pianogrande ha scritto:Tanto per aumentare la confusione.
http://www.corriere.it/inchieste/report ... e5b3.shtmlQui c'è il discorso (contestato) dei 60 miliardi che equivarrebbero al 50 % della corruzione nella UE.
"Il Giornale" ha ragione di fare così.
Si può sparare qualsiasi cifra.
L'importante è avere una tesi da sostenere.
Giustissimo, pianogrande.
Non so se ricordate ma il discorso dei 60 miliardi di corruzione lo avevo già introdotto tempo fa, proprio per rilevare che spesso se ne parla come di una cifra attendbile, contenuta addirittura in rapporti della Corte dei Conti, ma che non è vero. Quando avevo cercato le fonti avevo trovato si' documenti della CC che ne parlavano, ma proprio per sostenre che non erano loro ad aver fatto quel calcolo e che per tutta una serie motivata di problemi la cifra sembrava ai magistrati della Corte del tutto sporopositata. Ma poi la cifra rimane, esce dalla realtà e diventa mito che vive autonomamente. Vedo che ora anche il corriere, come chiunque stidi seriamente il problema, arriva alle stesse conclusioni.
Ma il tema crucliale sta nella frase finale:
L'importante è avere una tesi da sostenere.In effetti articoli come quello del giornale, che sparano sulla germania cife in libertà sull'entità del sommerso, facendo confusione tra valori assoluti e percentuale, i dati di schneider e quelli di visa, sommerso e "mazzette" fanno di tutta l'erba un fascio in quanto c'è una "verità" da diffondere, una tesi da sosteere. È la tesi dei no-euro, che è anche tesi dei "no-merkel", che affascina sia i fascisti d'italia (oops, fratelli) sia i leghisti di padania (quindi tutto sommato altri fascisti) sia i giornali del padrone, almeno fintanto che SB riterrà politicamente valido avere una posizione contro l'euro ed antitedesca. Quando SB cambierà idea, quegli articoli spariranno dal Giornale.