Qualcuno dubitava della smentita entro 24 ore?
Marcia indietro del leader del Pdl. «Spero che l'esecutivo possa continuare, sta facendo un lavoro egregio»«Nessun ultimatum al Governo che sta facendo cose egregie».
Silvio Berlusconi sabato mattina dopo avere firmato i sei referendum dei Radicali fa marcia indietro rispetto alle dichiarazioni rilasciate venerdì («non siamo disponibili a mandare avanti un governo se la sinistra dovesse intervenire su di me»). L'aut aut all'esecutivo Letta non ci sarà. Il Pdl rimane saldo nella coalizione di Governo. «L'Italia ha bisogno di un governo, spero che possa continuare, spero che nel Pd prevalga il buon senso». Poi però l'ex premier ci tiene a precisare che «è una cosa che rientra addirittura nell'assurdità che una forza democratica come il Pd pretenda che un' altra forza alleata possa restare a collaborare al tavolo del governo se gli si sottrae il fondatore e il leader».
FRAINTESO - «Questa mattina i giornali hanno parlato di un mio ultimatum, - ha detto ancora Berlusconi - ma io non ho pronunciato la frase "Se votano la decadenza cade il governo". Ho ricordato che questo governo l'ho voluto fortissimamente io e sono convinto che serva un esecutivo che governi. Non sono d'accordo con le critiche al governo, che in un contesto difficile ha fatto cose egregie e spero che possa continuare a lavorare», ha proseguito il leader del Pdl. «Io di colpa ne ho una sola: di non essere riuscito a convincere gli italiani a darmi il 51% dei voti».
SI SMENTISCE - Ma la telefonata di venerdì ai suoi militanti riuniti in un congresso smentisce le sue parole. Venerdì infatti aveva detto: «Se la sinistra mi fa cadere, il governo cade». E anche sulla sua pagina Facebook, sabato mattina, compariva una immagine con impressa la frase: «Siamo responsabili, noi abbiamo voluto questo governo di pacificazione. Ma cadrà se la sinistra voterà per impedirmi di fare politica» (GUARDA).
31 agosto 2013 | 14:34
http://www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)