La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Un FOIA italiano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Un FOIA italiano

Messaggioda franz il 22/07/2014, 10:47

Un FOIA italiano per riequilibrare il rapporto tra cittadini e amministrazione

Una più estesa e diffusa facoltà di sorvegliare l’operato dei poteri pubblici è, in primo luogo, una garanzia di libertà
Con l’organizzazione di Digital Venice, Matteo Renzi ha ribadito di voler colorare il semestre europeo a guida italiana con una forte attenzione all’impatto della tecnologia sui processi politici.

I commentatori più distratti si sono concentrati sulla sua padronanza dell’inglese. Qualcun altro, invece, ha approfittato della presenza del premier in laguna per ricordargli un impegno assunto nel discorso per la fiducia e non ancora adempiuto: l’introduzione in Italia di un provvedimento che garantisca ai cittadini il più ampio accesso ai documenti della pubblica amministrazione, sul modello del Freedom of Information Act approvato quasi cinquant’anni fa negli Stati Uniti e, in seguito, emulato in oltre 90 paesi.

L’iniziativa si segnala, prima di tutto, per il metodo: 32 organizzazioni hanno collaborato alla predisposizione di una bozza di articolato e l’hanno pubblicata sul sito foia4italy.it, a disposizione di chiunque desideri leggerla e apportarvi miglioramenti. All’esito di questa limatura collettiva, il testo sarà sottoposto a Governo e Parlamento, per avviarne – auspicabilmente – il vero e proprio iter normativo. Una presa di responsabilità della società civile di fronte all’inerzia della classe politica.

Ma è sul piano del merito che la proposta coglie nel segno. Lo schema della legge n. 241/90 restringe il diritto di accesso all’informazione detenuta dall’Amministrazione ai casi d’interesse “diretto, concreto e attuale” del privato, escludendo espressamente le richieste “preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni”. Occorre capovolgere questo paradigma, introducendo un diritto d’accesso generalizzato e derogabile unicamente per esigenze di segretezza specifiche, tipizzate e motivate.

Una più estesa e diffusa facoltà di sorvegliare l’operato dei poteri pubblici è, in primo luogo, una garanzia di libertà: l’informazione è potere e una sua distribuzione più capillare varrebbe a riequilibrare il rapporto di forze tra i cittadini e il potere esecutivo. Inoltre, una tutela più intensa della trasparenza gioverebbe anche all’efficienza dell’azione amministrativa, superando un modello antiquato e spesso circolare di controllo. Solo l’introduzione di un FOIA italiano permetterebbe di sgretolare le fondamenta del privilegio amministrativo, avvicinando i cittadini all’amministrazione e, in ultima analisi, l’amministrazione ai cittadini.

- See more at: http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx? ... lifXb.dpuf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron