Pagina 1 di 1

Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 29/11/2013, 22:58
da Giovigbe
Civati..................io quei 101 li butterei fuori dal PD


ma - lo ammetto - Renzi è più concreto di Cuperlo

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 30/11/2013, 12:21
da annalu
Giovigbe ha scritto:Civati..................io quei 101 li butterei fuori dal PD


ma - lo ammetto - Renzi è più concreto di Cuperlo


Cuperlo, mi dispiace, mi sembra sia una persona seria, ma un perfetto rappresentante del passato. Dice anche cose di buon senso, ma non è certo adatto adatto al presente. Sull'elezione del Presidente della Repubblica poi, da perfetto uomo di apparato, mette sullo stesso piano chi non ha votato Marini e chi non ha votato Prodi, come se potessero venir considerati sullo stesso piano dei parlamentari che non hanno seguito "la linea" dettata dal partito in modo chiaro, motivando le proprie ragioni a viso aperto, ed i 101 inqualificabili, che un giorno hanno applaudito Prodi e il giorno dopo, di nascosto e senza dichiarane le motivazioni, gli hanno votato contro. Mi vergogno per Cuperlo, e per chi come lui sostiene questa tesi.

Su Renzi la mia opinione l'ho già espressa più volte, e tale rimane.

Non mi resta quindi che preferire Civati, anche se non ne condivido tutte le opinioni, e temo che non sia sufficientemente robusto per reggere le redini in un periodo così difficile.
Quindi lo preferisco, ma non al punto da convincermi ad andare a votare a queste primarie.
Però almeno Civati quei 101 li metterebbe sotto inchiesta, almeno li costringerebbe a venire allo scoperto: se questo avvenisse davvero, forse potrei ricominciare quanto meno a rispettare il Pd. Per ora non ci riesco.

Annalu

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 30/11/2013, 14:00
da cardif
Certamente sono stati già visti, ma li riporto giusto per dare un contributo alla domanda dell'argomento.

L'incontro su Sky TG24 è riprodotto qua, un'ora e 35 min, e relativa sintesi:
http://video.sky.it/news/politica/confr ... /p1886.pls

Qua c'è una scheda per votare e il rinvio ai risultati al momento:
http://temi.repubblica.it/repubblica-so ... ref=HREA-1

Mi viene solo un dubbio: se non è l'elettore di centrosinista (a cominciare da Prodi) a scegliere il segretario del PD, chi lo farà?

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 30/11/2013, 14:20
da Giovigbe
annalu ha scritto:..............Però almeno Civati quei 101 li metterebbe sotto inchiesta, almeno li costringerebbe a venire allo scoperto: se questo avvenisse davvero, forse potrei ricominciare quanto meno a rispettare il Pd. Per ora non ci riesco.

Annalu


D'accordo (anche io non andrò a votare) però................con tutte le critiche ........quanto è meglio il PD dei partiti "personali"....... da Grillo fino a "belli capelli" passando pe "bella barba". Oltre non li considero neppure

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 30/11/2013, 14:52
da annalu
Insisto: non andrò a votare alle primarie, ma certo andrò a votare alle elezioni: sono due situazioni completamente diverse.
Non sono iscritta al Pd, e a ben vedere non trovo giusto che il segretario di un partito venga votato in primarie aperte: il segretario di un partito va eletto da chi a quel partito aderisce, essendo iscritto e partecipando alle attività interne, avendo così anche modo di conoscere tutti i retroscena, non del tutto percepibili dalle uscite pubbliche.
Quando poi alle elezioni si dovrà scegliere tra i partiti, credo proprio che voterò Pd (salvo grosse sorprese che per ora non vedo), certo meno peggio dei partiti padronali che ci sono in giro.

Ma io ho una certa età, mi sento in diritto di mettermi da parte e vedere che succede, prima di scegliere. Per quelli tra voi (e sono la maggioranza) che sono più o meno giovani, il discorso è diverso, ed il vostro "dovere" ad un maggiore impegno politico resta, e si dovrebbe esplicare anche all'interno dei partiti, per cercare di orientarli nella direzione che ritenete sia la migliore.

Annalu (la nonna)

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 30/11/2013, 16:17
da cardif
annalu ha scritto:Insisto: non andrò a votare alle primarie, ma certo andrò a votare alle elezioni: sono due situazioni completamente diverse.
Non sono iscritta al Pd, e a ben vedere non trovo giusto che il segretario di un partito venga votato in primarie aperte: il segretario di un partito va eletto da chi a quel partito aderisce, essendo iscritto e partecipando alle attività interne, avendo così anche modo di conoscere tutti i retroscena, non del tutto percepibili dalle uscite pubbliche.
Quando poi alle elezioni si dovrà scegliere tra i partiti, credo proprio che voterò Pd (salvo grosse sorprese che per ora non vedo), certo meno peggio dei partiti padronali che ci sono in giro.

