Buone notizie della domenica

Cerchiamo di prenderci cura di noi stessi e concediamoci anche qualche buona notizia... visto il clima politico e sociale, credo che ne abbiamo davvero bisogno.
1) La petizioncina, nel suo piccolo, viaggia sopra le 160 firme. Ha firmato anche un cittadino che vive a Londra, un consigliere regionale lombardo e una bravissima assistente sociale che si espone molto aderendo, dato che lavora proprio a Milano.
http://www.change.org/it/petizioni/comu ... e-stazioni
2) Alla manifestazione della FIOM ha aderito M5S. Perché è una buona notizia? Perché si può avere qualsiasi tipo di giudizio sui grilli pentastellati, ma credo che esista un dato oggettivo: il movimento è un forte antidoto alla deriva verso forze neofasciste o neonaziste (o anche "solo" razziste come la Lega) da parte dei ceti sociali che soffrono maggiormente la crisi economica. Ancorarlo a un sindacato democratico che chiede più diritti può rendere l'antidoto ancora più efficace e magari determinare qualche risveglio in una sinistra afasica e schizofrenica.
3) Il salone del libro di Torino ha incrementato le proprie presenza del 20% in un solo anno. Tra cui moltissimi giovani, sia tra il pubblico sia tra gli scrittori.
http://www.salonelibro.it/
4) Bologna: Cassonetti intelligenti
Si apriranno con una card Hera i cassonetti per raccogliere i rifiuti Raee (apparecchiature elettroniche ed elettriche) che a giorni saranno posizionati a Bologna e in alcune altre città dell’Emilia Romagna. Secondo dati recenti dell’Unep (il programma per l’ambiente dell’Onu), nel mondo “si producono 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici all’anno e solo il 10% di questi viene riciclato.” Saranno inoltre riconosciuti benefit, in buoni d’acquisto da spendere nei supermercati, a quei cittadini che avranno partecipato più attivamente al progetto.
Maggiori informazioni sono disponibili su www.rifiutielettronici.com.
5) Niente trivellazioni in Adriatico
Martedì scorso il Consiglio regionale della regione Marche ha vietato ogni attività di ricerca e sfruttamento di idrocarburi nel mare Adriatico. Quanto approvato rappresenta l’ultimo, in ordine di tempo, di una serie di atti del Consiglio regionale a tutela del mare Adriatico, dell’economia legata alla pesca e al turismo, e dell’ambiente marino e costiero della regione.
Andate a trivellare a casa vostra!
6) La maggioranza dei Paesi UE ha votato a favore del bando parziale dei neonicotinoidi, i pesticidi killer delle api e la Commissione europea ha preso l’impegno di metterlo in atto. (La brutta notizia è che l'Italia ha votato contro)
7) La Regione Veneto ha deliberato che nei giorni prefestivi e festivi e anche per 4 sere a settimana dalle 20 alle 24 gli ospedali saranno aperti per effettuare visite diagnostiche specialistiche come tac, risonanze e mammografie così da abbassare le lunghe liste d’attesa per gli esami e ottimizzare le risorse della sanità.
Vietato addormentarsi dentro la Tac.
8) Sisma in Emilia: non trovo più la fonte ma ho letto su Rainews (in tv) che si sono recuperati 17000 posti di lavoro su 20000 persi in seguito al sisma, la reazione di fronte alla tragedia da parte di cittadini ed istituzioni locali è stata forte ed efficace.
http://www.regione.emilia-romagna.it/a- ... -terremoto
Alcune delle good news provengono da qui: http://www.cacaonline.it/
E molte altre ne potete trovare.
Buona domenica
1) La petizioncina, nel suo piccolo, viaggia sopra le 160 firme. Ha firmato anche un cittadino che vive a Londra, un consigliere regionale lombardo e una bravissima assistente sociale che si espone molto aderendo, dato che lavora proprio a Milano.
http://www.change.org/it/petizioni/comu ... e-stazioni
2) Alla manifestazione della FIOM ha aderito M5S. Perché è una buona notizia? Perché si può avere qualsiasi tipo di giudizio sui grilli pentastellati, ma credo che esista un dato oggettivo: il movimento è un forte antidoto alla deriva verso forze neofasciste o neonaziste (o anche "solo" razziste come la Lega) da parte dei ceti sociali che soffrono maggiormente la crisi economica. Ancorarlo a un sindacato democratico che chiede più diritti può rendere l'antidoto ancora più efficace e magari determinare qualche risveglio in una sinistra afasica e schizofrenica.
3) Il salone del libro di Torino ha incrementato le proprie presenza del 20% in un solo anno. Tra cui moltissimi giovani, sia tra il pubblico sia tra gli scrittori.
http://www.salonelibro.it/
4) Bologna: Cassonetti intelligenti
Si apriranno con una card Hera i cassonetti per raccogliere i rifiuti Raee (apparecchiature elettroniche ed elettriche) che a giorni saranno posizionati a Bologna e in alcune altre città dell’Emilia Romagna. Secondo dati recenti dell’Unep (il programma per l’ambiente dell’Onu), nel mondo “si producono 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici all’anno e solo il 10% di questi viene riciclato.” Saranno inoltre riconosciuti benefit, in buoni d’acquisto da spendere nei supermercati, a quei cittadini che avranno partecipato più attivamente al progetto.
Maggiori informazioni sono disponibili su www.rifiutielettronici.com.
5) Niente trivellazioni in Adriatico
Martedì scorso il Consiglio regionale della regione Marche ha vietato ogni attività di ricerca e sfruttamento di idrocarburi nel mare Adriatico. Quanto approvato rappresenta l’ultimo, in ordine di tempo, di una serie di atti del Consiglio regionale a tutela del mare Adriatico, dell’economia legata alla pesca e al turismo, e dell’ambiente marino e costiero della regione.
Andate a trivellare a casa vostra!
6) La maggioranza dei Paesi UE ha votato a favore del bando parziale dei neonicotinoidi, i pesticidi killer delle api e la Commissione europea ha preso l’impegno di metterlo in atto. (La brutta notizia è che l'Italia ha votato contro)
7) La Regione Veneto ha deliberato che nei giorni prefestivi e festivi e anche per 4 sere a settimana dalle 20 alle 24 gli ospedali saranno aperti per effettuare visite diagnostiche specialistiche come tac, risonanze e mammografie così da abbassare le lunghe liste d’attesa per gli esami e ottimizzare le risorse della sanità.
Vietato addormentarsi dentro la Tac.
8) Sisma in Emilia: non trovo più la fonte ma ho letto su Rainews (in tv) che si sono recuperati 17000 posti di lavoro su 20000 persi in seguito al sisma, la reazione di fronte alla tragedia da parte di cittadini ed istituzioni locali è stata forte ed efficace.
http://www.regione.emilia-romagna.it/a- ... -terremoto
Alcune delle good news provengono da qui: http://www.cacaonline.it/
E molte altre ne potete trovare.
Buona domenica