Pagina 1 di 2

La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 05/08/2013, 0:44
da flaviomob

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 05/08/2013, 1:23
da Iafran
flaviomob ha scritto:Il silenzio.

Mi meraviglia questo interesse per Renzi (anche quando non parla) e la poca importanza alle posizioni di Epifani e di tanti altri che hanno espresso (finalmente) giudizi in autonomia.

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 05/08/2013, 12:01
da Robyn
dietro il palco c'era anche un sosia di bersani che montava il palco

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 05/08/2013, 19:58
da flaviomob
Renzi è il principale candidato premier del Pd, Epifani solo un segretario non eletto di transizione.

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 06/08/2013, 16:16
da cardif
Organizzatori fai da te: tolgono la segnaletica credendo che basti una mail inviata sabato nella posta privata di un impiegato del Comune. Ora sono indagati penalmente per danneggiamento. E multati per 4.500 € E' la logica del Padrone: tutto è casa mia.

C'è Brunetta, che vuole difendere la democrazia che non c'entra un tubo.
Le tasse si pagano, non si evadono. Chi evade fa danno alla collettività a cui sottrae risorse. In democrazia chi fa danno alla collettività viene isolato, non 'premierato' (fatto premier).
Chissà perché Brunetta mi ricorda Leopardi, che tanto bene non stava in salute, eppure scriveva:
"Come cadesti o quando
Da tanta altezza in così basso loco?
Nessun pugna per te? non ti difende
Nessun de' tuoi? L'armi, qua l'armi: io solo
Combatterò, procomberò sol io."

Leopardi però si riferiva all'amata Italia, non all'amato Silvio.

A proposito di amanti, ci sono le ragazze coccodè, con tutto il rispetto per le galline. Queste starnazzano di diritto alla libertà per voto popolare acquisito. Come se poi, se non ci fosse stato LUI, quei milioni di voti di destra non avessero avuto dove andare. Stamattina una diceva che, se l'italia fosse un Paese normale, l'amato non sarebbe stato condannato. Allucinante. Nelle democrazie immature, tipo l'Egitto, una fazione si batte per il suo leader. In quelle più mature una fazione si libera del 'colpevole', come fu con Nixon.

L'interdizione dai pubblici uffici impedisce di stare in Parlamento, non di fare politica. Uno può benissimo continuare ad essere leader ed accontentare i suoi amanti, come fa Grillo.
Al 'Caro' è andata già bene che è stato condannato per i reati fiscali commessi nel 2002 e 2003, essendo stati prescritti quelli precedenti. Gli andrebbe tolto il titolo di Cavaliere, altro che grazia.

E questo è l'Esercito di Silvio ...

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 06/08/2013, 16:49
da ranvit
Ovviamente Cardif concordo con quanto hai scritto.

Ritengo pero' che il problema è quello che sta "da questa parte"....se "di qua" ci fossero politici con la P maiuscola e meno ma molto meno mestieranti della politica, forse le cose in questi 20 anni sarebbero andate diversamente.
La storiella è sempre la stessa.... l'Italia è un Paese politicamente inquadrabile cosi': un terzo di destra, un terzo di sinistra e un terzo neutrali che "guardano a destra". Il risultato è che quando si vota, un terzo vota sempre a destra, un terzo sempre a sinistra e l'ultimo terzo sceglie il male minore....ora si dà il caso che per questi ultimi il male minore è votare per impedire comunque ai "comunisti" di andare al Governo....
Capito mi hai/avete?
E' del tutto inutile la continua litania di quanto è cattivo Berlusconi....per cinquant'anni hanno votato Dc tappandosi il naso, ora se lo tappano per Berlusconi, domani se lo tapperanno per qualcun altro....è necessario che le sinistre italiane facciano una svolta per esempio (ma è solo un esempio) alla Renzi :D ....viceversa non cambierà mai niente :roll:

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 06/08/2013, 17:11
da cardif
ranvit ha scritto:politici con la P maiuscola ....Capito mi hai/avete?

Penso che ognuno abbia il diritto di mettere le P maiouscole dove vuole lui, mica dove vuoi tu.
Capito mi hai? :D

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 06/08/2013, 17:47
da ranvit
Francamente non ho capito...
Ma non importa: se vuoi dialogare cosi' mi fermo qui.
Pace e bene!

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 06/08/2013, 20:47
da pianogrande
Ranvit.
A questo punto, orfano di Bersani che era l'unico che mi avesse dato delle vere speranze, mi andrebbe bene anche Renzi purché esca dall'acquario.
Sembra che, da domani, ricominci a parlare (che bello!).
Quando comincerà ad agire, prenderò in considerazione anche lui che, almeno, è un essere vivente.

Re: La sentenza, l'esercito e il silenzio

MessaggioInviato: 06/08/2013, 21:20
da Iafran
pianogrande ha scritto:mi andrebbe bene anche Renzi purché esca dall'acquario.
Sembra che, da domani, ricominci a parlare (che bello!).

Una scritta letta sui muri da ragazzo, diceva: "Taci, il nemico ci ascolta!"
Leggendola adesso sembrerebbe che gli "amici debbano aspettare (o languire) per non dare opportunità di contromosse a chi potrebbe essere un non amico".