Nuovo sondaggio

http://www.huffingtonpost.it/2013/02/01 ... _ref=italy
Elezioni 2013, sondaggio Swg: Mps si abbatte sul Pd (-1,4), effetto Balotelli sul Pdl (+2,1)
L'Huffington Post | Pubblicato: 01/02/2013 11:21
Gli effetti dello scandalo Mps e l'arrivo di Balotelli al Milan si abbattono sulla campagna elettorale. Secondo l'ultimo sondaggio Swg, realizzato per Agorà, scende ancora il Pd, che passa in una sola settimana dal 29,4% al 28%, mentre il Pdl che arriva 19,3%: che cresce del 2,1%.
Stando ai sondaggi da un lato pesa l'effetto Mps, dall'altro Balotelli. L'acquisto dell'attaccante da parte del Milan "può valere lo 0,3% percento di consensi a favore del Pdl, almeno stando a quanto dice ad Agorà Roberto Weber. Lo spread tra i due partiti così si riduce all'8.7%. Salgono i grillini, stabilmente terza forza politica del Paese al 18%. Poi la lista Monti al 9,4% (+1,9%) che non paga quindi un effetto Mps, Ingroia scende al 5% dal 5,4% della settimana scorsa, appena meglio della Lega al 4,9% (-0,4%). L'Udc cala al 3,4% (-0,8%). A livello di coalizioni quindi il centrosinistra passa dal 34,1% al 32,8%, il centrodestra sale dal 26,6% al 27,8% mentre il centro passa dal 12,8% al 14,2%.
Effetto Super Mario. I sondaggi confermano quanto si diceva sull'arrivo di "Balo". Sebbene per Swg Balotelli vale lo 0,3%, nei giorni scorsi si parlava di due punti percentuali. La cessione di Kakà al Real, disse il Cavaliere, gli costò due punti elettorali, quanto varrà - in percentuale e in vista delle elezioni - l'arrivo di Super Mario? Libero si avventura in una previsione e parla di 2 punti percentuali in più nei sondaggi. Secondo Il Fatto Quotidiano, i politologi vicini al Cav sostengono che l'asso-Balotelli porterà al Popolo della Libertà un bonus di un punto alle prossime elezioni (400mila voti in più, di cui 80mila solo in Lombardia).
Il calo dei partiti. Il quadro tracciato da Roberto Weber, presidente dell'istituto Swg, parla chiaro: il Pd perde un punto e mezzo (-1,4%) e scende al 28 percento per colpa del caso Mps. Il costo che paga il partito di Bersani in termini elettorali. Al contrario invece guadagna invece due punti il Pdl (+2,1%), al 19,3 percento. Il sorpasso del centrodestra sul centrosinistra secondo Weber rimane comunque "improbabile". In salita anche scelta Civica con monti (+1,9%), che si avvicina alla soglia del 10 percento (9,4%). Perdono quasi mezzo punto (-0,4%) Lega Nord+Lista Tremonti e Sel, rispettivamente al 4,9 e 4 percento. Quasi un punto in meno anche per l'Udc (-0,8%), al 3,4 percento. In lieve salita Fli (+0,3%), al 1,4 percento; pressochè stabili fratelli d'italia e la destra (-0,1%), rispettivamente all'1,4 e 1 percento.
Bene la coalizione di centrosinistra. Con il 32,8 percento, la coalizione di Centrosinistra si conferma quella con più consensi, ma perde più di un punto (-1,3%) rispetto ad una settimana fa; ne guadagna invece più di uno (+1,2) quella di centrodestra, che si attesta al 27,8 percento: una 'rimonta' che assottiglia significativamente il distacco tra i primi due schieramenti, che è ora di 5 punti.
M5S si conferma in crescita. Continua il trend positivo del Movimento 5 Stelle, che guadagna quasi un punto percentuale (+0,8%), raggiungendo il 18 percento; in salita anche la coalizione di centro(+1,4%), al 14,2 percento. Complici forse lo scambio di battute tra Antonio Ingroia e Ilda Boccassini, rivoluzione civile perde quasi mezzo punto (-0,4%) e si attesta al 5 percento. In discesa di mezzo punto anche fare, per fermare il declino e amnistia, giustizia e libertà, rispettivamente all'1,5 e 0,4 percento.
Un italiano su due d'accordo con Belrusconi su Mussolini. Quasi un italiano su due non contesta le dichiarazioni che silvio berlusconi ha fatto su benito mussolini nel giorno della memoria: questo episodio non dovrebbe dunque danneggiare il pdl in campagna elettorale. In un sondaggio realizzato dall'istituto swg in esclusiva per agorà, su rai tre, infatti, alla domanda 'il fascismo ha avuto ombre ma anche luci: e' d'accordo?', il 47 percento degli intervistati ha risposto di sì. "E' un dato costante da oltre 15 anni", commenta roberto weber, presidente dell'istituto swg.
Elezioni 2013, sondaggio Swg: Mps si abbatte sul Pd (-1,4), effetto Balotelli sul Pdl (+2,1)
L'Huffington Post | Pubblicato: 01/02/2013 11:21
Gli effetti dello scandalo Mps e l'arrivo di Balotelli al Milan si abbattono sulla campagna elettorale. Secondo l'ultimo sondaggio Swg, realizzato per Agorà, scende ancora il Pd, che passa in una sola settimana dal 29,4% al 28%, mentre il Pdl che arriva 19,3%: che cresce del 2,1%.
Stando ai sondaggi da un lato pesa l'effetto Mps, dall'altro Balotelli. L'acquisto dell'attaccante da parte del Milan "può valere lo 0,3% percento di consensi a favore del Pdl, almeno stando a quanto dice ad Agorà Roberto Weber. Lo spread tra i due partiti così si riduce all'8.7%. Salgono i grillini, stabilmente terza forza politica del Paese al 18%. Poi la lista Monti al 9,4% (+1,9%) che non paga quindi un effetto Mps, Ingroia scende al 5% dal 5,4% della settimana scorsa, appena meglio della Lega al 4,9% (-0,4%). L'Udc cala al 3,4% (-0,8%). A livello di coalizioni quindi il centrosinistra passa dal 34,1% al 32,8%, il centrodestra sale dal 26,6% al 27,8% mentre il centro passa dal 12,8% al 14,2%.
Effetto Super Mario. I sondaggi confermano quanto si diceva sull'arrivo di "Balo". Sebbene per Swg Balotelli vale lo 0,3%, nei giorni scorsi si parlava di due punti percentuali. La cessione di Kakà al Real, disse il Cavaliere, gli costò due punti elettorali, quanto varrà - in percentuale e in vista delle elezioni - l'arrivo di Super Mario? Libero si avventura in una previsione e parla di 2 punti percentuali in più nei sondaggi. Secondo Il Fatto Quotidiano, i politologi vicini al Cav sostengono che l'asso-Balotelli porterà al Popolo della Libertà un bonus di un punto alle prossime elezioni (400mila voti in più, di cui 80mila solo in Lombardia).
Il calo dei partiti. Il quadro tracciato da Roberto Weber, presidente dell'istituto Swg, parla chiaro: il Pd perde un punto e mezzo (-1,4%) e scende al 28 percento per colpa del caso Mps. Il costo che paga il partito di Bersani in termini elettorali. Al contrario invece guadagna invece due punti il Pdl (+2,1%), al 19,3 percento. Il sorpasso del centrodestra sul centrosinistra secondo Weber rimane comunque "improbabile". In salita anche scelta Civica con monti (+1,9%), che si avvicina alla soglia del 10 percento (9,4%). Perdono quasi mezzo punto (-0,4%) Lega Nord+Lista Tremonti e Sel, rispettivamente al 4,9 e 4 percento. Quasi un punto in meno anche per l'Udc (-0,8%), al 3,4 percento. In lieve salita Fli (+0,3%), al 1,4 percento; pressochè stabili fratelli d'italia e la destra (-0,1%), rispettivamente all'1,4 e 1 percento.
Bene la coalizione di centrosinistra. Con il 32,8 percento, la coalizione di Centrosinistra si conferma quella con più consensi, ma perde più di un punto (-1,3%) rispetto ad una settimana fa; ne guadagna invece più di uno (+1,2) quella di centrodestra, che si attesta al 27,8 percento: una 'rimonta' che assottiglia significativamente il distacco tra i primi due schieramenti, che è ora di 5 punti.
M5S si conferma in crescita. Continua il trend positivo del Movimento 5 Stelle, che guadagna quasi un punto percentuale (+0,8%), raggiungendo il 18 percento; in salita anche la coalizione di centro(+1,4%), al 14,2 percento. Complici forse lo scambio di battute tra Antonio Ingroia e Ilda Boccassini, rivoluzione civile perde quasi mezzo punto (-0,4%) e si attesta al 5 percento. In discesa di mezzo punto anche fare, per fermare il declino e amnistia, giustizia e libertà, rispettivamente all'1,5 e 0,4 percento.
Un italiano su due d'accordo con Belrusconi su Mussolini. Quasi un italiano su due non contesta le dichiarazioni che silvio berlusconi ha fatto su benito mussolini nel giorno della memoria: questo episodio non dovrebbe dunque danneggiare il pdl in campagna elettorale. In un sondaggio realizzato dall'istituto swg in esclusiva per agorà, su rai tre, infatti, alla domanda 'il fascismo ha avuto ombre ma anche luci: e' d'accordo?', il 47 percento degli intervistati ha risposto di sì. "E' un dato costante da oltre 15 anni", commenta roberto weber, presidente dell'istituto swg.