Grillo la democrazia è una scatola vuota

La costituzione prevede che che i cittadini possono organizzarsi in partiti per concorrere con metodo democratico alla determinazione delle scelte in ambito nazionale.La costituzione esprime a chiare lettere la parola"partiti"ma non dice naturalmente la forma,lasciando una certa elasticità al legislatore,perchè i partiti,la loro forma può cambiare nel tempo.I partiti possono essere a struttura pesante come nel proporzionale o a struttura liquida.I partiti a struttura pesante e fortemente burocratizzati non fanno più presa nella società.I partiti liquidi al contrario sono evanescenti possono determinare forme di anarchia e di oligarchia in cui il primo che arriva si autonomina e comanda in nome di un presunto bene comune.Tra il partito pesante e quello liquido esiste quello leggero nè strutturato e nè liquido che conserva alcuni asset fondamentali a cui può integrarsi il web.Prevede per esempio dei tesserati,degli attivisti.I tesserati eleggono dei delegati che a loro volta eleggeranno la leadership di partito.Generalmente il confronto programmatico è fra due candidati che determinerà una maggioranza e una minoranza.La leadership vincente potrà integrare nel suo programma tutto ciò che ritiene positivo di ciò che c'è nel programma della minoranza.La leaderhip di partito assumerà la guida dell'esecutivo e rimarrà leadership di partito.Questa può essere resa stabile di fronte al partito e può essere sfiduciata solo se un terzo dei delegati lo richiede.Potrà sottoporre ai delegati delle sue idee che se respinte non comportano le dimissioni.Può esserci la partecipazione della base dei tesserati che potranno esprimersi sù cose dirimenti.Generalmente la leadership di partito si circonderà di un limitato numero di persone,che potrà cambiare in qualsiasi momento,e che rappresentano la classe dirigente di quel partito.La forma partito adatta a nostri tempi è tutta da capire ciao robyn