 in poi , ovvero maggiore spesa pubblica e maggiori tasse . E' per questo motivo che è lo scenario con le probabilità maggiori di realizzazione : 60%"
A distanza di quasi un anno possiamo verificare se quanto scritto allora fosse vero oppure no.
Purtroppo la realtà , come sempre succede , è peggiore di quanto avevamo previsto .
.... segue su http://archeo-finanza.blogspot.it/2014/ ... renzi.html
Pochi giorni fa avevo passato un commento completo ed equilibrato sulla crisi del rublo, ora vi propongo un'analisi critica del primi mesi del governo Renzi (il che non vuol dire che condivida o che esistano alternative).
http://archeo-finanza.blogspot.it/2014/ ... renzi.html
L'inutilità del governo Renzi
Quando il governo Renzi si è insediato a febbraio di quest'anno non sapevamo ovviamente cosa avrebbe potuto fare al di la delle sue dichiarazioni programmatiche.
Purtuttavia abbiamo provato a delineare diversi scenari cercando anche di calcolarne le varie probabilità http://archeo-finanza.blogspot.it/2014/ ... to_17.html
Le opzioni economiche che Renzi stesso voleva percorrere a febbraio erano riassumibili come mostravamo in questi tre punti :
"
a) Sforamento del deficit pubblico oltre il valore del 3% con il quale finanziare riduzioni di imposta per ridurre il costo del lavoro e in parte l'irap .
b) Taglio della spesa pubblica tramite la spending review per recuperare risorse con cui finanziare le riduzioni fiscali .
c) Aumento della tassazione dei risparmi ."
Tramite la nostra analisi di allora trovavamo che lo scenario più probabile fosse :
" 3) Viene implementato solo il terzo punto . Come sopra : scenario peggiore anche se in misura inferiore in quanto non si avrebbe espansione di breve e il tasso di crescita potenziale sarebbe strutturalmente ridotto .
Dal punto di vista storico-economico è la normalità della storia italiana dal 1964 in poi , ovvero maggiore spesa pubblica e maggiori tasse . E' per questo motivo che è lo scenario con le probabilità maggiori di realizzazione : 60%"
A distanza di quasi un anno possiamo verificare se quanto scritto allora fosse vero oppure no.
Purtroppo la realtà , come sempre succede , è peggiore di quanto avevamo previsto .
.... segue su http://archeo-finanza.blogspot.it/2014/ ... renzi.html