La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Rifiuti, stangata su Bassolino, Iervolino, Marone e 3 ex ass

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Rifiuti, stangata su Bassolino, Iervolino, Marone e 3 ex ass

Messaggioda ranvit il 28/02/2013, 17:54

In galera no? Vediamo comunque se pagano....ma dove prenderanno tutti questi soldi?


http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... ef=HREC1-4

Rifiuti, stangata su Bassolino, Iervolino, Marone e 3 ex assessori

La Corte dei conti li condanna a pagare complessivamente la considerevole cifra di 5.608.935,35 euro



Stangata sugli ex sindaci di Napoli, Bassolino, Iervolino e Marone e su tre ex assessori. Per la magistratura contabile dovranno sborsare, complessivamente, qualcosa come quasi 6 milioni di euro. La ragione? Responsabilità da ricercare nella crisi rifiuti che negli anni scorsi ha travolto città e provincia.

Secondo la Corte dei conti gli ex amministratori devono risarcire per non aver mai utilizzato nella raccolta dei rifiuti dei lavoratori regolarmente pagati.

Nel dettaglio, si tratta dei362 lavoratori dell'Ente di bacino numero 5, il cui territorio coincide con quello del Comune di Napoli.

Gli ex sindaci Antonio Bassolino e Rosa Iervolino Russo, l'ex assessore Massimo Paolucci, l'ex vicesindaco Riccardo Marone e l'ex assessore Ferdinando Balzamo dovranno versare 560.893,53 euro cadauno.

Più consistente la somma che dovranno sborsare gli ex assessori Ferdinando Di Mezza e Gennaro Mola, le cui responsabilità sono state ritenute maggiori: 1.402.233,83 euro.

La sentenza è stata emessa dal collegio composto da Fiorenzo Santoro (presidente), Rossella Cassaneti (consigliere) e Nicola Ruggiero (relatore). La Procura contabile è stata rappresentata dal vice procuratore generale Antonio Buccarelli.

Pur disponendo di tanta manodopera da destinare alla raccolta dei rifiuti, 362 lavoratori, il Comune di Napoli, ritengono i giudici contabili, preferì fondare una società ad hoc, l'Asia, continuandoli a pagare inutilmente. Alcuni di questi lavoratori

furono impiegati per la raccolta differenziata della carta prodotta dai soli negozi, ma disponevano di appena 50 mezzi, peraltro mal funzionanti, su ciascuno dei quali potevano trovare posto al massimo tre persone: in tutto 150 su un totale di 362.

L'Ente di bacino fu di fatto incorporato nella struttura burocratica del Comune; la sua gestione fu "connotata da evidenti profili di diseconomicità ed inefficienza, il cui aspetto più eclatante è risultata la ridotta utilizzazione dell'ampia forza lavoro potenzialmente disponibile
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rifiuti, stangata su Bassolino, Iervolino, Marone e 3 ex

Messaggioda mauri il 28/02/2013, 18:47

era l'ora, spero sia l'inizio del cambiamento e che comincino a sequestrare anche i beni a chi amministra facendo gli interessi propri e degli amici, che vengano interdetti da ogni carica pubblica per evitare che si ripeta nel futuro
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Rifiuti, stangata su Bassolino, Iervolino, Marone e 3 ex

Messaggioda flaviomob il 28/02/2013, 22:05

Ci vuole una legge che, in questi casi, preveda la responsabilità oggettiva dei partiti di provenienza... e li condanni a pagare in solido.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

sicilia, 17 politici condannati a pagare 12 milioni

Messaggioda mauri il 01/03/2013, 15:18

si certo una legge da far rispettare,
ecco un'altra bella notizia, è la conferma che le cosa stanno cambiando o è un fuoco di paglia
ciao mauri

La Corte dei Conti di Palermo sanziona l'ex presidente Cuffaro e i suoi ex assessori tra cui Casco, Granata e Pistorio. Alla vigilia delle elezioni del 2006 il numero delle ambulanze era passato da 167 a 280. Per la magistratura contabile l'operazione fu guidata da "logiche clientelari"
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02 ... 12/516616/
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron