Pagina 1 di 4

Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 13:43
da franz
Il Papa si dimette dal Pontificato
«Lascio per il bene della Chiesa»
http://www.corriere.it/cronache/13_febb ... 0f7b.shtml

Il Papa lascia il pontificato il 28 febbraio
Benedetto XVI ha annunciato le proprie dimissioni in latino durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri d'Otranto.

CITTA' DEL VATICANO - Secondo l'agenzia Ansa il Papa Benedetto XVI lascerà il pontificato dal prossimo 28 febbraio. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto.



Ricordate? Giusto un anno fa: viewtopic.php?f=6&t=4492&p=45023&hilit=papa+complotto#p45023

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 14:30
da Giovigbe
Nessuno potrà mai conoscere i veri motivi che hanno indotto il papa a questo paso.
Forse (e solo forse si può dire) l'aver vissuto gli ultimi mesi accanto a Giovanni Piaolo II e l'aver costato (forse) come altri che il papa stesso decidevano su tante cose, lo ha spinto a lasciare.

Comunque condivido l'opinione del nostro PdR che è un atto di grande coraggio

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 15:15
da pianogrande
Per carità, passiamo alla parte seria.
E' veramente, un po' di modernità che entra nella chiesa cattolica.

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 16:16
da cardif
Il Papa si è dimesso. Lui ha detto che l'ha fatto per motivi di salute: la Chiesa ha bisogno che a guidarla sia una persona con energia anche fisica. Non vedo perché non credergli, soprattutto da parte dei fedeli. Comunque ci può stare anche la dietrologia.

Ma, morto (o dimesso) un Papa se ne fa un altro.

Il nuovo Papa supererà il concetto di evangelizzazione per cui i credenti devono trasformare la società (imponendo quindi il loro credo), ed accetterà che ci siano realtà esterne diverse per natura e fede? Darà a Cesare quel che è di Cesare, come diceva Gesù?

Il nuovo Papa caccerà effettivamente i mercanti dal tempio come fece Gesù (mado' quanti ce ne sono!) e recupererà lo spirito francescano? Va bè, non proprio il pauperismo ma almeno vescovi senza catene d'oro da 1/2 kg al collo? Almeno una Chiesa che non venda i voti dei cattolici per un po' di 8 per mille?

Il nuovo Papa eliminerà il celibato dei preti, che gli uomini di chiesa iniziarono a volere già nel 300 d.C. e resero effettivo col Concilio di Trento, concluso nel 1545; non da Gesù? Chissà che questo non riduca, almeno, la pedofilia tra preti e vescovi.

Il nuovo Papa ammetterà che sono sbagliate le guerre sante e le guerre preventive? Fermerà la spada, come fece Gesu?

Il nuovo Papa riconoscerà il diritto all'esistenza di chi ha tendenze omosessuali, senza essere additato dai vescovi come un turpe malato? Non mi risulta che Gesù ce l'avesse con i gay, come non ce l'aveva con le prostitute.

Il nuovo Papa accetterà che alle coppie gay possano essere riconosciuti dei semplici diritti civili, non certo il 'matrimonio canonico'?

Non è tutto, ma almeno questo.
Boh, vallo a sape' (cioè, forse lo so...)

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 16:52
da flaviomob
Per affrontare la modernità, ben lontana dagli ultimi due pontefici, la chiesa cattolica dovrebbe abolire i dogmi antistorici (infallibilità e quant'altro), aprire al sacerdozio femminile (e omosessuale, almeno "dichiarato"), affrontare la questione democratica (le prime comunità cristiane eleggevano i propri vescovi), andare alla radice storica di tanti pregiudizi contro la sessualità (la sessuofobia antifemminile di Paolo di Tarso) e l'omosessualità (in origine le comunità cristiane non criticavano l'omosessualità in quanto tale, ma la cultura che prevedeva rapporti non consensuali tra adulti e giovani schiavi maschi o comunque giovani che erano costretti ad accettare questo tipo di rapporti), valorizzare maggiormente la teologia della liberazione e tutta la chiesa "prossima al popolo" in America Latina.

Chi potrebbe essere il prossimo papa?

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 17:14
da pianogrande
Il nuovo papa faccia pure quello che vuole purché (e quella sarebbe la novità più gradita ai non cattolici) non pretenda di governare il paese tramite i politici cattolici.
Fin quando le proibizioni o i dogmi o quello che volete della chiesa cattolica non vanno contro la legalità e sono indirizzate ai fedeli di quella religione, che facciano pure, anzi, un paese democratico (restando pur sempre laico) deve garantire questa possibilità.

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 17:33
da Iafran
cardif ha scritto:Ma, morto (o dimesso) un Papa se ne fa un altro.

Concordo anch'io.
Gli uomini hanno fatto camminare nel mondo le loro religioni ed i religiosi continueranno a comportarsi sempre nello stesso modo.
In Italia dobbiamo tendere ad avere una classe politica aconfessionale.

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 18:45
da franz
flaviomob ha scritto:Chi potrebbe essere il prossimo papa?

il famoso documento segreto proprio un anno fa parlava di Scola.

Re: Papa: ma allora quel corvo aveva ragione?

MessaggioInviato: 11/02/2013, 19:26
da Giovigbe
franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Chi potrebbe essere il prossimo papa?

il famoso documento segreto proprio un anno fa parlava di Scola.



un altro papabile è il cardinale di quebec.

non ne sò molto ma è stato missionario in colombia e conosce molto bene l'america latina che oggi credo abbia la maggioranza dei cattolici.

Questo per la valenza "politica" che molti gesti del papa portano inevitabilmente con se.

Io però appartengo a quelli che credono allo Spirito Santo

L'Irlanda saluta il papa...

MessaggioInviato: 11/02/2013, 20:03
da flaviomob
Irlanda, vittime della pedofilia salutano l'addio di Ratzinger
Survivors of Child Abuse ricorda che «questo Papa ha avuto una grande occasione per punire i responsabili degli abusi su minori, ma non ha fatto nulla».


Un gruppo di vittime di abusi commessi su minori in Irlanda da parte di componenti della chiesa cattolica, ha salutato le dimissioni di papa Benedetto XVI sottolineando che, nonostante le promesse, il pontefice '«non ha fatto nulla» per punire i responsabili.

«Questo Papa ha avuto una grande occasione. Ha promesso molte cose ma alla fine non ha fatto nulla», ha detto all'Afp John Kelly, del gruppo "Survivors of Child Abuse", una delle associazioni che rappresentano i minori vittime delle violenze fisiche, sessuali e morali in Irlanda.

Paese a forte tradizione cattolica, l'Irlanda è stata per decenni teatro di abusi contro minori commessi da componenti del clero coperti dalle gerarchie ecclesiastiche. Fatti gravissimi che risalgono fino agli anni della nascita dello stato irlandese, nel 1922, ma che sono venuti alla luce solo di recente con la pubblicazione di una serie di inchieste e di rapporti ufficiali, che hanno profondamente scosso il mondo cattolico.

http://www.globalist.it/Detail_News_Dis ... -Ratzinger