Ma io ho una certa età, mi sento in diritto di mettermi da parte e vedere che succede, prima di scegliere. Per quelli tra voi (e sono la maggioranza) che sono più o meno giovani, il discorso è diverso, ed il vostro "dovere" ad un maggiore impegno politico resta, e si dovrebbe esplicare anche all'interno dei partiti, per cercare di orientarli nella direzione che ritenete sia la migliore.

Annalu (la nonna)

E' fin troppo scontato, almeno per me, che va rispettata la decisione in un ambito così opinabile, cioè dove conta praticamente solo l'opinione. Non è che ci sia una 'verità' da appurare.
Ed è altrettanto scontato, anche questo pure per me, che il segretario di un partito lo debbano scegliere gli iscritti; e che poi, come elettore, io andrò a votare e sceglierò il meno peggio; ed anch'io credo che coincida con il PD.
Ma il dubbio mio è: se il peso della personalità del singolo concorrente, a prescindere da chi egli sia, incide molto sulla linea del partito, questo potrebbe diventare di tipo troppo 'personalistico', la cui azione potrebbe essere troppo caratterizzata dalla personalità del Segretario piuttosto che ancorata ad un programma condiviso dalla maggioranza interna del partito; programma che dovrebbe invece caratterizzarlo.
E' questo che non mi piace nel Nuovo PD che si prefigura: una forma di personalizzazione, per quanto certamente ben distante dalle altre formazioni. Mi ripeto, ma non per strumentalizzare alcunché, solo come esempio; non riesco ad accettare l'idea che il PD di Letta difende Cancellieri e quello di Renzi la defenestra. Però forse esagero.

Per quanto riguarda le preferenze espresse sul sito di La Repubblica, ora circa 33 mila, non so se sono espresse da chi ha seguito il confronto (comunque in ben 760 mila). Però penso che la maggior parte di chi andrà a votare l'8 dicembre lo farà sulla base di un orientamento già maturato a partire dalla prima Leopolda, sulla base della campagna pro Renzi costante e diffusa su tutte le tv; e che non ha nemmeno seguito questo confronto. Soprattutto se dovessero essere in milioni. Ma butto là un pronostico: si andrà intorno a 1,2 miln.
Per il resto, un voto non ha età: non scelgono i nipoti o i nonni, ma chi vota :D; con piena libertà, ovviamente.

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 30/11/2013, 18:02
da annalu
cardif ha scritto:... Ma il dubbio mio è: se il peso della personalità del singolo concorrente, a prescindere da chi egli sia, incide molto sulla linea del partito, questo potrebbe diventare di tipo troppo 'personalistico', la cui azione potrebbe essere troppo caratterizzata dalla personalità del Segretario piuttosto che ancorata ad un programma condiviso dalla maggioranza interna del partito; programma che dovrebbe invece caratterizzarlo.
E' questo che non mi piace nel Nuovo PD che si prefigura: una forma di personalizzazione, per quanto certamente ben distante dalle altre formazioni. Mi ripeto, ma non per strumentalizzare alcunché, solo come esempio; non riesco ad accettare l'idea che il PD di Letta difende Cancellieri e quello di Renzi la defenestra. Però forse esagero.

Non so se esageri, ma il problema preoccupa anche me: temo molto le personalità troppo carismatiche.
Il problema maggiore è che non le temo in quanto novità, ma al contrario, in quanto ai miei occhi rappresentano un ritorno al passato.
Volendo anche trascurare figure come Mussolini (e in altri paesi direi che è andata peggio), nel dopoguerra il PCI e Togliatti erano praticamente la stessa cosa, e così siamo andati avanti più o meno sino a Berlinguer (Enrico), che ha impresso una svolta decisiva. Il "culto della personalità", che nella sua forma più estrema per fortuna resiste solo nella Corea del Nord, è stato un problema anche nella sinistra italiana.
Se vogliamo prendere sul serio il detto che la storia si ripete: una prima volta come tragedia, la seconda come farsa, possiamo ipotizzare che Berlusconi abbia in qualche modo riproposto (in farsa) la figura di Mussolini, ma non vorrei che si ricominciasse anche nei partiti, con "personalità" che pur non essendo padroni di partiti padronali, finiscono col "dettare la linea" praticamente a vita.
Che le personalità forti abbiano la tendenza ad imporsi, direi che è normale, quello che non è normale è che il resto della gente accetti che il leader si imponga in modo quasi assoluto, e molti siano ben contenti di avere qualcuno che li comanda e risparmia loro la fatica di pensare.
Per ora il Pd appare incerto e litigioso, e i segretari hanno un turnover anche troppo rapido. Però lo preferisco così, e temo il ritorno di un leader carismatico che si impone su tutti, e poi desidera diventare il sindaco d'Italia, per governare senza interferenze almeno per un mandato se non di più.
Vedremo.

