Noi...no?

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbmH3a0G
Hollande vara l'operazione choc di competitività: 20 miliardi di sgravi fiscali alle imprese per il rilancio dell'economia
Venti miliardi di euro di sgravi fiscali a favore delle imprese da realizzare in tre anni: con questo annuncio il governo francese ha risposto alle pressanti richieste che da mesi giungevano dalle aziende dell'Esagono, sul rilancio della competitività. Una serie di misure spiegate dal premier Jean-Marc Ayrault che, come annunciato ieri dal presidente Francois Hollande, sono puntualmente giunte all'indomani della pubblicazione del rapporto del supercommissario all'imprenditoria, Louis Gallois, l'ex numero uno di Eads-Airbus.
Ed è positiva la prima valutazione che lo stesso Gallois ha dato dei provvedimenti: "riconoscono che la competitività rappresenta una priorità nazionale". Prende corpo così quel piano "choc" sulla competitività per il quale a Gallois era stato commissionato il rapporto diffuso ieri. Quanto alle coperture per questo taglio, secondo quanto spiegato dal governo 10 miliardi deriveranno da economie supplementari sulla spesa pubblica, in due anni, e altri 10 da aumenti dell'Iva e del regime fiscale sulle questioni legate all'ambiente.
Hollande vara l'operazione choc di competitività: 20 miliardi di sgravi fiscali alle imprese per il rilancio dell'economia
Venti miliardi di euro di sgravi fiscali a favore delle imprese da realizzare in tre anni: con questo annuncio il governo francese ha risposto alle pressanti richieste che da mesi giungevano dalle aziende dell'Esagono, sul rilancio della competitività. Una serie di misure spiegate dal premier Jean-Marc Ayrault che, come annunciato ieri dal presidente Francois Hollande, sono puntualmente giunte all'indomani della pubblicazione del rapporto del supercommissario all'imprenditoria, Louis Gallois, l'ex numero uno di Eads-Airbus.
Ed è positiva la prima valutazione che lo stesso Gallois ha dato dei provvedimenti: "riconoscono che la competitività rappresenta una priorità nazionale". Prende corpo così quel piano "choc" sulla competitività per il quale a Gallois era stato commissionato il rapporto diffuso ieri. Quanto alle coperture per questo taglio, secondo quanto spiegato dal governo 10 miliardi deriveranno da economie supplementari sulla spesa pubblica, in due anni, e altri 10 da aumenti dell'Iva e del regime fiscale sulle questioni legate all'ambiente.