Pagina 1 di 2

Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del caos

MessaggioInviato: 21/04/2013, 13:02
da mauri
pensa te udc con la destra, fanno pena
ora vediamo se queste elezioni sono influenzate dalla situazione nazionale, come voteranno i cittadini? confermeranno la voglia di cambiamento che porta avanti 5stelle?
per me si, vincono i grillini e suonerà la campanella, la refezione scolastica è finita tutti a casa
ciao mauri


i vota per presidente della Regione e il rinnovo del consiglio regionale in Friuli Venezia Giulia. Una consultazione su cui potrebbe fortemente pesare l'eco di quanto successo nelle ultime convulse ora a Roma, fino alla riconferma al Colle di Giorgio Napolitano. Un'influenza su una situazione per altro già incerta. A confrontarsi sono quattro candidati presidenti: Franco Bandelli (Un’altra Regione), Saverio Galluccio (M5S), Debora Serracchiani (Pd, Sel, Cittadini per Debora Serracchiani presidente, Idv, Slovenska Skupnost) e Renzo Tondo (Pdl, Lega, Udc).
http://www.corriere.it/politica/13_apri ... 6c81.shtml

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 21/04/2013, 14:23
da flaviomob
Certamente il PD locale, che magari è fatto di gente bravissima, pagherà per il delirio che si è visto a Montecitorio in questi giorni...

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 21/04/2013, 15:50
da pianogrande
flaviomob ha scritto:Certamente il PD locale, che magari è fatto di gente bravissima, pagherà per il delirio che si è visto a Montecitorio in questi giorni...

Mi piacerebbe tanto (a proposito di PD locale) sapere come a votato la Serracchiani per il Quirinale.
Perfettamente d'accordo sul PD che merita solo di prenderle (mi dispiace per i locali ma la ferita è troppo fresca).
E', però, anche un primo test per vedere se davvero la gente crede ancora a Grillo dopo "il delirio che si è visto a Montecitorio (e dintorni) in questi giorni".
Possibile che, ogni volta, bisogna ricominciare da capo?

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 23/04/2013, 0:54
da pianogrande
Gli schizzi di merda dimezzano i 5S in Friuli.

http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... ef=HRER2-1

"Il confronto con le elezioni politiche. Rispetto al voto delle politiche, due mesi fa, il voto in Friuli restituisce un panorama mutato. Allora la coalizione del centrosinistra era al 27%, oggi è al 39,3%. L'area di centrodestra oggi è al 38 per cento, mentre era ail 28 per cento alle scorse elezioni politiche. Il candidato grillino Galluccio ha conquistato in Friuli il 19 per cento delle preferenze, ma la lista M5S fa registrare un calo significativo: alle politiche era al 27%, ora in Friuli è circa al 13 per cento. Scomparsa la coalizione dei Montiani, che al voto del 24-25 febbraio era al 12,8 per cento. Riguardo ai partiti principali, il Pd prende oggi il 2 per cento in più rispetto alle politiche, stessa percentuale per Sel, mentre Pdl e Lega crescono dell'1,5 per cento."

La gente (destra o sinistra che sia) vota per chi ha intenzione di governare.
Di casino ce n'è già abbastanza a livello nazionale.

L'effetto del caos è quello che ci vuole.

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 23/04/2013, 7:53
da ranvit
Come ho preventivato da tempo, ora il M5S con la sua strategia suicida perchè nel segno del "tanto peggio tanto meglio", si sgonfierà.....parecchio ;)
Complimenti alla Serracchiani.

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 23/04/2013, 8:05
da Iafran
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04 ... 5s/571786/

Regionali Friuli, vince Serracchiani. Aveva detto: “Sì a Rodotà, no a inciuci”

In Friuli Venezia Giulia le urne premiano Debora Serracchiani, la candidata del Pd che due giorni fa è entrata in polemica con il suo partito per le scelte sul Quirinale. E si era espressa per il sostegno a Rodotà e il no a qualsiasi inciucio. Serracchiani vince al fotofinish sul presidente uscente Renzo Tondo, alla guida della coalizione di centrodestra: 39,37% a 39,02 quando mancano da scrutinare 2 sezioni su 1.374. Risultato deludente per il rappresentante del Movimento Cinque Stelle Saverio Galluccio che ottiene il 19,20% (meglio della lista che si ferma al 13,75%), molto meno rispetto alle politiche di febbraio, quando il M5S alla Camera in Friuli era arrivato al 27,22%. “Un confronto sbagliato – dice Galluccio – perché il voto territoriale è diverso”. All’ultimo posto Franco Bandelli (2,41%) alla guida di una lista civica, “Un’altra regione“, composta in gran parte da fuoriusciti del centrodestra.
L’affluenza alle urne è stata del 50,51%, in forte calo rispetto alle precedenti elezioni che fu del 72,33%. In quel caso si trattava di un election day: alle politiche si sfidarono Berlusconi e Veltroni. Tante le schede nulle: quasi 12mila, su un totale di circa 520mila votanti. Oltre 5,9 mila quelle bianche. Si è votato anche per la Provincia e per il Comune di Udine, ma lo scrutinio avverrà successivamente a quello delle regionali.
Il Pd è il primo partito, al 26,82%, seguito dal Pdl al 20,05% e M5S (13,75%). Il risultato della Serracchiani va al di là di quello della coalizione di centrosinistra che la sosteneva: Pd, Sel e due liste civiche ottengono il 38,97%, meno del centrodestra (45,23%). Per il Pd “è andata straordinariamente bene, visto che dall’esito delle politiche in poi, non abbiamo brillato per iniziativa politica, fino ad arrivare all’elezione del presidente della Repubblica con tutto quello che è accaduto”, commenta Serracchiani. “Il Pd è il primo partito – prosegue – ma con fatica, comunque sotto il risultato a cui potevamo aspirare, e cioè circa il 30%”.
Il test elettorale assume ulteriore significato poiché arriva a ridosso del caos avvenuto in Parlamento in occasione dell’elezione del presidente della Repubblica con il centrosinistra che ha finito per sfarinarsi. Serracchiani era stata tra gli esponenti che aveva spinto il partito a convergere sul sostegno a Stefano Rodotà. “La scelta più ovvia è Rodotà. Oppure Emma Bonino. L’importante è che si tenga conto della sensibilità del Paese e non si facciano ancora scelte scriteriate”, aveva detto sabato scorso l’europarlamentare democratica. “Sono terribilmente incazzata con il mio partito, la politica non sta dando risposte, non possiamo e dobbiamo subire né gli errori, né gli inciuci di Roma. Non tollero che l’elezione del Presidente della Repubblica sia lasciata all’incapacità del Pd di fare squadra. Vogliamo e meritiamo rispetto per la fatica che abbiamo messo in questi mesi”.
La candidata democratica, blogger de ilfattoquotidiano.it, è oggi tornata sulla polemica, quando ha metà scrutinio ha commentato: ”Se non c’era Roma, era un’assaltata. Se a livello nazionale le cose fossero andate in modo diverso e cioè se il Pd fosse stato in grado di formare un governo e di eleggere un suo Presidente della Repubblica, il dato nazionale non avrebbe penalizzato quello regionale e a questo punto la partita si sarebbe chiusa a nostro favore”.
Alla Serracchiani sono arrivati i complimenti ... Secondo il candidato sindaco di Roma Ignazio Marino, ”questa è la dimostrazione che quando c’è gente nuova e preparata si vince”.

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 23/04/2013, 8:21
da flaviomob
Non sono dati omogenei e totalmente confrontabili.
Ad esempio, M5S alle elezioni regionali lombarde, svolte lo stesso giorno delle politiche, prese "solo" il 13,62%.
E' vero, però, che il risultato in Lombardia relativo alle politiche era nettamente al di sotto della media nazionale (17,4%).

Bisogna tener conto che in presenza di candidati percepiti come "di rottura", innovativi e giovani da parte del cs, buona parte dell'elettorato "di protesta" ritorna nell'alveo del centrosinistra. Serracchiani è certamente tra i migliori esponenti progressisti e avrebbe "sfondato" con risultati ancora più netti se il PD non si fosse impegnato a farsi del male da solo, a Roma.

http://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_p ... e_del_2013
http://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_r ... a_del_2013

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 23/04/2013, 10:10
da pianogrande
Nel nuovo, inevitabile, statuto del massacratissimo PD dovrebbe essere inserito un assoluto divieto di mandare i dissidenti a fare i deputati europei.

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 23/04/2013, 11:03
da trilogy
Grillo alle ultime elezioni era risucito ad attirare elettori propensi all'astensione, ora non c'è riuscito la percentuale dei votanti è scesa al 50%. Così se si guarda ai valori assoluti si vede la perdita generalizzata che c'è stata, con il partito di Monti che si è estinto:

[..]il dato numerico invece evidenzia una pericolosa perdita di voti per i democratici: erano 178 mila due mesi fa, sono 108 mila oggi. Il Popolo della Libertà è il secondo partito in regione: si ferma al 20% secco. Rispetto a due mesi fa però i voti sono passati da 134 mila a circa 80 mila. E va male anche per il terzo partito, il Movimento 5 Stelle: Grillo aveva cullato il sogno di conquistare la regione ma il suo partito si è fermato al 13,7%. Ed anche qui si registra una emorragia di voti: erano 196 mila a febbraio, sono 54 mila ad aprile. Perde anche la Lega Nord, che recupera in termini percentuali (6,7% a febbraio, 8,25% oggi) ma passa dalle 48 mila preferenze delle elezioni politiche alle 32 mila delle regionali. Più solido il dato di Sel, il partito di Vendola conferma i 17 mila voti raccolti alle politiche ma, grazie al calo dell'affluenza, in termini percentuali passa dal 2,4% al 4,4%. Chi guadagna consensi è l'Udc di Pieferdinando Casini: alle politiche 11 mila voti, oggi sale a 14 mila. Ma c'è da dire che alle politiche c'era Scelta Civica, il partito di Monti, che ha raccolto 77 mila voti.[..]

http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca ... -1.6930489

Re: Regionali in Friuli: sul voto il possibile effetto del c

MessaggioInviato: 23/04/2013, 22:29
da flaviomob
Ma molti sondaggi danno 5S in ascesa per eventuali elezioni politiche anticipate, mentre il PD avrebbe perso sei punti in meno di sei giorni... A Debora dovrebbero fare un monumento, queste mummie! Ha fatto davvero un miracolo.