sistri .. l'Italia degli ultimi 20 anni in una sigla

Credo che in questo articolo che riporto in parte sotto
ci sia il sunto di cosa e' stato e di cosa ancora e' questo paese.
C'e' tutto.
Stato, industria, tecnologia, aziende straniere, ..
un calderone che diventa melassa/blob/pece calda , appena entra in contatto con la cosa pubblica.
E penso che sistri come sigla possa racchiudere in se tutta questa opacità insopportabile.
Mi sbaglio ?
di CARLO BONINI
Sistri, costi gonfiati e flop tecnologico
L'affare milionario di Finmeccanica
da inchieste.repubblica.it
Doveva diventare l'arma definitiva per sconfiggere le eco-mafie, ma dietro al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti si nasconde una voragine di sperperi pubblici a vantaggio della holding di Stato, incaricata - attraverso la controllata Selex - di progettare e mettere a regime il sistema. Tutto sancito da un contratto siglato in gran segreto con il Ministero dell'Ambiente che Repubblica è in grado di rivelare. E che scoperchia un business da quasi 500 milioni di euro ai danni di 400 mila aziende italiane
ROMA - Nel pozzo nero di Finmeccanica, la holding che si è fatta tasca della Politica e sua stanza di compensazione, c'è un affare da 500 milioni di euro il cui costo è stato caricato per intero sul Paese. Su almeno 400 mila piccole, medie e grandi aziende che dal 2010 versano un contributo obbligatorio, di fatto una tassa, per un servizio mai erogato e di cui per sette volte in due anni è stata prorogata l'entrata a regime (l'ultima, al 30 giugno prossimo). Una commessa pubblica per la quale la holding ha già incassato oltre 100 milioni di euro e battezzata "Sistri", Sistema Integrato di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Lo strumento doveva diventare l'arma definitiva nella lotta alle eco-mafie. Sostituire la manipolabile burocrazia di carta che oggi governa il trasporto e lo smaltimento, con un controllo digitale trasparente ed efficiente. Non è andata così.
Con l'opacità propria di ogni affare ... leggi tutto
ci sia il sunto di cosa e' stato e di cosa ancora e' questo paese.
C'e' tutto.
Stato, industria, tecnologia, aziende straniere, ..
un calderone che diventa melassa/blob/pece calda , appena entra in contatto con la cosa pubblica.
E penso che sistri come sigla possa racchiudere in se tutta questa opacità insopportabile.
Mi sbaglio ?
di CARLO BONINI
Sistri, costi gonfiati e flop tecnologico
L'affare milionario di Finmeccanica
da inchieste.repubblica.it
Doveva diventare l'arma definitiva per sconfiggere le eco-mafie, ma dietro al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti si nasconde una voragine di sperperi pubblici a vantaggio della holding di Stato, incaricata - attraverso la controllata Selex - di progettare e mettere a regime il sistema. Tutto sancito da un contratto siglato in gran segreto con il Ministero dell'Ambiente che Repubblica è in grado di rivelare. E che scoperchia un business da quasi 500 milioni di euro ai danni di 400 mila aziende italiane
ROMA - Nel pozzo nero di Finmeccanica, la holding che si è fatta tasca della Politica e sua stanza di compensazione, c'è un affare da 500 milioni di euro il cui costo è stato caricato per intero sul Paese. Su almeno 400 mila piccole, medie e grandi aziende che dal 2010 versano un contributo obbligatorio, di fatto una tassa, per un servizio mai erogato e di cui per sette volte in due anni è stata prorogata l'entrata a regime (l'ultima, al 30 giugno prossimo). Una commessa pubblica per la quale la holding ha già incassato oltre 100 milioni di euro e battezzata "Sistri", Sistema Integrato di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Lo strumento doveva diventare l'arma definitiva nella lotta alle eco-mafie. Sostituire la manipolabile burocrazia di carta che oggi governa il trasporto e lo smaltimento, con un controllo digitale trasparente ed efficiente. Non è andata così.
Con l'opacità propria di ogni affare ... leggi tutto