
http://ansa.it/web/notizie/rubriche/pol ... 88847.html
Riforme: al via consultazione online cittadini
Parte sito partecipa.gov.it; con questionari e dibattiti
08 luglio, 10:
Parte domani la consultazione pubblica sulle riforme sul sito www.partecipa.gov.it. Lo rende noto il ministero per le Riforme spiegando che si tratta di un percorso con questionari online e dibattiti per coinvolgere i cittadini. Si tratta - si spiega - di una iniziativa di partecipazione per interessare i cittadini ai temi della riforma dello Stato, coinvolgerli nel percorso che riguarda il futuro della nostra democrazia e, pur senza valenza statistica, contribuire all'identificazione delle priorità percepite. Il processo di consultazione - si sottolinea nella nota - attivato su iniziativa del ministro per le Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello, è articolato in tre livelli, per coniugare la più ampia partecipazione possibile con un approfondimento più specialistico dei temi trattati. I primi due livelli seguono la forma del questionario online: più breve e semplice il primo, più articolato il secondo. Il terzo livello si svilupperà attraverso l'attivazione di dibattiti fisici e online ospitati da scuole, università, organizzazioni professionali, fondazioni e altre realtà. Alla consultazione sarà associata un'opera di alfabetizzazione digitale, per poter avvicinare alla Rete anche la popolazione più anziana e meno connessà. La correttezza dell'intero processo sarà verificata da un comitato scientifico presieduto dal prof. Francesco Profumo e composto da Emanuele Baldacci (Istat) e Luca De Biase (fondazione Ahref). Al termine della consultazione, previsto per l'8 ottobre, i risultati saranno accuratamente analizzati secondo tutti gli standard di correttezza e sicurezza, aggregati in un report, ufficialmente consegnati alla Presidenza del Consiglio e pubblicati online. Lo spazio web www.partecipa.gov.it resterà a disposizione come piattaforma permanente per l'aggregazione delle iniziative di consultazione e di partecipazione del governo e dei ministeri, e per l'approfondimento e la condivisione di tematiche civiche.