Pagina 1 di 5

Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Germani

MessaggioInviato: 29/09/2014, 16:02
da ranvit
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... navigation


La questione è grave perchè, come ho già detto altre volte, nel giro di un secolo la Germania sta per distruggere l'Europa (e anche se stessa....) per la terza volta: non cè niente da fare i cucchi sono cucchi!

Ne riporto qui solo un passo.

Berlino è stata ed è irremovibile. Non vede altra ricetta per superare la crisi se non la sua Weltanschauung, una visione del mondo e dell'Europa fatta di ordine nei conti pubblici e di riforme radicali del welfare e del mercato del lavoro. La combinazione risulta vincente nel medio-lungo termine, come dimostra la stessa Germania; ma nel breve, e soprattutto in questa fase di possibile ricaduta in recessione e di deflazione per l'eurozona, puo' essere dannosa se riproposta come un dogma assoluto e senza integrazioni keynesiane e politiche monetarie d'emergenza.di Attilio Geroni e Gabriele Meoni - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/LSHTGN

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 30/09/2014, 15:46
da ranvit
Una «spirale velenosa» s'aggira per l'eurozona


http://www.ilsole24ore.com/art/commenti ... d=ABRTYUyB

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 30/09/2014, 16:37
da gabriele
ranvit ha scritto:http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-09-28/i-no-germania-egemone-riluttante-e-scontroso-160653.shtml?uuid=ABqP8zxB&nmll=2707#navigation


La questione è grave perchè, come ho già detto altre volte, nel giro di un secolo la Germania sta per distruggere l'Europa (e anche se stessa....) per la terza volta: non cè niente da fare i cucchi sono cucchi!

Ne riporto qui solo un passo.

Berlino è stata ed è irremovibile. Non vede altra ricetta per superare la crisi se non la sua Weltanschauung, una visione del mondo e dell'Europa fatta di ordine nei conti pubblici e di riforme radicali del welfare e del mercato del lavoro. La combinazione risulta vincente nel medio-lungo termine, come dimostra la stessa Germania; ma nel breve, e soprattutto in questa fase di possibile ricaduta in recessione e di deflazione per l'eurozona, puo' essere dannosa se riproposta come un dogma assoluto e senza integrazioni keynesiane e politiche monetarie d'emergenza.di Attilio Geroni e Gabriele Meoni - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/LSHTGN


Eh! Come no! Ricordo benissimo il giorno in cui Ciampi firmò assieme agli altri capi di stato o di governo europei la Costituzione Europea...lo fece con il fucile puntato alla tempia... :lol:
http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni ... ibrin.html

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 30/09/2014, 16:57
da ranvit
Francamente non vedo l'ironia...all'epoca eravamo tutti convinti di far bene.

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 30/09/2014, 20:13
da franz
ranvit ha scritto:Francamente non vedo l'ironia...all'epoca eravamo tutti convinti di far bene.

Ohhh, finalmente un caso in cui ammetti di aver cambiato idea. 8-)
Io sono convinto anche oggi della bontà di quelle idee (mentre ho cambiato idea su altre cose) e caso mai vorrei andare avanti, non tornare indetro.

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 30/09/2014, 23:48
da flaviomob
Non è colpa della Germania se siamo sempre meno produttivi.

Non è colpa della Germania se in Italia lo stato è indebitato mentre i privati sono mediamente più ricchi dei tedeschi (in quanto a proprietà immobiliari, per esempio).

Il nostro problema è che non ci fidiamo l'uno dell'altro. Ho un'amica che ha funzioni dirigenziali: una gran lavoratrice estremamente efficiente. Professa idee assolutamente liberiste. Ebbene, per fare un investimento sta comprando una nuova casa con un mutuo affittando quella che già possedeva, dove viveva prima. Ora, non vorrei insegnare ai gatti ad arrampicarsi, ma a casa mia essere liberisti significa investire in azioni, credere nel mercato come motore delle attività produttire. Non cercare redditi cosiddetti "parassitari". Non voglio giudicare ed è solo lo spunto per fare un esempio, ma io credo che in Italia ci siano fortissime remore ad investire in imprese e in azioni perché il rischio di non sapere la verità, di non essere "dentro" le notizie che contano veramente, di beccare un bilancio falso o "grigio" è molto più elevato che altrove.

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 01/10/2014, 7:14
da franz
Hai perfettamente ragione, favio.
Se il mercato è drogato dal clientelismo, dalle raccomandazioni, dalla corruzione, e viziato da cose tipo la mancata sanzione del falso in bilancio, da un'elevata tassazione, dalla mancanza della cultura del merito e via dicendo, ecco io da liberista di questo mercato non mi fido ed investo altrove. In germania per esempio. :lol:

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 01/10/2014, 8:14
da ranvit
Non ho cambiato idea 8-) Gli Stati Uniti d'Europa sarebbero una gran bella cosa.....a condizione di fare una vera unione. Era un mio sogno sin da bambino....pensa un po'! Del resto all'epoca nessuno tra noi poteva sapere che stavano mettendo in piedi una "sola"! Una Banca centrale senza i poteri di una vera Banca centrale :roll:
Pretendere di amalgamare popoli profondamente diversi e che si sono scannati per secoli senza una vera unione è una cosa da veri deficienti e/o "ragionieri". Un po' come gli americani quando pretendono di portare la democrazia in Paesi che ne sono lontani almeno mille anni....con i catastrofici risultati che si vedono: integralisti che proliferano da tutte le parti....
Dopo 10 anni di euro e visti i fallimenti si poteva correre ai ripari: o facendo l'unione per davvero o dando tempo a chi arrancava.....ma la Germania, che ci sta guadagnando tanto e molto oltre i propri meriti, ha impedito qualsivoglia mutamento di strategia.....

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 01/10/2014, 11:47
da gabriele
ranvit ha scritto:Francamente non vedo l'ironia...all'epoca eravamo tutti convinti di far bene.


L'ironia per dire che non è colpa della Germania. E' solo ed esclusivamente colpa nostra. Sapevamo cosa abbiamo firmato, sapevamo cosa dovevamo fare ma non l'abbiamo fato, la Germania invece l'ha fatto.

"Chi è causa del suo mal, pianga sè stesso"

Re: Dagli eurobond ai piani Bce, ecco tutti i «no» della Ger

MessaggioInviato: 01/10/2014, 11:49
da gabriele
franz ha scritto:Hai perfettamente ragione, favio.
Se il mercato è drogato dal clientelismo, dalle raccomandazioni, dalla corruzione, e viziato da cose tipo la mancata sanzione del falso in bilancio, da un'elevata tassazione, dalla mancanza della cultura del merito e via dicendo, ecco io da liberista di questo mercato non mi fido ed investo altrove. In germania per esempio. :lol:


Io la chiamo "economia mafiosa". L'economia mafiosa non può che portare ad una regressione del sistema paese