La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Stupidità al potere

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Stupidità al potere

Messaggioda franz il 20/09/2014, 18:17

La stupidità fa danni enormi - come ben spiegato da Carlo Cipolla - ma diventano ancora piu' grandi e grotteschi quando la stupidita sale al potere, nei governi e nella pubblica amministrazione.



«Pagaci l’erba che tagli», così le piante invadono la casa di Parmenide
L’allevatore puliva gratis per il foraggio, quando gli hanno chiesto di pagare l’erba ha smesso di farlo e l’area archeologica è rimasta abbandonata a se stessa
di Marco Nese

VELIA (Salerno) - L’allevatore di cavalli arrivava coi suoi mezzi meccanici. Rasava l’erba attorno alle necropoli. Ripuliva gli spiazzi fra i ruderi e attorno ai resti della scuola del filosofo Parmenide. Con quell’erba ci nutriva i suoi quadrupedi. Fino al giorno in cui ricevette una lettera. «Se lei vuole la nostra erba, la deve pagare». Firmato: Soprintendenza di Salerno. Allibito, l’allevatore rispose che lui pensava di fare un piacere all’area archeologica di Velia, l’antica Elea, sulla costa del Cilento. «Se però devo pagare, l’erba tagliatevela voi».

Il gelso potrebbe crollare, ma senza autorizzazione non si può

Da allora la vegetazione cresce rigogliosa. Avvolge antiche colonne, invade i resti del tempio di Esculapio, minaccia di soffocare il teatro greco. La città della scuola eleatica appare ricoperta da un manto di erba e rovi. «Mancano i soldi - lamenta Tommasa Granese, direttrice dell’area archeologica -. Sarebbe necessario uno sfalcio regolare, anche per evitare il rischio di incendi, ma non ce lo possiamo permettere. Quest’anno poi l’estate piovosa ha favorito la vegetazione». Se l’allevatore di cavalli se n’è andato offeso, il volontario che potava i giganteschi ulivi è morto. E adesso le piante non offrono un bello spettacolo, con tutti quei rami secchi meritevoli di cura. Un carrubo secolare si è prima spaccato in due e poi è crollato. Stava aggrappato a un pendio dove adesso i rovi hanno preso possesso di un vialetto impedendo il passaggio. Un altro albero, un gelso colossale, costituisce al momento una minaccia per i visitatori. Potrebbe crollare. Alcuni custodi si sono offerti di intervenire. «Lei faccia finta di non vedere - hanno proposto alla direttrice -, in due o tre ore noi potiamo e sistemiamo tutto». Macché. La burocrazia ha le sue esigenze: per mettere in sicurezza il gelso bisogna addirittura fare una gara d’appalto, sperando che l’albero abbia nel frattempo il buonsenso di non cadere.

I reperti? Seppelliti in un deposito

Si calcola che gli scavi hanno consentito di esplorare finora solo il 20 per cento della zona. Già abbastanza per riportare alla luce anfore, statue, suppellettili e preziosi oggetti di epoca greca e romana. Tesori con cui si potrebbe riempire un museo. Ma siccome il museo è un sogno che non si è mai realizzato, tutto quel bendidio è sparito di nuovo sottoterra, stivato in un deposito con impianto di aereazione. Gli scavi continuano. Se ne occupano archeologi austriaci. «Un tempo - racconta un custode - qualcuno di noi controllava i lavori di scavo. Ora siamo pochi e nessuno va più a seguire le ricerche svolte dagli austriaci. Non sappiamo cosa hanno trovato. Si sono costruito un loro deposito, nessuno di noi ha idea di quali reperti custodiscono là dentro». Con gli scarsi finanziamenti che riceve, la Soprintendenza deve mantenere attivi vari siti archeologici, in particolare Paestum. Così la città di Parmenide finisce con l’essere un po’ trascurata. Appena 17 custodi devono tenere d’occhio un’area di oltre 100 ettari visitata ogni anno da 35 mila appassionati. Ogni minima spesa dev’essere approvata dalla Soprintendenza. Servirebbe, per esempio, un lucchetto: quello che teneva bloccato un cancello si è rotto. Di regola, bisognerebbe compilare moduli e aspettare mesi il permesso di acquistarne uno nuovo. Un custode ha risolto portandosene uno da casa, quando gli serve se lo riprende. Con pochi custodi non sempre si riesce a tenere aperti tutti i siti. Allora capita di trovare chiuso il locale in cui è custodito uno dei reperti più importanti, l’erma di Parmenide, l’unico documento che mostra qual era l’aspetto del grande pensatore.
20 settembre 2014 | 13:08

http://www.corriere.it/cronache/14_sett ... d4d4.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Stupidità al potere

Messaggioda pianogrande il 20/09/2014, 19:10

Evidentemente, i tagli lineari non riguardano l'erba.

E sì che sarebbe l'unico caso in cui si applicherebbero con tutte le ragioni.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Stupidità al potere

Messaggioda franz il 21/09/2014, 9:49

Ma a domanda è d'obbligo: a cosa sopraintende la Soprintendenza?
Visto il degrado dei nostri beni culturali, tanto vale abolirle (leggi spendiing review).
E se qualcuno piange all'idea dei loro licenziamenti, ... che vadano a tagliare l'erba. :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Stupidità al potere

Messaggioda mauri il 21/09/2014, 10:00

la burocrazia è figlia dell'ignoranza?
ciao mauri

http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... ref=HREA-1
Stop ai fondi Ue contro la fame, colpa di Germania e Italia. "Così 4 milioni di persone sono senza aiuti"
I Paesi del Nord bloccano il sistema europeo di sostegno ai bisognosi. E Roma ha presentato con mesi di ritardo il piano alternativo
Dopo una lunga carriera come maestra, di recente Cristina Danese ha iniziato a notare qualcosa che le ricorda l'infanzia: bambini affamati fra i banchi di scuola, a Milano. Quello che questa insegnante non sa è che la malnutrizione che grava su milioni di persone nell'Italia del 2014 non è solo frutto della crisi più lunga nella storia nazionale. È anche uno scandalo politico, consumato nel silenzio, che chiama in causa molti protagonisti: la burocrazia e il governo, lenti nel chiedere a Bruxelles le centinaia di milioni di euro che spettano all'Italia per la lotta contro la fame; il governo precedente, che ha dedicato poco più che spiccioli all'emergenza alimentare proprio mentre questa stava esplodendo e gli aiuti europei stavano per bloccarsi; e il governo di Berlino, impegnato a decurtare ogni sostegno della Ue agli indigenti nel momento in cui l'Europa brucia nella recessione e nei sacrifici chiesti ai cittadini per uscirne...
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Stupidità al potere

Messaggioda pianogrande il 21/09/2014, 10:07

I nostri politici hanno altro da fare e da pensare.
Proporrei, su questo argomento, un bel commissario aiutato da un tecnico e che riferisca a una commissione di saggi aiutati da consulenti esperti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Stupidità al potere

Messaggioda trilogy il 21/09/2014, 14:53

pianogrande ha scritto:I nostri politici hanno altro da fare e da pensare.
Proporrei, su questo argomento, un bel commissario aiutato da un tecnico e che riferisca a una commissione di saggi aiutati da consulenti esperti.

Aggiugerei anche dei corsi di formazione in commissariatologia, e' l'unica professione in crescita in Italia
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Stupidità al potere

Messaggioda ranvit il 22/09/2014, 8:08

Chi ha determinato queste forme di stupidità al potere? E tutt'ora difende qualsiasi tentativo di cambiare verso in nome di un fantomatico richiamo a nobili principi quali i "diritti acquisiti"??
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Stupidità al potere

Messaggioda pianogrande il 22/09/2014, 10:16

ranvit ha scritto:Chi ha determinato queste forme di stupidità al potere? E tutt'ora difende qualsiasi tentativo di cambiare verso in nome di un fantomatico richiamo a nobili principi quali i "diritti acquisiti"??


O pesce, sotto questo aspetto fète assolutamente tutto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Stupidità al potere

Messaggioda franz il 30/09/2014, 18:54

Gli episodi di stupidità al potere sono infiniti.
Eccone uno nuovo

http://www.crisitaly.org/notizie/venezi ... 5000-euro/

28 settembre 2014

In molti, a Venezia, conoscono Francesco Teardo. O meglio: “Franco Libri”, un signore appassionato di libri e letteratura che da oltre dieci anni dona vita nuova ai libri usati. Li riceve da chi svuota soffitte o vuole liberarsi di vecchi volumi e, un paio di volte alla settimana, li espone lungo la Fondamenta di San Basilio, appoggiandoli al muretto che corre lungo il canale. Chiunque li può prendere, anche gratis o in cambio di un altro libro. Spesso, quasi per una questione di “bon ton”, chi si porta a casa un volume lascia un’offerta di uno o due euro.

Domenica scorsa, nel pieno della manifestazione contro le grandi navi, la polizia municipale ha sequestrato a Francesco Teardo 125 libri usati e 127 fumetti, applicandogli la salata sanzione di 5.164,00 euro. Una cifra da capogiro, per Franco Libri, che le forze dell’ordine giustificano avvalendosi dell’articolo 28 del decreto legislativo 114/98 che, in assenza dell’autorizzazione comunale, proibisce il commercio di beni sulla pubblica via. Teardo, questo è vero, non ha nessuna licenza. Non ne ha mai fatto richiesta per perseguire la sua attività e medita di mettere in piedi un’associazione culturale per non abbandonarla. Il suo proporre ai veneziani di portarsi a casa libri usati lasciando giù un euro o addirittura nulla, tuttavia, è difficile da etichettare come commercio abusivo.

Che fine farebbero quei libri se non fosse lui a raccoglierli? E che fine hanno fatto, o faranno, i volumi sequestrati dalla polizia municipale? Non starebbero meglio nelle case dei veneziani anziché stipati in un magazzino, magari accanto alla merce contraffatta? Francesco Teardo si chiede se non sia possibile trovare una via di mezzo fra il presunto abusivismo e l’assenza di una licenza che gli permetterebbe di continuare a divulgare cultura.(…)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Stupidità al potere

Messaggioda pianogrande il 30/09/2014, 19:02

I mercatini di libri (o altri articoli) usati danno sicuramente fastidio ai commercianti di roba nuova.
Ho sentito qualcuno di loro paventare la chiusura per colpa dei mercatini.

Come al solito nel nostro paese, quello che non funziona sono le regole e i controlli.
Sono d'accordo anche io che i mercatini diventano facilmente smercio di roba rubata e che stanno diventando territorio degli extra comunitari che, normalmente, non stanno sgomberando la casa.

Regole e chi le fa rispettare.
La riforma più urgente nel nostro paese.

La discrezionalità è una forma di potere delle più temibili.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti