La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mose

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Mose

Messaggioda Robyn il 04/06/2014, 19:11

Le inchieste giudiziarie non possono fermare la realizzazione delle paratoie subacquee,perche sono di vitale importanza per difendere la città di Venezia dall'acqua alta ed andrebbe protetta anche dal transito delle navi,poiche bastano già i traghetti con il moto ondoso.La città è di grande e straordinaria bellezza sede di università e centri di cultura,ma si è spopolata a partire dai primi anni cinquanta,per il lievitare degli affitti e del costo della vita legato al turismo.Tuttavia a nord della città ci sono ancora quartieri popolari dove il costo della vita è molto contenuto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mose

Messaggioda Iafran il 04/06/2014, 21:01

Robyn ha scritto:Le inchieste giudiziarie non possono fermare la realizzazione delle paratoie subacquee,

"Sacrosanto" ;) ... se uno pensa che la Magistratura si diverta ad indagare ed a fermare la corruzione nelle tantissime opere civili, nonché nelle ricostruzioni dopo le grandi calamità naturali (terremoti, alluvionamenti ed esondazioni fluviali, etc.)!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Mose

Messaggioda flaviomob il 04/06/2014, 23:14

Cacciari: Tav, Expo, Mose, le grandi opere fatte "in emergenza" fanno convergere tangenti e corruzione

http://video.espresso.repubblica.it/att ... 1?ref=fbpe


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Mose

Messaggioda pianogrande il 05/06/2014, 0:30

Il Mose protegge dall'acqua alta ma sommerge di altro materiale Venezia e i suoi amministratori.
Dopo l'Expo del malaffare, ecco le paratie giudiziarie contro le mazzette (speriamo che riescano a fermare qualcosa).
FORZA ITALIA!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mose

Messaggioda Robyn il 05/06/2014, 13:10

Per evitare che la corruzione si ripeta bisognerebbe ripulire i partiti dalla corruzione che c'è,farli diventare trasparenti,ridefinire il loro raggio di azione separandoli dalla Pa e fare leggi più semplici che evitino la corruzione e le tangenti nelle opere pubbliche.I partiti,che sono indispensabili alla democrazia,per recuperare la credibilità persa vanno separati dallo stato.I partiti intervengono solo a grandi linee.Se invece si creano interferenze fra Pa e partiti i fenomeni di corruzione si ripeteranno sempre e la democrazia stessa rischia di soffocare in una palude
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mose

Messaggioda pianogrande il 05/06/2014, 16:32

Partiti o non partiti, quello che va dosato e controllato è l'eccesso di potere, di discrezionalità.
L'occasione fa l'uomo ladro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mose

Messaggioda Robyn il 06/06/2014, 12:45

La separazione fra partiti e Pa,perche se non c'è la separazione fra partiti e Pa i partiti funzioneranno da canale di collegamento fra chi ha interessi opachi e Pa.Quindi niente più ingerenze nelle asl,nella sanità,nella scuola che determina la corruzione e và a colpire in modo particolare il merito.Quindi la Pa è di competenza del governo i partiti si esprimono a linee generali.I partiti se non si separano dalla Pa fanno da calamita alla corruzione e saranno gli stessi partiti a pagarne le conseguenze.Invece per quel che riguarda le opere pubbliche abbiamo trovato dove si annida il malaffare.Le deroghe le varianti le emergenze assegnazione di lavori in modo opaco e distorsivo della concorrenza.Se i costi crescono passaggio per passaggio e normale che la corruzione costa 60mld l'anno.Ma da chiedersi in questi 60 mld sono inclusi anche le paratiche di corruzione fra privati e burocrazia?Penso di no perche lì è il privato che paga sfruttando le pieghe della burocrazia e distorce la concorrenza.La stessa cosa i partiti nelle banche.Ma che c'entrano i partiti nelle banche?devono stare fuori dalle banche
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mose

Messaggioda annalu il 06/06/2014, 13:34

Ho l'impressione che il nostro paese abbia - da sempre, ma con un peggioramento significativo negli ultimi anni - delle "regole" fatte apposta per favorire i comportamenti scorretti ed al limite la corruzione.
1. Le leggi sono tante, a volte parzialmente in contraddizione tra loro: chi vuole, sa di potersela cavare con relativa facilità con l'aiuto di un buon avvocato, mentre una persona onesta può facilmente commettere errori e incappare in qualche cavillo.
2. L'iter burocratico per scrivere i capitolati ed ottenere i permessi è lungo e prevede molti passaggi, e ciò da una parte rende ferraginoso l'espletamento di eventuali gare e simili, incoraggiando la tendenza ad aggirare qualche regola per poter svolgere il lavoro nei tempi utili, mentre dall'altra facilita il burocrate disonensto - nel quale non è raro incappare, tra i tanti coinvolti - a richiedere contributi extra per svolgere il lavoro per il quale è già regolarmente retribuito.
3. A fronte di uniter burocratico elefantiaco, i controlli a-posteriori sono difficili, e vengono svolti solo occasionalmente.
4. Infine, la magistratura italiana è in genere molto lenta, quindi chi incappa nelle maglie della giustizia spesso deve attendere anni per un una sentenza definitiva, per la gioia degli imbroglioni e il disappunto degli onesti.

Insomma, secondo me dalla corruzione si esce solo se le regole vengono rese semplici e trasparenti, ma soprattutto prive di ogni ambiguità. Gli iter burocratici vanno semplificati drasticamente, ed i controlli a posteriori fatti con regolarità e rapidità.
Se viene riscontrata qualche irregolarità, l'intervento ed il chiarimento deve poter avvenire in tempi rapidi, e soprattutto - dopo la sentenza definitiva, il più possibile veloce - la condanna deve essere certa e non aggirabile. Non solo, ma la gravità della sentenza deve essere proporzionale al livello di potere dei corrotti - in modo che non siano solo i pesci piccoli a pagare per tutti - a cominciare dall'espulsione da qualsiasi ruolo istituzionale o di potere.

Credete che accadrà?
Renzi sarà in grado di farlo, e soprattutto, ne avrà la volontà e la forza politica?

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Mose

Messaggioda pianogrande il 06/06/2014, 13:43

Sopratutto se le regole si comincerà a farle rispettare (a tutti).
Fatta salva la sacrosanta semplificazione che è il primo passo per il rispetto delle regole.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mose

Messaggioda trilogy il 06/06/2014, 14:46

pianogrande ha scritto:Partiti o non partiti, quello che va dosato e controllato è l'eccesso di potere, di discrezionalità.
L'occasione fa l'uomo ladro.


Qualche sera fa guardavo una trasmissione in TV: "cosa ti dice il cervello" . E' interessante perchè spiega in modo semplice il funzionamento del cervello e gli errori che i nostri sensi possono fare nel valutare la realtà, o come certe situazioni possono influire sul cmportamento umano.
La puntata era sulla spavalderia, arroganza, cinismo.
Hanno fatto il seguente esperimento:
a dei bambini è stato somministrato un test con delle domande a risposta multipla;
l'esaminatore lasciava sul tavolo di ogni bambino anche un foglio coperto con le risposte esatte;
I bambini erano divisi in due gruppi: un gruppo di bambini aveva a disposizione un piccolo tavolo, tipo banco scolastico;
un secondo gruppo sedeva su una grande scrivania con poltrona tipo dirigenziale.
Risultato finale: dei 6 bambini sul tavolo scolastico solo 1 su 6 ha imbrogliato copiando le risposte giuste dal foglio delle soluzioni;
dei 6 bambini sulla scrivania manageriale ben 4 su 6 hanno copiato le risposte. 8-)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti