La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Finalmente!!!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Finalmente!!!

Messaggioda ranvit il 05/10/2012, 9:34

Mooolto bene....ma essendo Decreti Legge entrano in vigore subito.....o no? :roll:

1) http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 62832.html

Il Cdm approva il decreto sui costi della politica, Monti: cittadini indignati

Tagliati trasferimenti alle regioni sprecone, retribuzioni consiglieri e finanziamenti gruppi
05 ottobre, 09:

I compensi dei consiglieri e degli assessori vengono regolati in modo che non eccedano il livello di retribuzione riconosciuto dalla Regione piu' virtuosa. Lo ha annunciato il premier Mario Monti parlando del decreto per i tagli agli enti locali varato ieri sera dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento vieta il cumulo di indennita' ed emolumenti e taglia il numero di consiglieri e assessori applicando il decreto anticrisi 138 del 2011. La riduzione dovrà essere realizzato entro 6 mesi dall'entrata in vigore del dl, ad esclusione delle Regioni in cui è prevista una tornata elettorale per le quali il limite verrà applicato dopo le elezioni.

Le Regioni che non introdurranno il sistema di controllo di spesa previsto dal decreto varato oggi dal governo saranno sanzionate con un taglio fino all'80% dei trasferimenti dello Stato, eccetto che su sanita' e trasporto. I finanziamenti e le agevolazioni in favore dei gruppi consiliari, dei partiti e dei movimenti politici vengono decurtati del 50% e adeguati ai livello della Regione piu' virtuosa.

Sulle spese dei gruppi consiliari arriva un meccanismo di trasparenza che prevede la tracciabilita', oltre al controllo della Corte dei Conti e della Guardia di Finanza. Per le Regioni che si rifiutano di attuare le misure di taglio ai Costi della politica previsto dal decreto approvato dal Consiglio dei ministri, e' previsto la ''scioglimento del Consiglio per gravi inadempienze di legge''.

Inoltre sindaci e presidenti di provincia che hanno contribuito al dissesto "non sono candidabili per 10 anni" a numerose cariche tra cui quelle nelle Giunte e nei consigli e nel Parlamento. Misura, questa, che ha provocato la reazione del presidente dell'Anci, Graziano Del Rio: "Allora andrebbero sanzionati allo stesso modo quei ministri che hanno portato il debito pubblico italiano a 2 mila miliardi di euro".

''Possiamo immaginare quale effetto puo' avere sull'immagine dell'Italia quando si verificano episodi di evasione fiscale o corruzione. Che può pensare un cittadino straniero quando vede scorrere certe immagini di festini inqualificabili sulla televisione? Per l'Italia e' un danno incalcolabile'', ha affermato il premier Monti in conferenza stampa a Palazzo Chigi.

Gli scandali legati allo sperpero di spese per la politica fanno parte di "un'Italia vecchia che preferiremmo non vedere in futuro", ha aggiunto.


2) http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 75613.html




Cdm vara dl, Passera: con credito imposta opere per decine di miliardi

Al centro agenda digitale e start-up: incentivi dal fondo bollette. Pagamenti elettronici anche via tecnologia mobile
05 ottobre, 09:08


"L'agenda digitale è un modo per trasformare il Paese", attraverso la circolazione del sapere, la condivisioni delle informazioni, la connettività, i servizi digitali al cittadino, che sono "le basi per recuperare il gap tecnologico paese". Lo ha detto il premier Mario Monti presentando il decreto Sviluppo varato dal Consiglio dei ministri. Le norme, ha spiegato, "puntano in modo ambizioso a fare del nostro paese un luogo nel quale l'innovazione sia un fattore di crescita sostenibile e produttività delle imprese".

Agenda digitale, nascita e sviluppo di startup innovative, strumenti fiscali per agevolare la realizzazione di grandi opere con capitali privati, attrazione di investimenti esteri, credito alle Pmi e liberalizzazioni in campo assicurativozioni: sono le principali aree di intervento del "Decreto Crescita 2.0" approvato dal Cdm.

Con il credito d'imposta alle infrastrutture, previsto nel dl sviluppo, "si possono mettere in moto opere che altrimenti non partirebbero" e "potrebbero essere per decine di miliardi i lavori che questo meccanismo faliciterà". Lo ha detto in conferenza stampa il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera.

Gli incentivi fiscali per le start-up previsti dal dl Sviluppo saranno finanziati in parte con la Cassa Conguaglio per il settore elettrico (destinata all'efficienza e alle rinnovabili) e alimentata dal gettito della tariffe elettriche e del gas naturale. Secondo il presidente dell'Autorità per l'energia, Guido Bortoni, questa disposizione non dovrebbe però comportare un rischio di rincari sulle bollette. Bortoni spiega infatti che si dovrebbe trattare solo di un "cambio di destinazione", perché "il fondo già esisteva".

Tra le misure a favore della nascita di imprese innovative, il decreto prevede la detrazione, "per gli anni 2013, 2014 e 2015, dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche di un importo pari al 19 per cento della somma investita dal contribuente nel capitale sociale di una o più start-up".

La proroga della concessione per il Corbo-Sulcis è presente nella bozza del decreto sviluppo all'esame del Consiglio dei ministri, ma viene accorpata anche alla proroga del regime tariffario favorevole per Alcoa.

Arriva la figura degli "accompagnatori" che aiuteranno "gli investitori interessati all'Italia" a districarsi nelle regole favorendo così l'investimento. Lo ha detto Passera illustrando le misure che prevedono la creazione del "desk Italia" come aiuto anti-burocrazia degli investitori stranieri. E' una norma, ha spiegato il ministro, adottata in stretta collaborazione con le Regioni.

I pagamenti elettronici potranno essere effettuati anche tramite tecnologie 'mobile'. E' quanto prevede il decreto sviluppo che dà nuovo impulso all'uso di carte e bancomat contro l'evasione fiscale. Il dl introduce anche l'obbligo per la p.a. di accettare pagamenti in formato elettronico ed estende l'obbligatorietà dell'utilizzo di strumenti elettronici di pagamento a tutte le attività di vendita di prodotti e di prestazione servizi, anche professionali.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Finalmente!!!

Messaggioda Iafran il 05/10/2012, 10:46

In un Carosello di tanti anni fa, Franco Volpi avvertiva Ernesto Calindri : "... è un’infatuazione del momento, ma non dura, dura minga, non può durare".
La "casta" si difenderà in Parlamento!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Finalmente!!!

Messaggioda trilogy il 05/10/2012, 11:31

alcune cose sono interessanti come i provvedimenti sulle start up, a parte la cooperativa "certificata" che fa da incubatore. Idea patetica.Inquietanti alcuni aspetti dell'agenda digitale. Prima o poi introdurranno l'obbligo legislativo di iscriversi a facebook e di pubblicare quotidianamente i propri spostamenti ed attività...in formato open data naturalmente.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Un'altra casta: i segretari

Messaggioda flaviomob il 06/10/2012, 10:54

ANTEPRIMA DALLA PROSSIMA PUNTATA DI REPORT

I segretari comunali in Italia sono circa 3.000. Dai piccoli comuni alle grandi città tutti devono averne uno. Sono i più importanti dirigenti comunali e il loro ruolo principale è controllare che i provvedimenti varati dalla giunta siano conformi alle leggi. Il loro stipendio è a carico del comune e in molti casi raggiunge cifre così sproporzionate da farli apparire una vera e propria casta. A Camugnano, un piccolo paese di duemila abitanti in provincia di Bologna sommando stipendio base, indennità e rimborsi, il segretario comunale alla fine costa quasi 110 mila euro all'anno. E simile è la situazione in tanti altri comuni. Fino a raggiungere cifre da capogiro, come a Como: il suo segretario nel 2011 ha dichiarato 234mila euro, il doppio dello stipendio base del capo dell'FBI. In tutto gli stipendi dei segretari costano all'amministrazione ogni anno tra i 150 e i 200 milioni di euro, mentre l'agenzia che gestisce il loro albo, sebbene soppressa, continua a costare ogni anni decine di milioni allo Stato.

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 88e8f.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti