BTp Italia

Ho sottoscritto anch'io....roba da poco, ma diamo una mano!
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AbtSLCtG
BTp Italia, debutto da record per la terza emissione: 2,5 miliardi di sottoscrizioni nel primo giorno
Nel primo giorno di contrattazione il nuovo BTp Italia, arrivato alla terza emissione, ha raccolto sottoscrizioni per quasi 2,5 miliardi. Lo riferiscono alcuni operatori a Radiocor. In totale i contratti sottoscritti sono stati 40.930. Il nuovo BTp indicizzato scadenza ottobre 2016 ha anche superato al debutto le sottoscrizioni del primo BTp Italia emesso a marzo, che collezionò richieste per 1,56 miliardi nel primo giorno di collocamento e sottoscrizioni totali per 7,2 miliardi.
La terza emissione di BTp Italia, indicizzata all'inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi - Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati), avrà godimento 22 ottobre 2012 e scadenza 22 ottobre 2016.
Il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito è pari a 2,55%. Il tasso cedolare (reale) annuo definitivo sarà fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini e non potrà essere inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito. A questo tasso bisognerà poi aggiungere l'inflazione italiana del semestre di competenza per conoscere l'ammontare lordo del flusso cedolare.
A settembre il tasso tedenziale annuo di inflazione in Italia si è attestato intorno al 3,1%. Secondo alcuni economisti la recente misura che introduce l'aumento dell'Iva in Italia potrebbe gravare sul tasso di inflazione di circa mezzo punto percentuale.
La soglia minima d'acquisto è di mille euro. Non vi sono limiti di importo massimo. I nuovi titoli saranno sottoscrivibili recandosi direttamente presso la filiale della banca o anche l'ufficio di Poste Italiane dove si detiene un conto titoli, oppure attraverso il canale online.
Nelle due precedenti emissioni il Tesoro ha collocato bond rispettivamente per 7,3 e 1,7 miliardi.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AbtSLCtG
BTp Italia, debutto da record per la terza emissione: 2,5 miliardi di sottoscrizioni nel primo giorno
Nel primo giorno di contrattazione il nuovo BTp Italia, arrivato alla terza emissione, ha raccolto sottoscrizioni per quasi 2,5 miliardi. Lo riferiscono alcuni operatori a Radiocor. In totale i contratti sottoscritti sono stati 40.930. Il nuovo BTp indicizzato scadenza ottobre 2016 ha anche superato al debutto le sottoscrizioni del primo BTp Italia emesso a marzo, che collezionò richieste per 1,56 miliardi nel primo giorno di collocamento e sottoscrizioni totali per 7,2 miliardi.
La terza emissione di BTp Italia, indicizzata all'inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi - Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati), avrà godimento 22 ottobre 2012 e scadenza 22 ottobre 2016.
Il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito è pari a 2,55%. Il tasso cedolare (reale) annuo definitivo sarà fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini e non potrà essere inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito. A questo tasso bisognerà poi aggiungere l'inflazione italiana del semestre di competenza per conoscere l'ammontare lordo del flusso cedolare.
A settembre il tasso tedenziale annuo di inflazione in Italia si è attestato intorno al 3,1%. Secondo alcuni economisti la recente misura che introduce l'aumento dell'Iva in Italia potrebbe gravare sul tasso di inflazione di circa mezzo punto percentuale.
La soglia minima d'acquisto è di mille euro. Non vi sono limiti di importo massimo. I nuovi titoli saranno sottoscrivibili recandosi direttamente presso la filiale della banca o anche l'ufficio di Poste Italiane dove si detiene un conto titoli, oppure attraverso il canale online.
Nelle due precedenti emissioni il Tesoro ha collocato bond rispettivamente per 7,3 e 1,7 miliardi.