Province: una riforma fuori dalla Costituzione?

Copio e incollo un commento trovato sul sito del Corriere: mi sembra pertinente
http://www.corriere.it/politica/12_otto ... be41.shtml
Questo governo ed in particolare il Ministro Patroni Griffi, sono talvolta disarmanti. Hanno una pervicace tendenza a dimenticare la Costituzione. Prima il Governo vara il taglio retroattivo degli sgravi fiscali (si ode una pernacchia verso il Consiglio di Stato). Poi se ne infischiano dell'articolo 133: "Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e l'istituzione di nuove Province nell'ambito d'una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione". Iniziativa dei comuni? Ora, sarei curioso di sapere dove si trova in questo iter legislativo l'iniziativa dei Comuni? E poi la ciliegina sulla torta: dal 2013 Commissariamento di tutte le Province. Per quale motivo? Una legge incostituzionaledeve essere portata a compimento. Aspettiamo la decisione della Consulta del 6 novembre e poi ci faremo due risate
http://www.corriere.it/politica/12_otto ... be41.shtml
Questo governo ed in particolare il Ministro Patroni Griffi, sono talvolta disarmanti. Hanno una pervicace tendenza a dimenticare la Costituzione. Prima il Governo vara il taglio retroattivo degli sgravi fiscali (si ode una pernacchia verso il Consiglio di Stato). Poi se ne infischiano dell'articolo 133: "Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e l'istituzione di nuove Province nell'ambito d'una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione". Iniziativa dei comuni? Ora, sarei curioso di sapere dove si trova in questo iter legislativo l'iniziativa dei Comuni? E poi la ciliegina sulla torta: dal 2013 Commissariamento di tutte le Province. Per quale motivo? Una legge incostituzionaledeve essere portata a compimento. Aspettiamo la decisione della Consulta del 6 novembre e poi ci faremo due risate