Pagina 1 di 2

Pianisti

MessaggioInviato: 06/06/2013, 12:48
da pianogrande
Non una parola, neanche da parte di Grasso, sullo scandalo dei "pianisti".
Il vero problema è chi fa le riprese e le mette su FB.

http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... ef=HREC1-2

Anche il PD si è distinto per la ottusità della risposta.
In pratica il PD si è lamentato del fatto che queste beghe fanno perdere tempo.

http://video.repubblica.it/dossier/movi ... ef=HREC1-2

http://video.repubblica.it/dossier/movi ... 29161?auto

Il Senatore Malan, per protesta, non voterà più.
Farebbe meglio, sempre per protesta, a dimettersi.

Quello dei pianisti è e resta uno scandalo ed il fatto che il PD abbia di queste uscite idiote non consola né rassicura.

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 06/06/2013, 13:23
da flaviomob
Grasso deve vergognarsi e procedere immediatamente ad istituire controlli e misure tali da rendere impossibile la vita ai... suonatori. Altrimenti è indegno del suo passato di difensore della legalità, di cui tanto spesso parla nelle interviste.

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 07/06/2013, 9:22
da Manuela
E ancora una volta, il M5S è riuscito a ridurre un problema etico ad una macchietta.

Le super-indennità dei parlamentari ridotte ad un bisticco da comari sugli scontrini... e le super-indennità restano lì, inamovibili... Anzi nessuno ne parla più.

I pianisti - costume più che riprovevole, un po' come far timbrare il cartellino da un collega - sprofondati nel gorgo di una figuraccia epocale... Scommettiamo che per un bel po' nessuno ne parlerà più?

Ma questi grillini sono di quei pistoleri che si sparano sui piedi? :D

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 07/06/2013, 10:58
da pianogrande
I "grillini" mi interessano molto poco.
Mi piacerebbe parlare del "problema".
Mi piacerebbe sentire su quel problema il parere dei politici più navigati e con molto più potere di quei ragazzi completamente sprovveduti e che qualcuno ha illuso che per combattere il malaffare basti l'Ipod, l'Ipad e lo streaming.
Quello che mi ha scandalizzato è stata proprio la reazione prepotente ed arrogante di quei politici.
Reazione che va dall'asilo infantile al ci fate perdere tempo al divieto di fare riprese.
E' questo lo scandalo.
Lo scandalo è costituito dall'arroganza dell'impunità.
E' costituito dai danni che questi pessimi esempi provocano sul costume del paese (c'è chi delle regole se ne può fregare ed è così che si misura il successo nella vita).
Di questi danni non sono responsabili i grillini ma i partiti al potere (PD compreso).

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 07/06/2013, 12:05
da Iafran
pianogrande ha scritto:Quello che mi ha scandalizzato è stata proprio la reazione prepotente ed arrogante di quei politici.
Reazione che va dall'asilo infantile al ci fate perdere tempo al divieto di fare riprese.
E' questo lo scandalo.
Lo scandalo è costituito dall'arroganza dell'impunità.
E' costituito dai danni che questi pessimi esempi provocano sul costume del paese (c'è chi delle regole se ne può fregare ed è così che si misura il successo nella vita).
Di questi danni non sono responsabili i grillini ma i partiti al potere (PD compreso).

Il "governo delle larghe intese" affronta i problemi degli italiani ... annebbiando le loro menti con surrogati e palliativi da bar sport: prima le riforme (proposte Finocchiaro, Nitto Palma, Lupi, presidenzialismo, etc. etc.), poi nomine di saggi, poi commissioni di esperti che devono valutare le proposte dei saggi, poi il referendum ...
I "poveri cristi" (dall'impresario al senza lavoro) possono aspettare ... :(

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 07/06/2013, 15:14
da flaviomob
No, M5S non ha ridotto un problema etico ad una macchietta.
Questa mi sembra una ben poco saggia distorsione interpretativa.

Diciamo che il rapporto tra il problema etico (macroscopico) e le modalità di denuncia (riprese in video non autorizzate) non lascia dubbi su quale piatto della bilancia sia sollecitato con maggiore gravità...

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 07/06/2013, 18:27
da franz
flaviomob ha scritto:No, M5S non ha ridotto un problema etico ad una macchietta.
Questa mi sembra una ben poco saggia distorsione interpretativa.

Diciamo che il rapporto tra il problema etico (macroscopico) e le modalità di denuncia (riprese in video non autorizzate) non lascia dubbi su quale piatto della bilancia sia sollecitato con maggiore gravità...

Ho seguito di sfuggita al tg la cosa, letto i giornali e mi pare di aver capito che non solo le riprese non erano autorizzate (ma chi se ne frega, le regole sono solo per gli altri, per i fessi) ma alla fine la persona "beccata" aveva in realtà votato regolarmente e quindi è stato fatto un gran baccano per nulla. Ed oggi del caso i giornali online non scrivono più. Il che mi fa pensare che i deputati grillini siano alla disperata ricerca di casi da sollevare, per far parlare di se'. Al rischio di ridurre, ha ragione Manuela, un problema serio ad una macchietta...

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 08/06/2013, 10:48
da flaviomob
Il fatto che del caso i giornali on line non scrivano più, che significa? Solo che è passato un po' di tempo... :lol:

Intanto, i pianisti c'erano e nel caso di Formigoni hanno anche "confessato"...

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/06/ ... ne/235355/

Bagarre in Aula al Senato durante la votazione del decreto-legge sulle disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione. La polemica si innesca quando il senatore del Movimento 5 Stelle, Vincenzo Santangelo, accusa Roberto Formigoni di aver votato in una posizione diversa dalla propria. Pronte le scuse dell’ex presidente della Regione Lombardia: “Il collega ha ragione, avevo fatto uno scambio di tessere, per cui avevo messo la mia tessera nel posto sbagliato. Me ne scuso con lei, signor Presidente, e con tutta l’Assemblea”. Successivamente il “pianista” smascherato è il senatore Pdl Franco Carraro, accusato da Marino Mastrangeli, senatore del Gruppo Misto ed ex esponente del M5S, di aver votato al posto di Carlo Giovanardi. Tra le urla di proteste del Pdl e gli applausi del M5S, Mastrangeli spiega: “Non si tratta di un problema solo democratico, ma anche erariale: ogni voto dato dall’altra parte è un danno erariale. Sono ben 200 euro, che se li prende quell’altro”. Carlo Giovanardi protesta e si difende: “Questo non è un asilo infantile, ma siamo senatori impegnati in Aula a seguire un provvedimento. Chi solleva questo problema” – continua – “lo fa in modo strumentale, in maniera tale da danneggiare i lavori del Senato, perché è impossibile che una persona possa stare tre ore sempre seduta al proprio posto, senza protersi allontanare di un metro“. E aggiunge: “La contestazione non ha assolutamente senso: se c’è l’alzata di mano, che io la alzi qua o che la alzi là, il voto è valido lo stesso“. Interviene il presidente del Senato Pietro Grasso che rammenta le regole: “Ognuno deve restare al suo posto quando si vota. Una cosa è il voto per alzata di mano, un’altra cosa il voto elettronico, che va fatto nelle modalità prescritte”. Vibrante la replica di Vito Crimi al senatore Pdl: “E’ offensivo definire ‘asilo infantile’ chi pretende semplicemente il rispetto delle regole. Non lo accetto. Senatore Giovanardi, non faccia quel gesto. Se qualcuno” – prosegue – “ha bisogno di ragionare con la testa è lei e non noi, perché noi stiamo cercando solamente di far rispettare delle regole. L’esercizio democratico del voto lo ritiene un esercizio dell’asilo infantile?”
di Gisella Ruccia
4 giugno 2013


E se questi figuri loschi vengono beccati dalle telecamere e dai video, BEN VENGANO I VIDEO IN AULA! SI AUTORIZZINO IMMEDIATAMENTE E SENZA CONDIZIONI!

--> http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06 ... se/617904/

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 08/06/2013, 12:05
da pianogrande
Quel divieto di effettuare riprese non lo capisco proprio.
Non ci sono i giornalisti in aula con macchine fotografiche e telecamere?
E' un loro privilegio effettuare riprese?
Ci vuole il tesserino dell'ordine?
Il senato è una camera segreta?
Questa sì mi sembra una regola da asilo infantile.

Re: Pianisti

MessaggioInviato: 08/06/2013, 14:34
da franz
pianogrande ha scritto:Quel divieto di effettuare riprese non lo capisco proprio.
Non ci sono i giornalisti in aula con macchine fotografiche e telecamere?
E' un loro privilegio effettuare riprese?
Ci vuole il tesserino dell'ordine?
Il senato è una camera segreta?
Questa sì mi sembra una regola da asilo infantile.

Se camera e senato sono luoghi in cui si fa la democrazia, spero con un certo impegno, va da sé che o stai ad ascoltare gli altri o a leggere atti, oppure se usi il telefonino o il tablet per riprendere gli altri significa che non ti stai concentrando sul lavoro per cui ti pagano. Ci sono i commessi (strapagati) per questi controlli e ci sono professionisti delle riprese, debitamente autorizzati (e ben pagati).
Quindi alle tue domande rispondero
1) si, appunto; 2) si. 3) si. 4) no, tutti gli atti sono pubblici e per gli abusi c'è organo di presidenza ed i commessi.
La cosa (questa giustizia fai da te, moralista e scandalistica) mi ricorda sempre di piu' il fascismo o se preferite esempi piu' recenti, le ronde padane, le camice verdi.