Svizzera, immigrati e frontalieri.

Non si può volere la libera circolazione delle merci con l'Europa e non quella delle persone.
Questo, più o meno, è il punto di vista di varie personalità europee.
http://www.repubblica.it/esteri/2014/02 ... ef=HREC1-3
L'eccezione più notevole è quella di Cameron che prevede un referendum nel 2017 sui rapporti con L'Europa.
Intanto, vengono alla luce tanti privilegi dei nostri frontalieri che, in una zona franca presso la frontiera, pagano le tasse in Svizzera e vivono in Italia con stipendio svizzero (notevolmente più alto) oltre che, come tutti i residenti della zona, pagare meno la benzina.
Rasenta il comico la posizione della lega che promette (Salvini) di proteggere i frontalieri.
Su come farà a proteggerli forse non ha grandi idee neanche lui ma trovarsi dalla parte dei barconi (sul lago maggiore?) deve fargli uno strano effetto.
Da noi, i trattati internazionali non possono essere sottoposti a referendum.
In Svizzera si fa un referendum per non rispettarli (o per non rispettare la parte che fa meno comodo).
L'Europa pare voglia reagire.
C'è una scadenza piuttosto vicina (il 12-2).
Stiamo a vedere.
Questo, più o meno, è il punto di vista di varie personalità europee.
http://www.repubblica.it/esteri/2014/02 ... ef=HREC1-3
L'eccezione più notevole è quella di Cameron che prevede un referendum nel 2017 sui rapporti con L'Europa.
Intanto, vengono alla luce tanti privilegi dei nostri frontalieri che, in una zona franca presso la frontiera, pagano le tasse in Svizzera e vivono in Italia con stipendio svizzero (notevolmente più alto) oltre che, come tutti i residenti della zona, pagare meno la benzina.
Rasenta il comico la posizione della lega che promette (Salvini) di proteggere i frontalieri.
Su come farà a proteggerli forse non ha grandi idee neanche lui ma trovarsi dalla parte dei barconi (sul lago maggiore?) deve fargli uno strano effetto.
Da noi, i trattati internazionali non possono essere sottoposti a referendum.
In Svizzera si fa un referendum per non rispettarli (o per non rispettare la parte che fa meno comodo).
L'Europa pare voglia reagire.
C'è una scadenza piuttosto vicina (il 12-2).
Stiamo a vedere.