Pagina 1 di 1

Il prestito civico

MessaggioInviato: 21/11/2012, 13:04
da flaviomob
I comuni che hanno fondi in bilancio ma non possono spenderli a causa del patto di stabilità, non potrebbero chiedere ai cittadini un prestito a interesse molto basso (tasso di inflazione, alla giapponese)? di fatto, il prestito sarebbe garantito dall'avanzo di bilancio e in questo modo ci sarebbero risorse da spendere, senza rischio per i cittadini ne' aggravio di spesa per il comune. Un PRESTITO CIVICO.

Re: Il prestito civico

MessaggioInviato: 21/11/2012, 13:14
da franz
Chiederlo ai cittadini o chiederlo alle banche, dove i cittadini depositano i risparmi, dovrebbe essere la stessa cosa. Ma non lo è. Il fondo il compito delle banche dovrebbe proprio essere di far incontrare domanda ed offerta di denaro, controllando la validità delle richieste di credito (se sono solvibili) a fronte della propensione al rischio di chi presta. Cosa che il cittadino da solo non puo' fare. E per questo chi fornisce un simiole servizio puo' esigere una legittima rimunerazione. Se il sistema bancario funzionasse, domande come questa non avrebbero senso. La risposta quindi è far funzionare il sistema bancario.

Re: Il prestito civico

MessaggioInviato: 21/11/2012, 13:16
da flaviomob
Le banche, oltre ad essere in pieno credit crunch, chiedono interessi più alti e spesso "ingannano" offrendoti derivati ed altre porcherie...

Re: Il prestito civico

MessaggioInviato: 21/11/2012, 13:18
da franz
flaviomob ha scritto:Le banche, oltre ad essere in pieno credit crunch, chiedono interessi più alti e spesso "ingannano" offrendoti derivati ed altre porcherie...

Appunto.... La risposta quindi è far funzionare il sistema bancario.
Se il sistema del credito non funziona, il baratro è vicino per tutti: comuni, province, regioni, stato, piccole e medie imprese, grandi.

Re: Il prestito civico

MessaggioInviato: 21/11/2012, 13:22
da trilogy
Dal punto di vista della valutazione del rischio, indebitarsi direttamente per 100 euro, o dare una garanzia di 100 su un debito di altri è la stessa cosa. Qui avresti una eccedenza finanziaria del comune (tutta da valutare per durata e affidabilità) con cui vai a garantire un nuovo debito. E' sempre debito.
Negli Stati Uniti utilizzano i municipal bond che hanno un mercato molto grande. In pratica una amministrazione locale chiede un finanziamento per un obiettivo specifico (una scuola, università, un ponte ecc.). E' uno strumento intelligente per una collettività democratica, ma contabilmente sempre debito è.