da Robyn il 17/03/2013, 13:38
Dal momento che il finanziamento pubblico non c'è più ma viene sostituito da piccoli finanziamenti privati bisogna riattivare idee per l'autofinanziamento dei partiti,e l'uso dei proventi deve essere trasparente specificandone gli usi perche i partiti non possono diventare occasione per l'arricchimento personale.Per esempio fare un pò di pubblicità,far pagare una quota alle primarie locali,di collegio,ma non superare una certa quota per non disincentivare la partecipazione per esempio cinque euro.Trattenere da tutti gli eletti a livello locale e centrale una quota percentuale dai compensi che si ricevono mensilmente,aumentare un pò il costo del tesseramento.Dal momento che il finanziamento pubblico non c'è più le campagne elettorali devono essere all'insegna del risparmio.Per esempio a livello locale si può acquistare tutto ciò che è necessario per le campagne elettorali come palchetti,sedie,microfoni da utilizzare in occasione delle campagne elettorali mettendole a disposizione dei candidati di partito.Per esempio un'altro costo esorbitante sono i manifesti e il costo per affiggerli.Anche qui si potrebbero acquistare dei pannelli elettronici a led alimentati con il fotovoltaico da mettere in alto in cui scorre l'immagine della propaganda elettorale,e da utilizzare per ogni campagna elettorale,questo con l'aiuto dei militanti,e naturalmente con il contributo di altre idee.Poi naturalmente c'è anche il web ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone