La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Non è un paese per disabili

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Non è un paese per disabili

Messaggioda flaviomob il 05/12/2014, 0:33

Questo non è un paese per disabili

In Italia ci sono 3 milioni e 200mila soggetti con "limitazioni funzionali" dice l'Istat (e altre fonti parlano di 900mila persone in più), ma lo Stato fa poco o niente per loro. Così a occuparsene sono le famiglie che per assistenza, medicine, istruzione si indebitano sempre di più. E quando un portatore di handicap cerca di avvicinarsi al mondo del lavoro stop e delusioni diventano ancora più frequenti e gli incentivi sono stati azzerati. Nonostante leggi che imporrebbero un impiego per chi è più sfortunato
di SARA FICOCELLI, video di SIMONA PAMPALLONA e MAURIZIO TAFURO, foto di SIMONA PAMPALLONA

http://inchieste.repubblica.it/it/repub ... 101854559/

La famiglia come unico rifugio

Se 250 euro vi sembran troppi

Il calvario dell'accertamento invalidità

La giungla dei modelli regionali

Fino a 18 anni la scuola, poi più niente

Il lavoro che non c'è


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Non è un paese per disabili

Messaggioda franz il 05/12/2014, 9:03

3-4 milioni (5-7% della pop) sembra tanto ma in base a statistiche mondiali sono forse anche di piu'

http://www.disabili.com/medicina/artico ... 1-miliardo

Oltre un miliardo di persone, circa il 15% della popolazione mondiale, vive con qualche forma di disabilità . Almeno un quinto di questi, circa 110-190 milioni di individui, è costretto ad affrontare difficoltà "molto significative" nella vita di tutti i giorni. Inoltre, le percentuali di disabilità stanno aumentando, a causa dell'invecchiamento della popolazione e dell'aumento globale delle malattie croniche. Questa la fotografia scattata dal primo Rapporto Mondiale sulla Disabilità , messo a punto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e Banca mondiale.

Tra i problemi più in evidenza: al primo posto la discriminazione unitamente alla mancata assistenza sanitaria e di riabilitazione, per passare poi alle barriere architettoniche: trasporti pubblici, edifici e tecnologia informativa inaccessibili.

Le conseguenze di queste difficoltà che accompagnano la vita dei disabili riguardano una salute generalmente più precaria rispetto alla media, scarse possibilità formative e professionali, povertà ed un livello d'istruzione minore, proprio per le difficoltà di accesso agli studi superiori.

DISCRIMINAZIONE - I paesi a reddito più basso hanno una presenza maggiore di cittadini disabili rispetto ai paesi con più risorse economiche. La disabilità colpisce maggiormente donne, anziani, bambini e adulti in condizione di povertà .

ISTRUZIONE - I piccoli più svantaggiati hanno più difficoltà a portare a termine gli studi. La differenza tra la percentuale di bambini disabili e la percentuale di bambini normodotati che frequentano la scuola elementare varia dal 10% in India al 60% in Indonesia.

LAVORO - La carenza nel sistema integrativo della scuola si riflette ovviamente anche sulle realtà lavorative. Dati complessivi mostrano che le percentuali di lavoro sono più basse per uomini (53%) e donne disabili (20%), rispetto a uomini (65%) e donne normodotati (30%). Nei Paesi dell'area Ocse, inoltre, la percentuale di lavoro di persone disabili è del 44%, rispetto al 75% dei normodotati.

RIABILITAZIONE - I dati raccolti dimostrano che in molti paesi i servizi di riabilitazione sono inadeguati. I dati raccolti in quattro paesi dell'Africa Meridionale mostrano che solo il 26-55% dei disabili ha ricevuto la riabilitazione medica della quale avevano bisogno, mentre appena il 17-37% ha ottenuto i presidi sanitari necessari (sedie a rotelle, protesi, apparecchi acustici). Anche in paesi ad alto reddito, tra il 20% e il 40% dei disabili generalmente non trova riscontro alle proprie necessità nelle attività di tutti i giorni.

Nel rapporto si incrociano dunque tematiche legate alla salute pubblica, al rispetto dei diritti umani e allo sviluppo. Pertanto questo rapporto si pone come una risorsa indispensabile per I legislatori, coloro che lavorano nelle forniture di servizi, professionisti e avvocati impegnati nel riconoscimento dei diritti dei disabili e delle loro famiglie.

Attraverso la relazione allegata a questo sconfortante rapporto OMS e Banca Mondiale sollecitano i Governi a rinnovare gli sforzi per consentire a questa vasta fetta di popolazione l'accesso ai servizi essenziali e a investire in programmi mirati per dischiudere le vaste potenzialità delle persone con disabilità .

http://www.disabili.com/medicina/artico ... 1-miliardo

PER APPROFONDIRE:

Leggi il testo completo del Rapporto (inglese)
http://whqlibdoc.who.int/publications/2 ... 15_eng.pdf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti