La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Polito: Abbiate pietà

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Polito: Abbiate pietà

Messaggioda franz il 30/03/2013, 10:12

L'EDITORIALE
Abbiate pietà

di ANTONIO POLITO

Il Venerdì Santo di quindici anni fa, nel gelo del Castello di Stormont a Belfast, le due fazioni irlandesi che si erano combattute per trent'anni e tremila morti fecero pace. Alla trattativa erano presenti uomini che, dal versante cattolico e da quello protestante, avevano guidato milizie armate e avevano personalmente ordinato uccisioni e stragi degli avversari. Eppure ne nacque un governo comune dell'Irlanda del Nord.

Nel Venerdì Santo del 2013 i partiti italiani, che non escono da una guerra civile e che dovrebbero avere nel loro Dna l'attitudine al compromesso su cui si basano le democrazie, non sono stati capaci di dire di sì al presidente Napolitano e di dar vita a un governo. Non c'è neanche un punto di contatto fra i tre maggiori partiti: Grillo non vuole fare niente, Berlusconi vuole fare solo un governissimo impossibile perché il Pd lo rifiuta, e il Pd accetterebbe solo un governicchio dopo il fallimento di Bersani.

La gravità della crisi che sta sconvolgendo la Repubblica è tutta qui. La legge elettorale non riesce più a dare una maggioranza al Parlamento. Il Parlamento non riesce più a dare un governo al Paese. Il presidente è chiamato costantemente a riempire i vuoti di una democrazia parlamentare che ormai cammina come un ubriaco sull'orlo della Costituzione. E meno male che si tratta di Giorgio Napolitano, uomo di cui nessuno, né Berlusconi che sette anni fa si rifiutò di votarlo, né Grillo che appena qualche mese fa lo insolentiva, osa più negare l'imparzialità e il senso patriottico.

Però neanche Napolitano può più fare miracoli. È in scadenza di mandato. Non dispone dell'arma dello scioglimento anticipato. Non può forzare la mano ai partiti costringendoli a un governo del presidente, perché tra qualche settimana il presidente sarà un altro.

Stavolta solo un accordo tra i partiti può risolvere il rebus. Solo se c'è un compromesso, Napolitano può dargli un nome e una forma. Se non ci sarà, se nessuno mollerà neanche un po' delle sue ambizioni elettorali, personali o processuali, i partiti aggraveranno la crisi di sistema fino a coinvolgervi la Presidenza stessa, costringendo quella attuale a rinunciare anzitempo al mandato. Sarebbe una scelta drammatica, più un atto di accusa che un atto di dimissione, soprattutto da parte di un uomo come Napolitano che al servizio delle istituzioni non ha mai rinunciato. E sarebbe un parto prematuro della Presidenza futura, esposta al rischio di nascere con la tara di una scelta partigiana che contrasta con la lettera e lo spirito della Costituzione.

Nella lunga notte della politica italiana che dura da due settennati, solo il Quirinale è finora uscito miracolosamente indenne dall'incendio delle istituzioni. Coloro che abbiamo eletto stanno per appiccare il fuoco anche all'ultimo Colle della Repubblica?

Antonio Polito 30 marzo 2013 | 7:59 http://www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda pianogrande il 30/03/2013, 11:15

Per la seconda volta ed in un momento di profonda crisi del paese, la politica dichiara fallimento.
Questa gente strapagata e parassitaria, per i suoi giochi di potere (di cui la disgraziata legge elettorale fa parte) non riesce a risolvere i problemi del paese.
Allora, intanto che si consumano i giochi di potere (Grillo in testa, altro che rinnovamento!) il paese si affida a quello che ancora funziona (il Quirinale) per ricercare figure terze, tecnici, figure istituzionali, presidenti, gente lontana dei partiti, tutto tranne che un politico.
Intanto, anche l'ultima isola di valida politica è minacciata dall'invasione dei parassiti.

Cosa dobbiamo farcene di questo immondo esercito di strapagati parassiti, visto che, quando serve spariscono ed il lavoro deve farlo qualcun altro?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda flaviomob il 30/03/2013, 11:45

Grillo vuole un governo monocolore M5S. Poi però dice che le leggi le fa il parlamento e un governo "non serve" (prorogatio a Monti?). Vediamo le sue carte, costringiamolo a scoprirsi: quali nomi per il "suo" governo?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda Stefano'62 il 30/03/2013, 12:05

pianogrande ha scritto:Cosa dobbiamo farcene di questo immondo esercito di strapagati parassiti, visto che, quando serve spariscono ed il lavoro deve farlo qualcun altro?

:shock:
D'accordo la propaganda dei media,ma....secondo te qual'è l'obbiettivo dei 5S ?

