Parigi si rifiuta di adottare nuovi tagli all'economia: rientrerà nei parametri europei solo nel 2017. Il ministro della Finanze Sapin: "Adattiamo il passo di riduzione del disavanzo alla situazione economica del Paese"
http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... ref=HREA-1
-----------
Anche noi! anche noi!
Ah no! non possiamo. Qualcuno ha messo nella Costituzione il pareggio di bilancio...

Nell'aprile del 2012 il parlamento italiano ha definitivamente introdotto, come principio costituzionale nell'ordinamento giuridico italiano, il pareggio di bilancio (modificando gli artt. 81-117-119.97 della Costituzione italiana) con la legge costituzionale 20 aprile 2012 n. 1.
La norma è stata approvata sia dalla Camera dei Deputati e sia dal Senato della Repubblica a maggioranza dei due terzi nella seconda votazione precludendo così la possibilità di un referendum costituzionale dei cittadini. La riforma è stata approvata interamente da PD, PDL, Terzo Polo e Lega Nord. [3]