Tornando alla lista stipras tolto il 2,5 di sel rimane 1,5,questo 1,5 di chi è?è della galassia della sinistra alternativa prc, pdci,verdi il sole che ride di cui rimane poco o niente.E innegabile che nonostante le diversità possono esistere punti di contatto con queste forze.Per esempio il labour party riesce a tenere insieme la parte massimalista e quella riformista e c'è da chiedersi come fà.Semplice è il sistema elettorale.Il collegio uninominale porta il deputato a sintetizzare perche anche se formalmente appartenente all'area massimalista rappresenta nel collegio sia gli elettori della parte massimalista che quella riformista.Per esempio se la parte massimalista sarà riuscita a far accettare a quella riformista le pale eoliche quella riformista riuscirà a far accettare che le pale siano trasparenti.Invece nel proporzionale non è cosi e quei deputati che fecero cadere Romano Prodi erano tutti eletti nella correzione proporzionale non nei collegi.Si può pensare di tenere unite le parti con il programma.Allo stato attuale c'è ed è la famosa intervista di Berlinguer a Repubblica sulla questione morale.Anche se l'intervista è molto antica è attualissima.M Renzi ha ragione quando dice che lo sciopero nella Rai è sbagliato.Berlinguer diceva ___questi partiti hanno invaso la Rai i giornali,le Asl,le università___Affrontare la questione morale è andare al cuore del problema italiano,il malcostume delle tangenti non si riduce a scoprire chi sono i malavitosi,ma bisogna risalire alle cause
http://www.comedonchisciotte.org/site/m ... e&sid=8706