Boldrini, il più bel segnale di discontinuitàdi Roberto Natale
Nell’Italia ancora inquinata dai veleni del razzismo e della xenofobia, che gli “imprenditori politici della paura” hanno sparso a piene mani negli anni scorsi, l’elezione di Laura Boldrini alla Presidenza della Camera è il più bel segnale di discontinuità che si potesse immaginare. Si volta pagina rispetto all’epoca buia dei respingimenti in mare, per i quali siamo stati censurati a livello europeo; si chiude anche a livello simbolico il periodo triste in cui le politiche sull’immigrazione erano improntate al “finalmente cattivi” orgogliosamente proclamato da Roberto Maroni. Per il giornalismo italiano, poi, questa elezione ha un significato particolare: perché anche dalle sollecitazioni di Laura Boldrini è nata la nuova sensibilità che la nostra informazione ha riservato negli ultimi anni ai problemi di immigrati e rifugiati. La Carta di Roma – il protocollo deontologico per un’informazione corretta sui migranti adottato nel 2008 da Fnsi e Ordine – cominciò ad essere pensata alla fine del 2006, dopo la strage di Erba, e dopo l’impressionante accanimento mediatico che tutta la nostra informazione aveva mostrato contro Azouz Marzuk nelle 24 ore successive alla scoperta dei quattro delitti. Interpretando le perplessità di tanta parte della società italiana (e anche di non pochi di noi giornalisti), Laura Boldrini scrisse una lettera aperta ai direttori dei giornali e alle rappresentanze del giornalismo italiano. Sindacato e Ordine le risposero, e da quegli incontri è nato un testo che oggi è tra gli strumenti deontologici dei giornalisti.
Laura Boldrini è una delle voci della società italiana che negli anni scorsi non hanno avuto paura di andare controvento, e di continuare a proclamare l’importanza dei diritti umani anche quando sembrava impopolare. Ha aiutato a tenere viva l’immagine più civile e accogliente dell’Italia. E oggi dà nuova credibilità alle istituzioni averla alla guida della Camera.
————–
“Laura Boldrini, una donna che ha sempre avuto a cuore la Costituzione e la legalità repubblicana. Un grazie anche a chi l’ha scelta e votata. La sua presidenza sarà un autentico presidio democratico e rafforzerà anche l’impegno di chi si batte contro bavagli, censure e oscuramenti dei temi sociali e civili, delle crisi dimenticate. Ci riempie d’orgoglio ricordare che, alla vigilia delle elezioni, Laura Boldrini ha firmato l’appello di Articolo21 contro ogni conflitto di interessi e per riportare l’Italia in Europa anche nel settore dei media”. Lo affermano in una nota di Articolo21 Giuseppe Giulietti, Federico Orlando, Tommaso Fulfaro, Stefano Corradino.
16 marzo 2013
http://www.articolo21.org/2013/03/laura ... ontinuita/===============================
Dichiarazione di Christine Weise, presidente di Amnesty International Italia, sulle elezioni dei presidenti di Camera e Senato
(16 marzo 2013)
L'elezione di Laura Boldrini a presidente della Camera dei deputati e di Pietro Grasso a Presidente del Senato della Repubblica ci dà la speranza che il nuovo Parlamento possa inaugurare una stagione di progressi concreti per il diritti umani nel nostro paese.
Del discorso inaugurale di Laura Boldrini abbiamo potuto apprezzare la sensibilità per le persone più vulnerabili di questo paese; un forte rispetto per la dignità umana e una profonda conoscenza dei diritti umani che speriamo poter apprezzare sempre di più nelle parole e nelle azioni dei rappresentanti delle istituzioni. Auspichiamo un impegno forte del nuovo Parlamento contro la violenza sulle donne, a tutela dei rifugiati e delle minoranze minacciate di violenza e per la trasparenza delle forze di polizia.
Siamo felici dell'adesione di Laura Boldrini all'Agenda in 10 punti sui diritti umani in Italia, promossa da Amnesty International in occasione delle recenti elezioni politiche, nell'ambito della campagna "Ricordati che devi rispondere".
Laura Boldrini ha dimostrato nella sua vita professionale un fortissimo impegno per i diritti umani. Amnesty International Italia ha condiviso con lei l'impegno per i diritti dei rifugiati in Italia, e le auguriamo buon lavoro come presidente della Camera dei Deputati.
L'elezione di Pietro Grasso a presidente del Senato della Repubblica è un segnale importante a tutte le persone in questo paese che lottano quotidianamente contro la criminalità organizzata. Tutelare i diritti umani in Italia significa anche combattere lo sfruttamento, significa proteggere le persone contro le minacce e la violenza delle mafie. A Pietro Grasso un auguri di buon lavoro come presidente del Senato.
http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/Ser ... agina/6270