Indovina chi?

Spero che il video funzioni così, col link:
https://www.facebook.com/photo.php?v=10152253174515441
Fondazione Pubblicità Progresso
Per una comunicazione sulla disabilità efficace occorre che venga pensata da persone coinvolte nel problema. Il messaggio trasmesso, così, è più veritiero e capace di promuovere lo sviluppo di nuovi pensieri: può davvero produrre un cambiamento di prospettiva collettiva se a farla sono persone disabili. In quanto persone con disabilità, le tematiche della differenza non possono non riguardarci. Le scene iniziali del nostro spot vedono gli attori intenti nel giocare a Indovina chi?, gioco da tavolo basato sul riconoscimento delle differenze. Nella scena finale il protagonista (stereotipo dell’uomo 50enne e lavoratore a tempo indeterminato) rimane stupito di fronte alla domanda è disabile?. Successivamente, il campo si allarga mostrando la disabilità della protagonista (simbolo della donna giovane e della precarietà odierna). La frase conclusiva vuole sensibilizzare sull’importanza delle differenze che devono essere di stimolo al confronto ed al rispetto e non provocare discriminazione.
https://www.facebook.com/photo.php?v=10152253174515441
Fondazione Pubblicità Progresso
Per una comunicazione sulla disabilità efficace occorre che venga pensata da persone coinvolte nel problema. Il messaggio trasmesso, così, è più veritiero e capace di promuovere lo sviluppo di nuovi pensieri: può davvero produrre un cambiamento di prospettiva collettiva se a farla sono persone disabili. In quanto persone con disabilità, le tematiche della differenza non possono non riguardarci. Le scene iniziali del nostro spot vedono gli attori intenti nel giocare a Indovina chi?, gioco da tavolo basato sul riconoscimento delle differenze. Nella scena finale il protagonista (stereotipo dell’uomo 50enne e lavoratore a tempo indeterminato) rimane stupito di fronte alla domanda è disabile?. Successivamente, il campo si allarga mostrando la disabilità della protagonista (simbolo della donna giovane e della precarietà odierna). La frase conclusiva vuole sensibilizzare sull’importanza delle differenze che devono essere di stimolo al confronto ed al rispetto e non provocare discriminazione.