Pagina 1 di 1

ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 24/09/2013, 17:45
da Robyn
PD e Pdl tornano a dividersi sul finanziamento pubblico ai partiti.Il PD vorrebbe un limite alle donazioni,il Pdl vorrebbe che non ci fosse limite.Senza limite il rischio è di consegnare i partiti nelle mani delle lobbyes e sarebbe la fine della democrazia

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 24/09/2013, 17:53
da franz
Perché, adesso in che mani è?

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 24/09/2013, 18:42
da Robyn
le lobbyes non hanno niente di liberale anzi nascondono delle vere e proprie forme di fascismo.Alle lobbyes interessa il sistema capitalista solo per fare profitto.Ai lib interessa il capitalismo ma come strumento per creare ricchezza e redistribuire ricchezza.Le lobbyes uccidono il liberalismo.La Gran Bretagna ha il limite fisso ai finanziamenti privati e l'opposizione e avvantaggiata negli spazi tv gratuiti

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 24/09/2013, 19:19
da pianogrande
I duri e puri della abolizione e basta aprono la strada, più che mai, ai partiti padronali che dicono di non volere.
Vale per PDL che vive alle spalle di Berlusconi.
In pratica, invece di dare un finanziamento controllato, controllatissimo ma che permetta di sopravvivere a condizione di avere i voti dei cittadini, si vuole abolire il finanziamento pubblico pensando che i partiti possano vivere di aria.
Si apre la strada ai finanziamenti illeciti (corruzione) ed ai partiti padronali come il PDl.

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 24/09/2013, 19:34
da Robyn
Se andiamo al governo per le lobbies saranno giorni terribili.Le lobbyes sono quelle che non vogliono le liberalizzazioni e la democrazia

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 24/09/2013, 21:20
da franz
Robyn ha scritto:le lobbyes non hanno niente di liberale anzi nascondono delle vere e proprie forme di fascismo.Alle lobbyes interessa il sistema capitalista solo per fare profitto.Ai lib interessa il capitalismo ma come strumento per creare ricchezza e redistribuire ricchezza.Le lobbyes uccidono il liberalismo.La Gran Bretagna ha il limite fisso ai finanziamenti privati e l'opposizione e avvantaggiata negli spazi tv gratuiti

Si, ok, ma ripeto, oggi in che mani siamo?
Visto che dici bene quello che le lobbies vogliono e sappiamo bene in che stato siamo, non ti pare che in mano alle lobbies ci siamo già e quindi prenseti un pericolo futuro che non esiste, visto che già è avvenuto?

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 25/09/2013, 10:29
da Robyn
Il problema non è più il finanziamento pubblico che è ridotto al lumicino,ma il finanziamento privato.Senza un limite al finanziamento privato le cose si invertono perchè si và verso una competizione sleale dove i cittadini non votano le idee ma gli interessi delle lobbies e dove dubito molto che il merito possa essere premiato.Più finanziamenti si hanno e più la competizione è sleale e la competizione sleale e la mancanza di merito non fanno parte del liberalismo.Inoltre chi è che finanzia i partiti?la criminalità organizzata?Da una situazione come quella attuale anziche migliorarla si finisce per peggiorarla ancora di più.Se il finanziamento pubblico è ridotto al lumicino nulla impedisce di trovare delle idee di autofinanziamento.La limitazione del finanziamento privato dovrebbe portare a spazi uguali.Quello senza limiti porta a spazi uguali oppure ad una situazione di squlibrio,dove potendo pagare moltiplico i messaggi in tv e la propaganda elettorale con manifesti volantini tappezzando intere citta come si faceva una volta?Già sappiamo che la situazione è squilibrata perchè è squilibrato il sistema dei mass media,figuriamo cosa accadrebbe senza limiti al finanziamento privato lo squilibrio si amplificherebbe a dismisura sarebbe la distruzione della democrazia.Ma se si distrugge la democrazia prima o poi qualcuno distruggerà le lobbies

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 25/09/2013, 11:36
da Robyn
Ma poi quello che rimane del finanziamento privato che non è speso che fine fà?i partiti li utilizzano per andare dalle squillo?

Re: ddl finanziamento partiti

MessaggioInviato: 25/09/2013, 15:13
da Robyn
Il finanziamento pubblico non và abolito anche se al lumicino,ma riservato in futuro ai soli partiti di opposizione così come maggiori spazi gratuti in tv che vengono riservati all'opposizione,ma in questo momento non c'è una chiara definizione fra maggioranza e opposizione.Poi c'è il finanziamento privato per tutti i partiti a prescindere che siano maggioranza o opposizione con il limite per evitare la competizione sleale.Infine forme trasparenti di utilizzo e di provenienza e il mantenimento del reato di finanziamento illecito