Pagina 1 di 1

Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 22/11/2014, 21:34
da franz
assolutamente d'accordo.
ma vediamo di dettagli.
di solito è li che il diavolo si nasconde.

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 22/11/2014, 23:04
da pianogrande
Questo è un discorso tecnico.
Un tipico caso di fallimento della politica il cui rimedio viene rinviato a sistemi fuori dalla politica.

Chi gestirebbe questa forma di assicurazione?
Gli stessi che hanno massacrato il territorio?

Chi sarebbero le società assicuratrici?
Le stesse che ci fanno pagare a carissimo prezzo la RCA che è uno degli esempi di cartello di cui soffre il nostro paese?

Se la politica non funziona i cittadini saranno sempre condannati a rimetterci.

La politica, dopo essere ingrssata col massacro del territorio, invece di rimediare, chiamerebbe i cittadini a pagarsi i danni pagando l'assicurazione.

Altra gente (le assicurazioni) andrebbe avanti ad ingrassare sul massacro del territorio e i politici andrebbero avanti indisturbati.

La prossima volta che i cittadini reclameranno per una inondazione (pardon, adesso e tanto per cancellare le colpe passate, si dice esondazione) cosa risponderanno i politici?
Risponderanno dandogli il numero di telefono dell'assicuratore?

Ma i politici servono ancora a qualcosa oltre che a fare danni?

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 23/11/2014, 0:17
da franz
No, scusa un attimo.
Un'assicurazione si fa pagare un premio per il rischio che succeda qualche cosa ad un certo bene.
Non è il fallimento della politica. Solo un metodo antico come il mondo per tutelarsi da un eventuale danno.

Il fallimento della poliitca è nella incapacità di gestire il territorio.
E dove esso è mal gestito ed i rischi sono piu' alti, il premio sarà piu' elevato.
E questo ci dirà apertamente che la politica ha lavorato male.
Un ottimo servizio, direi.
Certi votano sempre i soliti disgraziati che poi lasciano il territorio che è una schifezza.
Magari non paghano nemmeno le tasse ma silamentano con lo stato se la casa è allagata?
Bene, allora che paghino le conseguenze sotto forma di un bel premio assicurativo.
Almeno pagano qualche cosa.

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 23/11/2014, 10:59
da ranvit
Credo che pianogrande si riferisse allo strapotere della Assicurazioni, consentito dai politici, per cui in Campania si paga una RCA assolutamente sproporzionata rispetto al resto del Paese, pur tenedo conto della maggiore "truffa alle assicurazioni" da parte dei....napoletani! E si vede dagli utili faraonici e spropositati della Assicurazioni!

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 23/11/2014, 11:07
da franz
Lo strapotere si verifica in caso di cartello, ... ed il cartello non si sgretola se ci sono appoggi politici.
Questo è vero.
I credo che pero' i premi esagerati in certe zone siano il riflesso dei veri costi e la conseguente decisione di chiedere un premio cosi' alto che deve per forza essere rifiutato. Come a dire "io, compagnia Y, in quella zona non voglio operare. Siccome sono obbligata allora chiedo in premio che mi pone fuori mercato".
Ogni compagnia intatti cerca di avere buoni rischi e rifiutare i cattivi rischi. È abbastanza normale.
Mi pare che la soluzione poi reale sia una pletora di assicurazioni locali, assolutamente fantasma, che se hai un inciente con loro non becchi i soldi nemmeno a piangere in turco.

Tuttavia qui siamo in un campo molto diverso. Un problema tra due assicurati (due vetture).
Nel caso della casa nessun assicurato avrebbe razionalmente l'interesse a pagare un'assicurazione fantasma, soprattutto in presenza di una casa oggettivamente a rischio.

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 23/11/2014, 11:34
da ranvit
In Campania TUTTE le compagnie assicuratrici hanno lo stesso listino! Piu' o meno.
Quindi con chi cazzo ci si asicura??? Non credi che lo Stato dovrebbe imporre tariffe allineate agli effettivi maggiori costi senza speculare?



Una casa oggettivamente a rischio?? E chi te l'assicura?

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 23/11/2014, 11:38
da pianogrande
Insomma, siamo alle solite.

Innanzitutto devo pagare le tasse.

Dopodiché, se voglio un servizio (che, magari viene dato in mano a privati e per carità non siamo sotto Stalin) lo devo pagare di nuovo e a tariffa obbligatoria (esempi a vagonate).

Lo stato deve gestire il territorio con i soldi delle mie tasse.
Non gestisce ma distrugge.

Allora io devo pagare una assicurazione (naturalmente obbligatoria e per sovrammercato data in mano a cartelli di acciaio al tungsteno che mi leveranno la pelle).

Questo, però, non è il fallimento della politica.

Posso essere d'accordo. Infatti, il termine fallimento presuppone l'aver mancato l'obiettivo.

Siccome l'obiettivo della politica è spolpare i cittadini a favore degli alleati assicuratori e altri mercanti, questo, in realtà, sarebbe un pieno successo della politica.

La vera soluzione del problema sarebbe una politica alternativa a questa banda di spudorati corrotti.

A forza di continuare a ripetercelo, chissà che non ci venga qualche idea?

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 23/11/2014, 11:53
da franz
Guarda che in nessuna parte del mondo nel servizio tasse che si paga è prevista l'eventualità che se la casa privata viene distrutta, viene rimborsata dallo Stato. Almeno non mi risulta. Lo stato ricostruisce le sue opere pubbliche, in caso di calamità. Dalle mie parte le opere pubbliche sono assicurate. Quindi se crolla un ponte o frana una strada, paga l'assicurazione.

Re: Assicurazione obbligatorie per danni ambientali

MessaggioInviato: 23/11/2014, 12:16
da pianogrande
franz ha scritto:Guarda che in nessuna parte del mondo nel servizio tasse che si paga è prevista l'eventualità che se la casa privata viene distrutta, viene rimborsata dallo Stato. Almeno non mi risulta. Lo stato ricostruisce le sue opere pubbliche, in caso di calamità. Dalle mie parte le opere pubbliche sono assicurate. Quindi se crolla un ponte o frana una strada, paga l'assicurazione.


Non pretendo che lo stato mi paghi la casa.
Pretendo (e già pago) perché lo stato non me la distrugga.
Se lo stato mi distrugge la casa (ad esempio perché ha permesso che venisse costruito un centro commerciale sul greto di un fiume che prima scorreva libero) allora, pretendo che me la paghi. Assicurazione o no sono fatti suoi ma che l'assicurazione debba farla io e obbligatoria per dar da mangiare oltre che llo stato (ai politici) anche agli amici assicuratori mi sembra che stiamo rasentando la pazzia.