Annalu

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 30/11/2013, 18:37
da mauri
ma qui c'è qualcuno iscrittto al pd?
nemmeno io voto, ho seguito ieri e preferisco civati come segretario, perchè mi è sembrato di sx e decisamente più laico, "io sono per l'assoluta uguaglianza, per i matrimoni ugualitari. Non voglio reticenze, né imbarazzi. Sono favorevole anche ad affidi e adozioni." gli altri due hanno ghissato su queste questioni e sicuramente non si batteranno per i diritti delle coppie, si vedrà se vince l'anima laica e di sx del pd o quella cattolica e di centrodx del pd che sono ben rappresentati da cuperlo e renzi,
se devo fare un pronostico dico che civati non vince, vincerà renzi non per quello che ha dichiarato ieri ma per la visibiltà che ha avuto, come è stato detto, dalle precedenti primarie e comunque io non lo vedo segretario del pd, lo vedevo un premier per il cambiamento che potesse unire e rappresentare laici e cattolici per traghettare l'italia verso la 3za repubblica
ciao mauri

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 01/12/2013, 10:26
da Giovigbe
Fa piacere (almeno a me) registrare qui tante intenzioni di voto a favore del PD alle prossime elezioni.

Fa piacere anche perché - se non ricordo male - non era questa la situazione prima delle ultime politiche.

Grillo aveva ottenebrato il cervello di molti forumisti.

Giannino aveva (e credo ha ancora) adepti autorevoli in questo forum.

Questa diaspora del centro sinistra - a fronte di un berlusca che ha ricomposto intorno a se ogni briciolo di destra - si è tradotta in un pareggio disastroso per il paese.

Il PD dimostra la grandezza dei partiti tradizionali dove ancora "si discute" e questo - forse - gli attira comunque apprezzamento.

Faccio memoria del recente passato non per amore di polemica ma perché dimenticare non aiuta a migliorare

Ciao

Re: Confronto candidati PD - Chi vi convince?

MessaggioInviato: 02/12/2013, 1:01
da cardif
annalu ha scritto:Per ora il Pd appare incerto e litigioso, e i segretari hanno un turnover anche troppo rapido. Però lo preferisco così, e temo il ritorno di un leader carismatico che si impone su tutti, e poi desidera diventare il sindaco d'Italia, per governare senza interferenze almeno per un mandato se non di più.

Penso che oggi di culto della personalità sia affetta una parte ormai minoritaria della popolazione. E' vero che c'è e sempre ci sarà chi preferisce essere guidato; essere 'soldatini' è una forma mentis che esisterà sempre. Solo che questi oggi cambiano il loro leader di riferimento, che perciò non ha vita eterna.
Ma è proprio l'approccio alla politica che è cambiato. Una volta c'erano partiti che definivano la loro posizione mediante il nome: cristiano, comunista, socialista, liberale, socialdemocratico, repubblicano. Oggi attraverso la persona: Berlusconi, Casini, Di Pietro, Bossi, Monti.
Solo il PD non ha un nome duraturo di riferimento: embè? dico io. Per me è positivo: è quello che ancora non avverte l'esigenza di un leader forte. E spero che non si faccia influenzare da coloro che si vantano di averne uno da vent'anni; e ancora continuano a vantarsene, ma solo perché sanno che non conterebbero niente più, senza di lui. E quindi ancora per poco.
Però, più che incertezza e litigiosità, ci vedo una dialettica interna che è utile perché consente di fare scelte più ponderate, attraverso la critica.
Fuoriusciti coloro che non si riconoscevano in quest'area (Rutelli, Binetti, Dorina Bianchi,...), il PD copre comunque un'area non ristretta e perciò non dominata dal pensiero unico. A meno di future scissioni, naturalmente.
Sul 'sindaco d'Italia' non so che dire: che roba è? Repubblica presidenziale? E chi l'ha decisa? :lol:
Mi sa che è una velleità come quella di eliminare Senato e Province già nel 2014, risparmiando un mld all'anno da subito, come promesso da Renzi.
E anche questo staremo a vedere.