La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Critiche alle norme anti femminicidio

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Critiche alle norme anti femminicidio

Messaggioda flaviomob il 29/08/2013, 20:14

UN PACCHETTO SICUREZZA CHE NON FERMERA’ IL FEMMINICIDIO

Mentre in tutta Italia quasi quotidianamente le donne continuano ad essere uccise dopo aver

denunciato violenze da parte di mariti ed ex, il Consiglio dei Ministri è intervenuto con un

pacchetto sicurezza che, nonostante alcune norme condivisibili, non è affatto adeguato a

contrastare quei meccanismi di disprezzo dei diritti e della dignità delle donne che ostacolano

il godimento del loro diritto alla vita e all’integrità psicofisica.

Questo decreto legge è stato approvato senza tenere conto di tutte le proposte e delle

denunce fatte dai centri antiviolenza e di tutte quelle associazioni di donne che da anni

lottano contro la violenza , sostengono le donne nei loro percorsi di autodeterminazione e si

battono per una corretta informazione dei media sul femminicidio.

Le associazioni promotrici della Convenzione No More ritengono che questo decreto legge

rappresenti una risposta istituzionale al femminicidio che, pur in presenza di alcune norme

positive - come quelle che introducono obblighi di comunicazione nei confronti della

persona offesa, estendono le possibilità di incidente probatorio in forma protetta ed

introducono la possibilità anche per le persone maggiorenni di esame testimoniale in forma

protetta - rimane disorganica e lontana dalle reali esigenze delle donne che vogliono uscire

da situazioni di violenza e degli operatori e operatrici che devono supportarle in questo

percorso. Come dimostrano gli ultimi tragici episodi, alle donne non è mancata la coscienza

del pericolo, ma non sono state sostenute né protette dalle istituzioni alle quali pure si erano

rivolte e che avevano il dovere di agire.

Il femminicidio non è un’emergenza ma come affermiamo da anni e ribadisce anche la

Convenzione di Istanbul, è una questione culturale e politica profonda, che necessita di

riforme strutturali. La discriminazione che le donne vittime di violenza subiscono

nell’accesso alla giustizia, non può essere risolta solo attraverso misure di polizia. Ed infatti

le misure contenute in questo decreto non rispondono alle azioni richieste al Governo italiano

dal Comitato CEDAW e dalla Relatrice Speciale dell’ONU contro la violenza sulle donne, e sono

ben distanti dal dare attuazione alla Convenzione di Istanbul e dal fornire effettiva ed

immediata protezione alle donne che subiscono violenza.

E’ molto grave che il Governo abbia incluso nel decreto legge l’elaborazione del “Piano

Straordinario contro la violenza sessuale e di genere” (n.b.: la violenza sessuale è una forma

di violenza di genere), prevedendo espressamente che debba essere attuato a costo zero,

quando ancora non ha provveduto a verificare e rifinanziare il vecchio Piano nazionale

contro la violenza di genere e lo stalking, in scadenza a novembre. La prevenzione è la prima

forma di protezione delle donne e non si può fare a costo zero.

Riteniamo urgente che tutte le Parlamentari ed i Parlamentari, ma in particolare coloro che

hanno aderito alla Convenzione No More!, si adoperino per:

- Affrontare nel merito il decreto legge in relazione alle proposte fatta dalla Convenzione

No more in particolare sulla prevenzione, protezione e promozione culturale contro la

violenza;

- Chiedere la verifica immediata del Piano nazionale in modo da individuare con

chiarezza le politiche prioritarie, le responsabilità istituzionali, i tempi certi di

attuazione;

- Individuare immediatamente le risorse disponibili per l’approvazione del nuovo Piano

Nazionale Antiviolenza, e sollecitare il Governo ad elaborare una bozza da sottoporre

alla società civile, che indichi con esattezza le risorse allocate in ogni singola azione;

- Calendarizzare in tempi rapidissimi al Senato il disegno di legge n.860 per l’istituzione

della commissione bicamerale sul femminicidio ;

- Convocare con urgenza un tavolo di confronto tra associazioni, parlamentari e governo

per la definizione delle modifiche legislative necessarie ed efficaci per un contrasto

strutturale alla violenza maschile e al femminicidio.

La Convenzione No More sarà ferma nell’impedire qualsiasi strumentalizzazione politica e

mediatica della drammatica situazione che vivono in Italia le donne che vogliono uscire da

situazioni di violenza, e vigilerà sulla corretta attuazione da parte delle Istituzioni delle

Raccomandazioni ONU e della Convenzione di Istanbul, e della corretta informazione su

quanto in esse contenuto, ricordando che le Istituzioni sono tenute a “consultazioni

trasparenti e regolari, attraverso collegamenti formali ed informali con le ONG, in

particolare con le associazioni femminili e le attiviste a difesa dei diritti delle donne, al fine

di promuovere un dialogo costruttivo e partecipato nel raggiungimento dell’uguaglianza di

genere”. (Raccomandazione n. 19c/2011 del Comitato CEDAW all’Italia)

CONVENZIONE NOMORE ( convenzioneantiviolenza@gmail.com )


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti