Flussi migratori
Istat: diminuiscono gli immigrati, aumentano emigrati italiani all’estero
Nel 2013 sono arrivati nel nostro Paese 307mila persone, 43mila in meno rispetto al 2012. Mentre i nostri connazionali emigrati nel 2013 sono 20mila in più del 2012
di Redazione Online
Nonostante in molti pensino il contrario, l’Italia attrae sempre meno gli immigrati. Nel 2013 gli arrivi dall’estero sono stati infatti 307 mila, 43 mila in meno rispetto all’anno precedente (-12,3%). È quanto emerge dall’ultimo report dell’Istat sulle migrazioni internazionali e interne della popolazione residente. Sebbene in calo rispetto agli anni precedenti, l’Italia rimane, tuttavia, meta di consistenti flussi migratori dall’estero. La comunità straniera più rappresentata tra gli immigrati è quella rumena che conta 58 mila iscrizioni. Seguono le comunità del Marocco (20 mila), della Cina (17 mila) e dell’Ucraina (13 mila).
Italiani all’estero
In compenso aumentano gli italiani che emigrano all’estero. Nel 2013 infatti «si contano 126 mila cancellazioni dalle anagrafi per l’estero, 20 mila in piu’ dell’anno precedente. Il saldo migratorio netto con l’estero e’ pari a 182 mila unita’ nel 2013. In forte diminuzione rispetto all’anno precedente (-25,7%), e’ anche il valore piu’ basso registrato dal 2007». L’aumento delle emigrazioni e’ dovuto principalmente ai cittadini italiani, «le cui cancellazioni passano da 68 mila nel 2012 a 82 mila unita’ nel 2013 (+21%). In aumento anche le cancellazioni di cittadini stranieri residenti, da 38 mila a 44 mila unita’ (+14%). Le principali mete di destinazione per gli italiani sono il Regno Unito, la Germania, la Svizzera e la Francia. Nel loro insieme questi paesi accolgono oltre la meta’ dei flussi in uscita».
9 dicembre 2014 | 11:47
http://www.corriere.it/cronache/14_dice ... f7a3.shtml