Risorse non rinvenibili???

Ma dove l'abbiamo trovato quest'altro "ragioniere"???
Ma sa dire solo che non si puo' fare niente???
Ma allora lui che cazzo ci sta a fare???
E ride sempre sto .......
http://www.corriere.it/economia/13_giug ... 64c6.shtml
L'AUDIZIONE AL SENATO
Saccomanni: «Interventi su Imu e Iva
valgono 8 mld. Le risorse? Non rinvenibili»
Il ministro dell'Economia: ipotizzabili solo interventi compensativi di estrema severità non praticabili
I soldi al momento non ci sono. L'eliminazione completa dell'Imu costa 4 miliardi e altrettanto il blocco di un punto dell'Iva, cifre che «fanno ipotizzare interventi compensativi di estrema severità che al momento non sono rinvenibili». Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni in Senato rispondendo ad alcune interrogazioni.
INCASSI - «Al 14 marzo 2013 il totale dell'introito dell'Imu è di 23,791 miliardi, di cui 20,329 per l'aliquota base pianificata dagli uffici del ministero sulla base dei dati disponibili. Per effetto delle manovre comunali, si è avuto un ulteriore gettito di 3,462 miliardi. Sul fatto che il gettito è stato superiore al previsto è assolutamente vero ed è stato il cardine della manovra che ci ha permesso di uscire dalla procedura d'infrazione. L'extra è confluito nelle entrate generali dello Stato e ha consentito di assorbire anche i contraccolpi dell'accelarazione della contrazione economica» ha sottolineato ancora Saccomanni.
IMPEGNO - «Il governo è al lavoro su tutti i temi che fanno parte dell'impegno programmatico del governo: pressione fiscale sui consumi e su proprietà immobiliare. È in corso una quantificazione globale delle esigenze di finanziamento per rispondere a questi obiettivi» ha aggiunto il ministro dell'Economia. Per rispettare gli impegni europei, ha spiegato, occorre «il reperimento di coperture con tagli di spesa e ritocchi alla tassazione. Studiamo ogni tipo di soluzione» ha spiegato ancora Saccomanni.
DEBITI - Saccomanni ha poi chiarito anche l'entità del debito dello Stato nei confronti delle imprese. L'importo dei debiti della pubblica amministrazione, nei confronti delle imprese, oltre ai 40 miliardi che saranno pagati con il decreto legge approvato dal parlamento «dovrebbe essere di 20-30 miliardi» ha spiegato il ministro dell'Economia.
Redazione Online
Ma sa dire solo che non si puo' fare niente???
Ma allora lui che cazzo ci sta a fare???
E ride sempre sto .......

http://www.corriere.it/economia/13_giug ... 64c6.shtml
L'AUDIZIONE AL SENATO
Saccomanni: «Interventi su Imu e Iva
valgono 8 mld. Le risorse? Non rinvenibili»
Il ministro dell'Economia: ipotizzabili solo interventi compensativi di estrema severità non praticabili
I soldi al momento non ci sono. L'eliminazione completa dell'Imu costa 4 miliardi e altrettanto il blocco di un punto dell'Iva, cifre che «fanno ipotizzare interventi compensativi di estrema severità che al momento non sono rinvenibili». Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni in Senato rispondendo ad alcune interrogazioni.
INCASSI - «Al 14 marzo 2013 il totale dell'introito dell'Imu è di 23,791 miliardi, di cui 20,329 per l'aliquota base pianificata dagli uffici del ministero sulla base dei dati disponibili. Per effetto delle manovre comunali, si è avuto un ulteriore gettito di 3,462 miliardi. Sul fatto che il gettito è stato superiore al previsto è assolutamente vero ed è stato il cardine della manovra che ci ha permesso di uscire dalla procedura d'infrazione. L'extra è confluito nelle entrate generali dello Stato e ha consentito di assorbire anche i contraccolpi dell'accelarazione della contrazione economica» ha sottolineato ancora Saccomanni.
IMPEGNO - «Il governo è al lavoro su tutti i temi che fanno parte dell'impegno programmatico del governo: pressione fiscale sui consumi e su proprietà immobiliare. È in corso una quantificazione globale delle esigenze di finanziamento per rispondere a questi obiettivi» ha aggiunto il ministro dell'Economia. Per rispettare gli impegni europei, ha spiegato, occorre «il reperimento di coperture con tagli di spesa e ritocchi alla tassazione. Studiamo ogni tipo di soluzione» ha spiegato ancora Saccomanni.
DEBITI - Saccomanni ha poi chiarito anche l'entità del debito dello Stato nei confronti delle imprese. L'importo dei debiti della pubblica amministrazione, nei confronti delle imprese, oltre ai 40 miliardi che saranno pagati con il decreto legge approvato dal parlamento «dovrebbe essere di 20-30 miliardi» ha spiegato il ministro dell'Economia.
Redazione Online