La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda franz il 03/04/2013, 13:34

Il sindaco parla della situazione politico istituzionale: «La politica non sa correre, produce soluzione che non sa concretizzare»

FIRENZE - «Stiamo vivendo una situazione politico istituzionale in cui stiamo perdendo tempo». Non usa giri di parole il sindaco Matteo Renzi. Traccia il momento che sta vivendo l'Italia, durante il suo intervento alle celebrazioni per i 120 anni della Camera del Lavoro di Firenze. Uno stallo «mentre il mondo ci chiede di correre a velocità doppia».

LA POLITICA CHE NON CONCRETIZZA - Renzi ha quindi fatto l'esempio delle amministrazioni locali: «Noi sindaci sappiamo bene quanto stiamo soffrendo per il patto di stupidità-stabilità», ha aggiunto. «La politica che non sa correre produce soluzioni che non riesce a concretizzare». Per il primo cittadino di Firenze questo è un problema anche per le imprese perchè «il tempo è scaduto, tante imprese sono sull'orlo della fine». Secondo Renzi serve «credibilità politica e risposte sui temi del lavoro o rischiamo di perdere la strada per tornare a casa: ormai bisogna prendere atto che la clessidra e agli sgoccioli». Parlando poi dei temi del lavoro e delle difficoltà delle imprese il sindaco ha sottolineato di non sapere «quale sia la soluzione per il futuro, ma serve credibilità politico-istituzionale o rischiamo di perdere la strada per tornare a casa».

CAMUSSO: «PERSO TEMPO NEGANDO LA CRISI» - «Non c'è dubbio che si sia perso tempo, il tema è quello di rimettere al centro il lavoro», dice il segretario della Cgil, Susanna Camusso, «Il tempo che è stato perso - ha affermato Camusso - è stato il tempo in cui si è pensato che si potesse negare l'esistenza della crisi, che si potesse dire che l'austerità bastava a rimettere a posto il Paese. Quello in cui si è persa la centralità del lavoro come molla fondamentale dello sviluppo e del benessere».

LA PROPOSTA DEI SENATORI RENZIANI - E intanto dopo l'operazione trasparenza, avviata con la pubblicazione online dei finanziatori della Fondazione Big Bang, e mentre a Roma prosegue la paralisi istituzionale, i parlamentari renziani continuano a battere contro il finanziamento pubblico ai partiti, tema principe del successo grillino. «Il rimborso elettorale ai partiti va interamente abrogato perché rappresenta una forma impropria di finanziamento pubblico alla politica. Il meccanismo disciplinato dalla legge attualmente in vigore, non fa infatti alcun riferimento alle spese sostenute dai partiti nelle competizioni elettorali ma eroga un finanziamento sulla base dei voti ricevuti», dicono dieci senatori del Pd - vicini a Matteo Renzi - Andrea Marcucci, Rosa Maria De Giorgi, Stefano Collina, Nadia Ginetti, Roberto Cociancich, Laura Cantini, Mauro Del Barba, Isabella De Monte, Stefano Lepri e Mario Morgoni, che oggi hanno depositato una proposta di legge per abrogare il rimborso elettorale ai partiti.

IL FINANZIAMENTO AI PARTITI - Per i senatori «renziani» «bisogna ripartire dal referendum del 1993 che fu clamorosamente aggirato e abolire una legge giustamente invisa all'opinione pubblica, per poi studiare meccanismi alternativi che prevedano il contributo diretto dei cittadini, anche attraverso il credito di imposta. Il modello al quale ci ispiriamo - proseguono i parlamentari - stimola una larga partecipazione degli elettori, con l'obiettivo di incentivare micro versamenti volontari. In 40 anni di finanziamento dello Stato alla politica - aggiungono i senatori - e' venuto infatti meno l'obiettivo nobile che lo ispirava, ovvero la capacita' di eliminare corruzione e malversazione, cosi' purtroppo non è stato. Ci auguriamo che il nostro disegno di legge - concludono i senatori - trovi un ampio consenso trasversale in Parlamento e possa diventare segno tangibile di una politica che si rimette in discussione e si ispira a criteri di trasparenza e di sobrietà».

Redazione online 03 aprile 2013 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Robyn il 03/04/2013, 15:15

La legge di riforma del finanziamento ai partiti non basta.E' necessaria la riforma dei partiti con partiti a democrazia interna in cui sono trasparenti le modalità di scelta della leaderhip e delle candidature.La classe dirigente invece è scelta dalla leadership e può cambiare in qualsiasi momento.Le primarie per la leadership benchè siano strumenti di ampia partecipazione rischiano di surclassare i partiti e senza partiti non c'è democrazia.La situazione attuale è senza ombra di dubbio degenerata per la mancanza di una riforma trasparente sui partiti.Inoltre è bene recuperare il senso comunitario in quando la persona con le sue libertà è membro di una comunità più ampia.L'impostazione culturale individualista non fà parte della cultura di sinistra
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda matthelm il 03/04/2013, 15:18

C'è poco da dire Renzi ha una marcia in più e stimola i pachidermi a muoversi considerata la situazione drammatica dell'Italia.
Se non ci fosse la voce di Renzi il Pd sarebbe nel più completo sbando. E' l'ultimo filo che lo tiene assieme.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Robyn il 03/04/2013, 15:30

matthelm ci sono alcuni che confondono il collegio uninominale con l'individualismo
Anche qui bisogna avere cultura dell'uninominale in un costesto comunitario
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda trilogy il 03/04/2013, 17:33

:? insegnamenti della storia....

L'elezione papale del 1268-71, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa, e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X. L'inusitata - e mai superata - lunghezza di questa elezione (la Sede vacante durò complessivamente ben 1006 giorni) fu causata dalle marcate contrapposizioni tra i cardinali, che non riuscivano a trovare un accordo; ciò portò il popolo viterbese, esasperato, a segregare inizialmente i cardinali all'interno del Palazzo dei Papi (clausi cum clave), quindi a ridurre drasticamente il loro vitto, ed infine addirittura a scoperchiare il tetto dello stesso Palazzo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Elezione_p ... _1268-1271
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda mauri il 03/04/2013, 19:39

oramai abbiamo 2 sole voci, è un bene? ma oramai è così, renzi e grillo, renzi con un partito alle spalle se il partito lo sostiene, grillo con un movimento che lo sostiene, personalmente ho maggior fiducia in renzi per vari motivi tra i quali l'esperienza e che è giovane e il valore aggiunto è il partito
sarà un bel match alle prossime elezioni
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Iafran il 04/04/2013, 0:33

mauri ha scritto:oramai abbiamo 2 sole voci, è un bene? ma oramai è così, renzi e grillo, renzi con un partito alle spalle se il partito lo sostiene, grillo con un movimento che lo sostiene, personalmente ho maggior fiducia in renzi per vari motivi tra i quali l'esperienza e che è giovane e il valore aggiunto è il partito
sarà un bel match alle prossime elezioni

Grillo si è dovuto costruire un movimento che non intende (mi sembra) trasformarlo in partito (per non cadere dalla padella alla brace), Renzi da un partito, forse, vuole farne … un movimiento?

Mi sembra, poi, che Grillo volesse concorrere nel 2009 alle primarie del PD, gli è stato detto di no perché "non aveva i requisiti per tesserarsi al partito" ( http://www.repubblica.it/2009/07/sezion ... ssino.html).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda ranvit il 04/04/2013, 9:36

Matteo Renzi: Io voglio cambiare l'Italia mentre una parte della sinistra vuole cambiare gli italiani.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Iafran il 04/04/2013, 11:06

Bisogna che ognuno si rapporti al pensiero e alla volontà degli italiani, che al momento hanno dimostrato di averne abbastanza di una classe politica "vampira".
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda flaviomob il 04/04/2013, 11:48

L'altro ieri Renzi aveva detto che voleva ricandidarsi a sindaco nel 2014. Ieri che voleva l'alleanza PD PDL. Oggi che si ricandida alle primarie e chiede il voto. Domani che cosa dirà?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron