Titolo V

L'ultima riforma del titolo V del 2001 è stata un pasticcio.Le materie di competenza esclusiva e ripartita si confondono per cui questo ha dato molti conflitti di competenze.Per esempio materie di competenza esclusiva sono anche ripartite e materie di interesse che dovrebbero essere di competenza esclusiva sono riservate a quella ripartita dove il parlamento fissa i principi e i criteri e dove le regioni nell'ambito di questi principi e criteri possono legiferare.Per esempio le grandi reti di trasporto vengono riportate alle competenze esclusive.Il ddl Boschi semplifica tra competenze esclusive dello stato e competenze esclusive delle regioni eliminando la competenza ripartita o concorrente e riportando sotto la competenza esclusiva materie di interesse comune come le grandi reti reti di trasporto e di comunicazione che sono di interesse generale e che non possono essere spezzettate fra le regioni.Prevede che le regioni nelle materie di loro competenza possono legiferare senza i criteri e principi stabiliti dal parlamento,ma in cambio prevede che il parlamento possa intervenire in modo organico fissando principi e criteri generali per regolare una materia e per evitare che le regioni si pongano fuori dal principio di unità e dell'interesse generale.Poi per quando riguarda il tema delle garanzie riservate al senato come le inchieste parlamentari ed altre garanzie mi pare scontato che debbano esserci