Quello che mi è oscuro....è come si faccia,prima,a pensare che i politici siano una classe di parassiti abbietta e corrotta e avvezza solo ai giocini di potere machiavellici coi quali hanno anche infettato e piegato prima la lega e poi IDV......e poi allo stesso tempo censurare il rifiuto di grillo di discuterci per evitare la stessa fine,o di farci altro che cercare di schiacciarli come i pidocchi infettivi quali sono.
Mah.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda matthelm il 30/03/2013, 12:37

Facciamo sintesi: Bersani candidato che le ha sbagliate tutte e non all'altezza, Berlusconi impresentabile, Grillo paranoico esaltato.
Unica scelta un candidato fuori dai giochi con pochissimi punti nel programma, il principale deve essere la riforma elettorale alla francese non più rimandabile per uscire una volta per tutte dal pantano parolaio, ideologico e qualunquista in cui siamo caduti.
Questa sarebbe l'unica strada per voltare pagina e concordo con l'articolo di Polito.
Questo è l'ultimo tentativo che dovrebbe fare il nostro Presidente Napolitano prima che, purtroppo, decada.
Non aver capito che il compromesso si deve fare anche con l'impresentabile CdL è a questo punto criminale vista la situazione a dir poco drammatica in cui si trova l'Italia.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda Robyn il 30/03/2013, 12:49

la riforma elettorale francese si imponeva per la presenza della vecchia sinistra radicale che adesso non c'è più.Quindi si può andare benissimo verso il turno secco.La legge mattarellum và ripristinata in virtù di un referendum ma non allo stesso modo.Infatti il mattarellum prevedeva il 25% di correzione proporzionale che ha prodotto instabilità perche il parlamentare non si sentiva vincolato da tutti gli elettori del collegio ma solo dagli elettori della quota proporzionale.Il mantenimento della quota proporzionale permetterebbe il mantenimento di rendite di posizione.Il collegio uninominale rende stabile il sistema perchè il parlamentare eletto nel collegio deve tener conto di tutti gli elettori di quel partito.La eliminazione della quota proporzionale comporta la ridefinizione dei collegi in collegi più piccoli.Ma la reintroduzione del collegio deve essere contestuale all'introduzione di primarie di collegio altrimenti si avrebbero deputati scesi dall'alto e il rischio di cristallizazione del potere.Il doppio turno porterebbe alla forma semipresidenziale inadatta all'Italia e al rischio di forti concentrazioni di potere quando presidente e maggioranza di governo coincidono.Quindi la miglior cosa al momento è un governo del presidente che faccia le riforme della seconda parte della costituzione"Bozza Violante"contestualmente al ritorno al collegio uninominale
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda Iafran il 30/03/2013, 12:53

Io non mi aspetto la risoluzione dei problemi da coloro che li hanno originati (e che alla costituzione dei Gruppi misti confermano di "straf..sene" del deficit dello Stato) ... andare, poi, appresso alla masnada del "cavaliere" mi sembra che si peggiorino i mali (se vogliamo avere la mente fresca).

PS - Qualsiasi legge può essere rispettata come può essere raggirata, dipende dagli "uomini, dai mezziuomini, dagli uominicchi, dai quaquaraqà, dai lestofanti".
Ultima modifica di Iafran il 30/03/2013, 13:05, modificato 2 volte in totale.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Dignità!

Messaggioda matthelm il 30/03/2013, 12:54

Il sindaco di Salerno attacca il capogruppo grillino alla Camera dopo la diretta streaming di mercoledì sull'incontro con Bersani

Il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca non apprezza i modi della capogruppo Cinque Stelle alla Camera Roberta Lombardi. De Luca, intervistato dall'emittente salernitana Lira TV, si sofferma sul colloquio tra "quella signorina e quel signore improbabile (Vito Crimi)" e il presidente incaricato Pier Luigi Bersani, mercoledì a Montecitorio, trasmesso in diretta streaming.

"Io - spiega De Luca - avrei retto dieci secondi con quella signorina lì, per il livello di supponenza, di presunzione che ha questa tipa. E' intollerabile". La Lombardi "si presenta come se fosse un premio Nobel, come se fosse Rita Levi Montalcini. Io avrei voluto dire a Bersani: Guarda Bersani, c'è una cosa, la dignità, che è un bene non negoziabile. Non si può tollerare la mancanza di rispetto da parte dei tuoi interlocutori".

La Lombardi ha detto al presidente incaricato "'mi pare che siamo a Ballarò". De Luca come le avrebbe risposto? "Le avrei detto ma va a morire ammazzata! Vattene! Vatti a fare due passi davanti a Montecitorio. Ma come ti permetti?".
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda matthelm il 30/03/2013, 12:56

Iafran ha scritto:Io non mi aspetto la risoluzione dei problemi da coloro che li hanno originati (e che alla costituzione dei Gruppi misti confermano di "straf..sene" del deficit dello Stato) ... andare, poi, appresso alla masnada del "cavaliere" mi sembra che si peggiorino i mali (se vogliamo avere la mente fresca).


...e chi aspetti??? Si lavora con quello che c'è e ricordandosi che la Politica in democrazia è compromesso!!!
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda Iafran il 30/03/2013, 13:02

matthelm ha scritto:
Iafran ha scritto:Io non mi aspetto la risoluzione dei problemi da coloro che li hanno originati (e che alla costituzione dei Gruppi misti confermano di "straf..sene" del deficit dello Stato) ... andare, poi, appresso alla masnada del "cavaliere" mi sembra che si peggiorino i mali (se vogliamo avere la mente fresca).

e chi aspetti??? Si lavora con quello che c'è e ricordandosi che la Politica in democrazia è compromesso!!!

Il compromesso con uomini non certo con "i mezziuomini, gli uominicchi, i quaquaraquà, i lestofanti" (Battiato li ha raccolti in un solo termine, volgare ma azzeccato).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti