La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Per la seconda lettura

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Per la seconda lettura

Messaggioda Robyn il 06/09/2014, 17:29

Quando il ddl costituzionale approvato al senato arriverà alla camera saranno necessarie alcune modifiche per ragioni legate all'equilibrio costituzionale.La prima è l'aumento del numero dei senatori a 180,200 più delegati,la seconda e la riproduzione sù base puramente proporzionale del senato dove anche con elezione di secondo livello viene eletto chi ha più preferenze.La terza ed ultima è la nomina e revoca dei ministri d'ufficio dal presidente senza la sfiducia costruttiva.Fatte queste modifiche la riforma è completa,i diversi passaggi fra i due rami del parlamento saranno sempre sullo stesso testo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda franz il 07/09/2014, 9:24

Non so se l'ho già chiaesto ma come è possibile che gli USA, grandi come sono, abbiano solo 100 senatori mentre per l'Italia pare questione di vta o di morte se non sono almeno il doppio?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda Robyn il 07/09/2014, 13:28

Perche gli Usa sono una repubblica presidenziale che noi non possiamo essere,perche alcune derive possono riemergere,ed è sempre sbagliato pensare che certe derive siano completamente debellate,anche gli stessi Usa con Bush le hanno avute.Altri paesi come il Regno Unito e la Spagna non hanno il problema dell'equilibrio costituzionale perche sono delle monarchie dove c'è la regina e il re,la successione è per via ereditaria.L'Italia è una repubblica parlamentare dove il presidente è una figura neutra eletta dal parlamento.I costituenti quando avevano redatto la costituzione tenevano ben presente che in un paese come l'Italia per varie cause possono riemergere tentazioni autoritarie.Basta vedere cosa è diventato Hollande che offende gli indifesi,oppure Sarkozy che aveva riportato la Francia ai tempi di Luigi XXVI attraverso il sogno regressivo di dare nuova vita all'aristocrazia di francia .I francesi anzichè gurdare nel concreto l'operato di Sarkozy dicevano Sarkozy c'est tu le miglier.Analizziamo poi il caso russo con Putin.Invece l'esempio della Regina inglese è molto positivo.La Regina pur non rinunciando alle cerimonie tradizionali và nei Pub,viaggia in treno in seconda classe ,prende l'aereo,và nei quartieri popolari,la monarchia inglese salvata da Blair dopo il caso Diana è molto popolare vicina alla gente
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda franz il 07/09/2014, 15:50

A parte il fatto che quel "non possiamo essere" è tutto da discutere e opinabile (tu dimostrando di essere un buon conservatore fai riferimento a cose successe in passato ma non non siamo piu 'l'Italia di 100 o di 70 anni fa) rimane il mistero sui numeri. Perché mai una repibblica presidenziale puo' avere 100 senatori ed una parlamentare deve averne il doppio?
Per me non c'è alcuna differenza. Il potere legislativo rimane tale e quale anche in una repubblica presidenziale come gli Stati Uniti. Le leggi le fanno le camere, non il presidente. Eventialmente l'esecutvo propone ma poi è il congresso che discute e delibera.
La domanda quindi rimane.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda Robyn il 07/09/2014, 16:44

La repubblica presidenziale non serve a niente le cose che non funzionavano nel sistema costituzionale erano altre e per di più non sono conservatore perche allora dovrebbero essere conservatori tutti i cittadini statunitensi inglesi tedeschi in generale europei che nutrono un grande attaccamento alle loro costituzioni che spesso sono plurisecolari.Inoltre non è vero che il parlamento con il presidenzialismo non viene sminuito.E' sminuito in Francia è sminuito in Usa perche i cittadini più che fare riferimento al parlamento fanno riferimento al presidente.Per quando riguarda l'equilibrio costituzionale 100 sono pochi perche è più facile per una maggioranza imporre un presidente a suo piacimento e sono più ristretti i margini numerici per eleggere gli altri organi di garanzia con il rischio dell'asso pigliatutto.La costituzione italiana da poco spazio al conservatorismo perche i suoi articoli permettono una flessibilità molto ampia per legiferare.La repubblica presidenziale ci porta oltre che rischi di autoritarismo alla repubblica delle banane.La repubblica presidenziale non stà nel nostro dna e "non serve a niente"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda gabriele il 07/09/2014, 21:44

Robyn ha scritto:.Fatte queste modifiche la riforma è completa


Auguri. E buon ritorno di Silvio questa volta come Presidente della Repubblica
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda flaviomob il 09/09/2014, 2:09

100 senatori e 200 deputati vanno benissimo. Ma anche 50 e 100 andrebbero benone.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda Robyn il 10/09/2014, 21:28

sì,3 deputati e 2 senatori
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda flaviomob il 10/09/2014, 21:45

Così possono giocare a briscola chiamata!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Per la seconda lettura

Messaggioda Robyn il 10/09/2014, 21:51

gabriele-SB è nelle mie mani,non andrà più ai servizi sociali ma sarà iscritto al partito di Ferrando per il riaddestramento al socialismo e alla repubblica dei lavoratori.La mattina presto addestramento,il pomeriggio studio di lenin trosky con i libri come nel film di fantozzi quando faceva l'impiegato ne il film "la corazzata paskosky"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

cron